Viaggio in Cina nel Guizhou e le minoranze etniche cinesi

Ho avuto la possibilità di fare un viaggio inaspettato e improvviso ma anche molto sorprendente alla scoperta di una regione particolare: il Guizhou. Il Guizhou, situato nel sud-ovest della Cina, è una provincia ricca di paesaggi spettacolari, villaggi tradizionali e una cultura unica. Conosciuta per le sue montagne avvolte nella nebbia, le cascate maestose e i gruppi etnici che mantengono vive le loro tradizioni millenarie, il Guizhou rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera un viaggio autentico e lontano dai circuiti turistici più battuti.

Guizhou, in cinese Guìzhōu 贵州,  è una bellissima provincia, ancora poco conosciuta e poco frequentata da turisti stranieri. È nota forse perché da questa regione proviene il “Moutai”, la famosa bevanda alcolica cinese che alcuni accostano alla nostra grappa vista l’alta gradazione ma il sapore, gli ingredienti e la preparazione sono totalmente diversi.

Viaggio in Cina

Ma si sa, la Cina in generale è così, ha la capacità di sorprendere, prendere, sconvolgere e ribaltare pensieri, aspettative e credenze.

Il Guizhou è una regione situata nel sud della Cina, tra regioni molto più note e famose al turismo: il Sichuan a nord, lo Hunan a est, il Guangxi (con Guilin e le sue bellissime risaie) a sud e lo Yunnan a ovest.

Guizhou Cina

Questa regione è in grado di racchiudere in sé diverse caratteristiche spesso agli antipodi tra di loro.

Se da un lato troviamo la “modernità” della capitale Guiyang con alti palazzi e centri commerciali e qualche hotel di lusso, dall’altro abbiamo piccoli villaggi che ospitano minoranze etniche dove il tempo sembra essersi fermato anni fa.

Le larghe strade delle città ospitano gruppi di motorini elettrici, ma spesso anche macchine costose e di grosse cilindrate. I piccoli villaggi, invece, hanno ritmi e caratteristiche totalmente diverse.  È la contraddizione che spesso caratterizza alcune località cinesi.

Guizhou viaggio in cina

Allo stesso tempo anche nella capitale, si alternano strade con edifici nuovi, a zone dove si trovano palazzi grigi e fatiscenti, con aree che non sono ancora state ricostruite. Vicoletti che ospitano case fatiscenti, e i banchi del mercato cittadino con abitudini, consuetudini  e attività che sono testimonianza di tempi molto diversi.

Villaggi Guizhou
mercato cittadino a Guiyang
viaggio in Cina
Guiyang – Guizhou
Viaggio in Cina

Il Guizhou è anche folclore, caos (spesso, lo ammetto, anche un po’ di quella che noi definiremo “disorganizzazione”) e allo stesso tempo molta, molta tradizione. La loro tradizione quella secolare, quella ben radicata, ben conosciuta e rispettata dalla sua popolazione.

Questi giorni alla scoperta della regione sono stata una vera sorpresa, una di quelle che ti fa capire che c’è sempre, sempre da imparare da abbattere pregiudizi e preconcetti.

VISITARE IL GUIZHOU

Non immaginate grandi metropoli come Shanghai o Hong Kong, o città con percorsi creati appositamente per i turisti. Immaginate una regione nel limbo tra tradizione e modernità, una regione che “scalpita” per crescere, per farsi conoscere al mondo, ma che racchiude in sé una lunga storia, tradizioni e cultura. Con il tempo, questo territorio ha fatto diversi cambiamenti e molti ne farà ancora, se si pensa che fino a qualche anno fa era una delle zone più povere della Cina.

Sorrisi e persone. Con queste due parole mi sento di descrivere il viaggio, ed è questo il bagaglio emotivo che mi sono portata a casa, tornando molto ma molto più ricca. Bambini che non sanno ancora parlare, che hanno poco, quasi nulla, ma che hanno sorrisi che hanno davvero molto da comunicare.

Cascate Guizhou
黃果树大瀑 Huángguǒshù Dà Pù

Cosa vedere nel Guizhou

La regione ha molto da offrire dal punto di vista paesaggistico e naturale. Dalle enormi cascate (cascate Huangguoshu 黄果树) alle foreste di bambù, dalle grotte più grandi della Cina (Zhījīn Caves) a villaggi di minoranze etniche arroccati tra terrazzamenti di riso (Ad esempio: Basha, Zhaoxing e Xijiang).

Guizhou viaggio in cina

Le Cascate di Huangguoshu: Una delle cascate più grandi e spettacolari dell’Asia, alta 77 metri e larga 101, circondata da una rigogliosa vegetazione tropicale. Non perdere il sentiero che ti consente di camminare dietro la cascata per un’esperienza davvero immersiva.

Il Guizhou ospita più di 18 gruppi etnici, tra cui i Miao e i Dong. I villaggi come Xijiang Qianhu Miao sono famosi per le loro case in legno, le terrazze di riso e le tradizioni artigianali. Da non perdere il Parco Nazionale di Fanjingshan dichiarato Patrimonio UNESCO, questo monte sacro è un luogo spirituale immerso nella natura, con sentieri che portano a templi suggestivi e panorami mozzafiato.

Se volete scoprire cosa fare in questa provincia della Cina e leggere il mio itinerario vi lascio qui il mio articolo “Cina: 8 cose da fare nel Guizhou”.

Villaggio Mao Guizhou
Zhaoxing Dong Village

Se nelle grandi città cinesi, il tempo vola velocemente, e sarete travolti dalle mille cose da vedere e da fare, nel Guizhou consiglio di prendere la cosa con più calma. Il Guizhou e i suoi paesaggi sono per un turismo “più lento”. Le distanze, non sembra, ma anche qui sono enormi. Consiglio di scegliere delle tappe e di godervele appieno, di prendervi tempo per visitare i piccoli villaggi, per osservarli e viverli. La regione, infatti, offre bellissimi paesaggi e villaggi rurali.

Indipendentemente che la Cina vi piaccia o meno, ci sono posti in cui potete assaporare un’atmosfera diversa: la popolazione sorridente, gli anziani che giocano a carte, e bambini incuriositi dagli stranieri, rendono il tutto un’esperienza che riempie il cuore, e che vale la pena vivere. Ecco qui vi capiteranno diverse occasioni di poter osservare la quotidianità delle persone, una delle cose più belle che un viaggio possa mai regalare.

Paesaggi con  terrazzamenti di risaie che sanno incantare, che sono in grado di regalare viste diverse, che sono in grado di cambiare aspetto, e anche colore, a seconda del periodo dell’anno.

Trasporti

Sono arrivata a Guiyang con il treno veloce da Guangzhou, più o meno 4 ore di viaggio. La città è, infatti,  dotata di 3 stazioni ferroviarie che la collegano con linee ad alta velocità alla maggior parte delle città cinesi. Questo la rende perfetta come “tappa intermedia” se state facendo un tour della Cina da nord a sud, e siete diretti nel Guanxi (esempio a Guilin) oppure nel Guangdong, o a Hong Kong. I biglietti dei treni potete comprarli sempre sulla piattaforma Trip.

Guiyang ha anche un aeroporto internazionale che collega la città a molte città cinesi e asiatiche. All’interno della regione consiglio di studiare bene gli spostamenti, mentre si può utilizzare il treno per alcuni trasferimenti per altri consiglio di prendere un mezzo privato. Gli autobus sono la soluzione più economica per spostarsi tra le aree rurali e i villaggi etnici, ma richiedono più tempo e pazienza.

Consiglio di organizzare bene tempi e modalità di spostamento. Organizzandosi è possibile visitare i villaggi delle minoranze etniche Miao e quelli della minoranza Dong (come il villaggio di Zhaoxing) dove vivono ancora molte famiglie in tipiche case in legno. Per i trasferimenti in aree più remote potete chiedere al vostro hotel se hanno un autista di riferimento e contrattare il prezzo in base al tempo che necessitate.

Dove dormire nel Guizhou

La provincia offre un’ampia gamma di opzioni di alloggio, da hotel moderni a sistemazioni tradizionali nei villaggi etnici. Per scegliere le strutture dove soggiornare consiglio di affidarsi a Trip.com o in alternativa a Booking, ma Trip ha secondo me molta più scelta in questa destinazione. A Guiyang, la capitale del Guizhou, troverai anche hotel di alto livello (come il Kempinsky) ideali per chi cerca comfort e servizi di qualità. Nei villaggi etnici, come Xijiang Qianhu Miao, puoi soggiornare in locande tradizionali in legno, che offrono un’esperienza autentica e una vista mozzafiato sulle terrazze di riso.

Cucina

La regione è caratterizzata da una cucina dai sapori forti, il cibo piccante è spesso presente, e molto simile alla cucina dello Sichuan. Tra i piatti per cui la regione è famosa ci sono delle speciali patate e una zuppa di spaghetti di riso e intestino di maiale. Se passate per la città di Guiyang tra le diverse cose da vedere, vi consiglio di andare a Erqi Road (二七路) dove si trova un area pedonale in cui potete mangiare dell’ottimo street food, in più se ci andate di giorno avere la possibilità di vedere anche bellissimo mercato cittadino.

Suggerisco di assaggiare il famoso Laoganma. Questo è un celebre condimento piccante a base di peperoncino e olio di soia ha origine proprio qui. Se volete conoscere un pochino di più la cucina cinese e cosa si mangia in Cina vi lascio il mio articolo: ““Mangiare in Cina: consigli ed esperienze”

Clima

Il clima della provincia può essere molto caldo e umido in estate e molto freddo in inverno. Sono consigliate le stagioni intermedie. D’estate inoltre la regione diventa anche meta di turismo interno, e quindi molte attrazioni potrebbero essere molto affollate.

Guizhou

Altre informazioni

Durante un viaggio nel Guizhou potrebbe essere utile avere internet con voi, soprattutto se viaggiate in autonomia. Internet può essere utile per effettuare pagamenti, gestire gli spostamenti o per altre attività. Per questo genere di viaggi io suggerisco sempre di acquistare una e-Sim da Holafly.

Una tappa insolita, non ancora gettonata dal turismo internazionale, che vi permette di osservare ed entrare in contatto con una parte di vera Cina, autentica e poco nota. E certo non tutto è perfetto. Sarebbe sbagliato dipingere un quadro dai colori nitidi e ben patinato, dove tutti è perfetto, efficiente, organizzato ai massimi livelli. Ma non è così.  Ed è proprio quest’imperfezione che permette di assaporare la vera Cina, in un suo territorio ancora autentico.

Un viaggio nel Guizhou ti porterà a scoprire una Cina autentica, lontana dalle metropoli moderne e dal turismo di massa. Tra paesaggi mozzafiato, tradizioni millenarie e una cucina straordinaria.

 

25 commenti su “Viaggio in Cina nel Guizhou e le minoranze etniche cinesi”

  1. Non sono mai stata in Cina ma ne sono sempre stata affascinata. Mi piacciono molto le zone meno battute dagli itinerari turistici soliti, quindi terrò in considerazione il tuo post per un futuro (spero presto) viaggio in Cina

    Rispondi
  2. Adoro la Cina, ma è un continente così grande che conoscere ogni zona diventa davvero difficile, però questa tua panoramica verso questa regione poco frequentata dai turisti mi ha lasciato davvero affascinata! Spero di poterci andare un giorno!

    Rispondi
  3. Un paese così vasto che di sicuro un unico viaggio non basta. di questa parte della Cina ad esempio io non sapevo proprio nulla ..

    Rispondi
  4. Complimenti Martina. Bellissimo post! Non ho mai provato molto interessa per la Cina, anche se ho sempre pensato che sia un altro mondo rispetto all’Europa, ma questo tuo articolo qualcosa mi mobilita. Deve essere un continente davvero affascinante. Questa cosa che appoggiano il cibo direttamente a terra un po’ mi fa impressione però……

    Rispondi
  5. La Cina è uno dei paesi che a livello culturale, a mio parere, hanno più da trasmettere al resto del mondo. Tante tradizioni ricche di fascino e luoghi bellissimi a quanto vedo dalle foto, dove la modernità si scontra con la natura.

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!
Informativa Cookies
Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

Cookies tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.