Viaggio a Dubai: organizzaione e informazioni

Mentre organizzavo il mio viaggio a Dubai, mi sono resa conto che non c’era online molto materiale che raccogliesse informazioni tecniche su questa cittadina.
Molti si fermano a visitare Dubai perché volando con Emirates fanno scalo in città e ne approfittano per visitarla.
Vi illustrerò nel prossimo articolo io mio itinerario di viaggio a Dubai, intanto qui lascio un po’ di informazioni pratiche.

Viaggio a Dubai
Madinat Jumeirah

INFORMAZIONI UTILI per PREPARARE un VIAGGIO A DUBAI

Dubai la Vela
La Vela- Dubai

Per i cittadini con passaporto italiano che si recano negli Emirati per un breve soggiorno di turismo non è più necessario il visto.

Il fuso orario con Dubai è di sole tre ore;  a Dubai non c’è l’ora legale, quindi, da marzo ad ottobre la differenza di orario tra Italia e gli Emirati si riduce a due.

Dubai è una città cosmopolita, nata dal nulla, in breve tempo, e forse questo non ha dato modo di creare una vera e forte identità culturale.  Vi consiglio di visitare il piccolo Museo della Municipalità di Dubai (Dubai Municipality Museum) vicino al Creek, per vedere com’è cresciuta la città negli anni e seguire un po’ della sua storia. Lì vedrete una Dubai “prima della scoperta del petrolio”, prima della costruzione dei grandi centri commerciali e degli alti edifici.

Per molti Dubai è una città “finta” , costruita, che non lascia nulla, in effetti è una città recente, dove prima c’era il deserto loro hanno costruito palazzi e grattacieli. Se vi soffermate a guardarla e la osservate, potete notare come sia una città cosmopolita. Gli stranieri occupano molti posti di lavoro: dall’Asia (Pakistan, Bangladesh, …) arrivano molti lavoratori impiegati nella manovalanza e in molti lavori più umili, i tassisti sono per la maggior parte pachistani, ed è interessantissimo ascoltare le loro storie, mentre i lavori di fascia media e alta sono ricoperti da stranieri, dall’architetto al programmatore, dal consulente all’ingegnere.

Dubai

Per quanto riguarda il comportamento da tenere in pubblico ci sono cartelli in varie zone della città che danno indicazioni su quello che è concesso o non concesso fare. In particolare non “lasciatevi” ad effusioni, non bevete alcolici in pubblico, tenete sempre un abbigliamento consono.

Dubai è ormai una città internazionale, abituata a molti occidentali, alcolici sono serviti nei principali locali.

Durante il periodo del Ramadan non è possibile mangiare in pubblico dall’alba al tramonto, nel rispetto della religione islamica.

Attenzione ai vostri programmi: nel rispetto della religione islamica, a Dubai il giorno festivo è il venerdì (l’equivalente della nostra domenica, insomma) mentre la domenica per loro è giorno feriale. Quindi orari dei trasporti o di attrazioni e musei possono variare il giovedì (per loro pre-festivo) e il venerdì (festivo).

Il mio itinerario negli Emirati prevedeva anche due giorni ad Abu Dhabi città che ho trovato più conservatrice, e meno costruita rispetto a Dubai.

TRASPORTI A DUBAI

La maggior parte delle persone con cui mi sono relazionata dai ristoranti agli hotel, dai tassisti ai commessi sapevano parlare inglese, quindi non c’è stato nessun problema.

Per quanto riguarda i trasporti a Dubai i taxi sono sicuramente un mezzo pratico e molto economico per spostarsi.  A Dubai vedrete anche circolare dei taxi di colore rosa, quei taxi sono guidati da donne e sono ad uso esclusivo di passeggeri di sesso femminile (o donne con bimbi).

dubai-metro-map

Dubai ha anche due linee della metro che coprono tuta la città. I biglietti della metro si possono facilmente acquistare alle stazioni e sono davvero economici. Le metropolitane sono pulite, le indicazioni chiare e intuitive. Con la metropolitana potete anche raggiungere l’aeroporto.

Nei treni delle metropolitane ci sono delle carrozze riservate esclusivamente alle donne.

Dubai metro
Metropolitana di Dubai
A Dubai è presente anche una linea del tram in superficie. I biglietti per il Dubai Tram sono gli stessi che si usano per gli autobus o la metropolitana.

ABBIGLIAMENTO

 

Mi sono posta numerose domande su come vestirmi per Dubai, non tanto per questioni climatiche ma per questioni culturali e religiose. Per scelta, e rispetto della cultura del posto non ho mai messo minigonne, o magliette esageratamente scollate o attillate. In giro, onestamente si vede un po’ di tutto… specialmente nei luoghi all’aperto c’erano numerose turiste straniere con minigonne, magliette succinte o scollate.

All’entrata dei centri commerciali è facile trovare cartelli che suggeriscono di indossare un abbigliamento “consono”.

Lo so che specialmente in estate il caldo è davvero torrido, ma io cerco sempre di rispettare un po’ quelle che sono usanze e costumi del posto. Io ho portato dei leggins/ jeggins da indossare con magliette più lunghe a maniche corte, delle gonne lunghe e un paio di gonne in jeans lunghe poco sopra il ginocchio.

Per quando si esce la sera, invece, in locali e discoteche non c’è alcun problema, io comunque per precauzione e un po’ perché odio l’aria condizionata, ho sempre portato con me uno scialle che potesse coprirmi le spalle.

È una città che ha un’aria davvero cosmopolita, è un posto un po’ particolare dove l’oriente e la cultura medio orientale incontra l’occidente.

Dubai By Night

 

CIBO

cibo a Dubai

Da città internazionale Dubai offre diverse tipi di cucine, a diversi prezzi. Dal ristorante stellato allo street food, Dubai può essere una città molto cara, ma con pochi accorgimenti si può risparmiare qualcosa.

Se si vuole assaggiare qualcosa di tipico della cultura araba però si trovano diversi locali e ristoranti. In particolare a Covent Garden Market in JBR o a Dubai Fort vicino al Dubai Museum nel quartiere più vecchio della città.

I centri commerciali offrono grande scelta e varietà di ristoranti per tutte le tasche e i gusti.

Ecco un po’ di piatti che vi suggerisco di provare:

Harees (una zuppa molto densa a base di carne e grano), Hummus, felafel (polpette di legumi), shawarma (il nostro kebab), la carne di cammello è abbastanza diffusa, così come il camelccino, ovvero il cappuccino con latte di cammello.

Un’ultima cosa secondo me vale la pena di provare a Dubai è la sisha, o narghilè, come noi in Italia lo chiamiamo. Ovviamente non dovrete fumarla con tabacco, la sisha può essere utilizzata anche con altri tipologie di gusti, adatti anche ai  non fumatori come me. In moltissimi ristoranti e locali la potete trovare nel menù.

Souq viaggio Dubai

vela Dubai

9 commenti su “Viaggio a Dubai: organizzaione e informazioni”

  1. Il Dubai Municipality Museum l’avevo visitato durante il tour della città ed era tristissimo. Poche informazioni e niente arte 🙁
    L’unica cosa che salvo è la cucina, a Dubai ho scoperto la cucina libanese e me ne sono innamorata!

    Rispondi
    • Davvero? Bello aver scoperto una cucina nuova almeno ti porti a casa qualcosa di nuovo e positivo. Dubai Municipality Museum è davvero piccolino, ricordo di un video e qualche foto che mostrava com’era Dubai e com’è ora. Per Arte e storia consiglio il Dubai Museum è davvero bello, e comprende una ricostruizione della città nell’epoca in cui viveano ancora nelle tende e c’erano solo tribù beduine! 🙂

      Rispondi
  2. Sono sempre un pochino titubante quando si tratta di Dubai. Se da un lato mi attrae per il suo essere molto cosmopolita, dall’altra il timore di ritrovarmi in una città sostanzialmente “finta” mi spaventa molto. Anche tu l’hai definita più volte cosmopolita sottolineando la funzionalità dei mezzi di trasporti e la sensazione comunque di continua sicurezza che hai provato. Mi sembra di capire che a te non è sembrata finta o costruita.Non so, ancora non ho chiare le idee in merito a questa città.

    Rispondi
  3. Dubai a me purtroppo non ha fatto una buona impressione ma ci sono stata solo per una giornata in attesa di prendere il volo che mi avrebbe portato a Sydney. Ora come ora non sono interessata a darle una seconda chance ma il tuo post è stato molto istruttivo e interessante. Grazie per aver condiviso tutte queste informazioni.

    Rispondi
  4. Non ci sono mai stata e ad essere onesta non è un posto che abbia mai attirato la mia attenzione nel visitarlo ma apprendere del tuo racconto che hanno taxi e carrozze metropolitane per sole donne mi incuriosisce molto, in qualche modo mi da da pensare.

    Rispondi
  5. Sono passata da Dubai ma non posso dire di averla vista. Non mi ha lasciato una bella sensazione, però. Ho avuto l’impressione di trovarmi in una città dove l’impronta americana (trasformare tutto in un parco divertimenti) ha cancellato la cultura locale. Mi è piaciuto leggere il tuo articolo e scoprirla un po’ di più! Buona giornata 🙂

    Rispondi
  6. Grazie per i tuoi consigli volevo organizzare un breve viaggio a Dubai magari aggiungendo anche qualche giorno di mare secondo te è una buona idea, che zona consigli per il mare?

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.