Viaggiare con China eastern airlines

China Eastern Airlines è una delle principali compagnie aeree cinesi che offre voli internazionali e domestici con un buon livello di comfort, servizi a bordo e prezzo. Negli ultimi anni, ho avuto modo di viaggiare più volte con questa compagnia, sia per tratte internazionali sia per voli interni in Cina, e complessivamente l’esperienza è stata positiva. Viaggiare con China Eastern Airlines offre un buon equilibrio tra costo e servizio.

Inoltre, da un po’ di tempo è stato introdotto un nuovo volo diretto tra Shanghai e Venezia (il volo non è giornaliero ma viene operato 3 volte a settimana) che facilita i collegamenti tra Italia e Cina. Ho già preso diverse volte questa tratta che è molto pratica e permette di evitare scali su questa rotta. China Eastern Airlines ha anche altri voli diretti con l’Italia come Shanghai-Roma, Xi’an – Milano. Numerosi sono, inoltre, i voli interni quindi se state programmando un viaggio in Cina potete volare con China Eastern Airlines. Per i voli interni consiglio sempre di prenotare i biglietti tramite Trip.com.

Viaggiare con China Eastern Airlines

China Eastern Airlines (中国 东方 航空公司) è una delle grandi compagnie aeree della Cina, con sede a Shanghai. Fondata nel 1988, oggi opera una vasta rete di voli nazionali e internazionali, coprendo destinazioni in Asia, Europa, America e Australia. Il suo hub principale è l’aeroporto internazionale di Shanghai Pudong (PVG), uno dei più importanti snodi aerei in Asia. La compagnia ha un suo programma fedeltà noto come Eastern Miles ma è anche parte dell’Alleanza SkyTeam che comprende 18 compagnie aeree, tra le quali AirFrance, KLM, Delta Airlines e Korea Airlines. Attenzione a non confondere China Eastern Airlines, con China Southern o con China Airlines o Air China: sono tutte compagnie diverse che non appartengono allo stesso gruppo.

Differenze tra China Eastern Airlines e china Southern Airlines

Spesso China Eastern viene confusa con un’altra grande compagnia cinese ovvero China Southern Airlines, ma ci sono alcune differenze chiave tra le due. La più importante è sicuramente l’Hub principale: China Eastern ha sede a Shanghai, mentre China Southern è basata a Guangzhou nel sud della Cina. Per ora non mi risulta che China Southern abbia voli diretti con l’Italia.
China Eastern Airlines controlla anche Shanghai Airlines (上海航空公司) che opera voli, nazionali e internazionali, dall’aeroporto di Shanghai-Pudong e dall’aeroporto di Shanghai-Hongqiao.

Classi di Viaggio con China Eastern Airlines

China Eastern Airlines offre diverse classi di viaggio, in base alla tipologia di aeromobile, durata e tipologia del viaggio. Oltre alle “classiche” Economy, Business e First Class, in molti casi ora si può trovare anche la classe Premium. La Premium di China Eastern Airlines offre un livello di comfort superiore rispetto alla classe Economy anche se questa classe non è ancora disponibile su tutti gli aerei.

In molti voli ho potuto constatare che la Premium da diversi vantaggi, tra i quali Check-in e Imbarco Prioritari, sedili più spaziosi, più reclinabili.

viaggiare con China Eastern airlines

Nel volo Venezia- Shanghai (Airbus A350), ad esempio, la Premium è nuova con sedili moderni e ampi, buon un angolo di inclinazione del sedile, poggia piedi che salgono molto e più spazio per le gambe. Il tavolino, inoltre, si estrae dal bracciolo ed è più grande di quello dell’economy. Viene anche data una piccola trousse con spazzolino, pettine, tappi per le orecchie e maschera per dormire. Un’opzione sicuramente consigliata.

Mi è capitato, anche, di volare con A330 nella rotta Shanghai – Dubai e in quel caso, però, tra i sedili Premium e quelli dell’Economy non c’era praticamente differenza di spazio né in termini di quanto si reclinavano. In quel caso non sento molto di consigliarla. Controllate, quindi, quale aeromobile è assegnato al vostro volo e guardate bene la piantina. Ho letto che in alcuni voli è stata introdotta anche una Business Plus ma non ho ancora avuto modo di vederla. Ci dovrebbe essere spazio più ampio e la possibilità di creare “aree salottino” con più posti per chi viaggia in famiglia o per lavoro.

La mia esperienza con China Eastern Airlines: voli internazionali

Nel corso degli anni, ho avuto modo di volare con China Eastern su diverse tratte internazionali, tra cui Shanghai-Venezia, Singapore-Shanghai, Hong Kong-Shanghai, Dubai – Shanghai, Shanghai – Tokyo. In generale, la mia esperienza è stata positiva, con voli puntuali e un buon servizio a bordo. Per ogni sedile c’è presa di corrente e presa USB, vengono fornite le cuffiette per l’intrattenimento, quando presente.


Il volo China Eastern da Shanghai a Venezia è stata un’ottima esperienza: il decollo avviene in tarda serata, permettendo di dormire per buona parte del viaggio. Il volo diurno Venezia-Shanghai, invece, è per me più impegnativo in termini di jet lag, dato che si vola di giorno. Si parte la mattina da Venezia e si arriva la mattina presto (del giorno dopo) a Shanghai. Durante il viaggio a bordo vengono serviti a bordo in genere due pasti ma poi passano spesso a servire acqua o altre bibite.

Servizio a bordo, cibo e intrattenimento (volo internazionale)

Nei voli con China Eastern la qualità del servizio a bordo è buona. Il personale è sempre molto gentile e disponibile, pronto ad assistere i passeggeri con cortesia.

  • Cibo: I pasti serviti a bordo dei voli internazionali sono di buon livello per una compagnia aerea, in linea con altre compagnie. Sulle tratte con l’Europa il menu prevede di solito due opzioni: una più cinese l’altra più occidentale. Sui voli interni in Cina invece le opzioni sono spesso solo cinesi. Servono sempre da bere con ampia scelta tra bibite calde (tè, caffè…) e bevande (Coca-Cola, succhi, Sprite…). Si possono prenotare anche pasti vegetariani o altre opzioni. Oltre al piatto principale di solito nel vassoio si trovano anche noccioline, biscotto, pane o altri snack.
  • Intrattenimento: Un punto in cui China Eastern potrebbe migliorare è l’intrattenimento a bordo. Nei voli a lungo raggio è disponibile lo schermo con l’intrattenimento e il personale fornisce le cuffiette. Sebbene ci siano film disponibili, la selezione non è vastissima, soprattutto per quanto riguarda i contenuti stranieri.

Potete leggere com’è volare nelle altre compagnie nel mio articolo “Come e cosa si mangia in aereo: i piatti serviti in volo“.

Info aggiuntive:

  • Pulizia: in generale buona. Soprattutto i bagni vengono puliti frequentemente.
  • Bollino per chi dorme: per i passeggeri che dormono quando vengono serviti i pasti gli assistenti di volo applicano un bollino sul sedile. In questo modo si può richiedere il pasto una volta svegli.
  • Wi-Fi a bordo: disponibile a pagamento, con diverse opzioni (per tutto il volo o per alcune ore). Ho acquistato Wi-Fi a pagamento in diversi voli: ci sono diverse opzioni a diversi prezzi (standard 20€ – premium 30€) ma la connessione è buona. Ci sono 10 minuti gratuiti.
  • Per i posti in economica si trova coperta, cuscino e presa elettrica. Nella classe Premium viene data una bustina con spazzolino, pettine, tappi per le orecchie e maschera per dormire. Mi immagino che in Business e First il servizio sia ancora migliore.

Check-in e gestione bagagli

Un aspetto negativo che ho riscontrato è la difficoltà nel fare il check-in online per i voli internazionali. China Eastern spesso non permette in molti casi il check-in in anticipo online nel sito obbligando i passeggeri a farlo in aeroporto. Questo comporta dover andare in aeroporto con un po’ più di anticipo per fare la coda apposita e scegliere il posto a sedere che preferite. Chi, invece, prenota tramite Trip.com può in alcuni casi scegliere il posto tramite la piattaforma (con opzioni sia gratuite che a pagamento).


Per quanto riguarda il bagaglio, la politica è abbastanza chiara e generosa, con una buona franchigia sia per il bagaglio a mano che per quello in stiva (23kg), soprattutto sulle tratte internazionali. Dalla classe Premium in su i bagagli da stiva inclusi possono essere ben due.

Viaggiare con China Eastern Airlines in Cina

China Eastern è anche una delle principali compagnie per voli domestici in Cina. Shanghai ha due aeroporti: Shanghai Pudong e Hongqiao. Controllate bene da quale partite o arrivate. Entrambi sono ben collegati con la città tramite la metro. Se viaggiate all’interno del paese vi capiterà di viaggiare con China Eastern e devo dire che tutto sommato non è male anche se forse in questo caso è richiesto più spirito di adattamento per quanto riguarda il cibo. La scelta del pasto è, infatti, spesso limitata a piatti cinesi, nei voli a corto raggio ovviamente non c’è schermo personale con intrattenimento a bordo.

Per i voli interni più brevi solitamente viene servito un pasto o uno snack con delle bibite. In un volo interno una volta ci hanno servito un bel baozi caldo, un tipico cibo cinese, che aveva un ripieno di verdure. Altre volte hanno servito dei noodles o riso, ma onestamente in questi casi non sempre il pasto era invitante. Per quanto riguarda questi voli se non avete bagagli da imbarcare è possibile fare il check-in anche attraverso le apposite macchinette senza dover andare al banco.

Anche in questo si ricorda di non mettere batterie litio nella valigia in stiva vanno sempre portate a bordo. Durante il volo è vietato usare power bank, in più spesso in fase di decollo e atterraggio il personale chiede di rimuovere le cuffie. All’inizio del volo, inoltre, molte volte passano chiedendo se serve la coperta, in alternativa consiglio di chiederla perché l’aria condizionata a volte è molto alta.

Se state per intraprendere un viaggio in Cina o comunque fuori Europa potete avere internet sempre con voi e dati illimitati grazie alle

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!
Informativa Cookies
Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

Cookies tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.