Le terrazze di riso a Longsheng

Guilin (桂林 – Guìlín)  è una città del Guanxi regione meridionale della Cina, famosa per i suoi paesaggi e le bellezze naturali. Un proverbio cinese recita: “i paesaggi (le montagne e  le acque) di Guilin sono i migliori al mondo”  “桂林山水甲天下” (Guìlín shān shuǐ jiǎ tiān xià).

Risaie Guilin Cina
Mappa della Cina: Guilin

Il nome della città deriva dalle piante di Osmanto (Osmanthus): Guì 桂 significa Osmanthus e Lin林 significa foresta.

A Guilin non potete sicuramente perdervi una gita lungo il fiume Lì che vi porterà fino alla bellissima città di Yangshuo. Potete scegliere tra diversi tipi di soluzioni: gita in battello fino a Yangshuo, oppure tour con la tradizionale barca.

A pochi Kilometri da Guilin non dovete assolutamente perdervi le bellissime risaie a terrazza della Spina Dorsale del Drago Longsheng 龙胜.

Guilin Rice Terraces Longsheng

Risaie di Longsheng a Guilin

Risaie di Longsheng a Guilin

Risaie di Longsheng a Guilin si trovano su colline posizionate a circa 1000 mt di altezza (1100 metri la più alta, a 300mt la più bassa) e qui potete camminare lungo sentieri nelle terrazze tra il verde delle piante di riso. In realtà queste risaie non si trovano a Guili, ma in un’aerea che dista un paio d’ore di auto.

La zona è stata dichiarata protetta, per cui accedervi richiede il pagamento di un biglietto di 100 Yuan a testa. L’area è composta da quattro principali villaggi: Ping’an, Jinkeng Dazhai, Longji Ancient Zhuang Village, Huangluo Yao Village.

Il Villaggio Ping’an è forse il più famoso tra questi, e quindi più gettonato tra i turisti.
Il Villaggio Huangluo è, invece, famoso per le donne dai lunghi capelli. Qui potete ammirare con signore con capelli lunghi anche un metro o più.
La cultura delle risaie a terrazza si dice sia più vecchia di 700 anni, nata durante la dinastia Yuan (1271-1368) fu proseguita dal popolo Zhang durante la dinastia Qing (1644-1911).

TRASPORTI

Come arrivare a Guilin?

Aereo. Guilin è dotata di un aeroporto internazionale e di stazioni ferroviarie che la collegano al resto della Cina. È raggiungibile in aereo da moltissime città cinesi ma anche da Hong Kong con un’ora e trenta di volo, Bangkok, e Kuala Lumpur.

Treno. Potete raggiungere la città con il treno. La rete ferroviaria è ben distribuita e  Guilin può essere raggiunta dalle maggior città cinesi come: Beijing, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen, e Nanning. Il treno da Pechino a Guilin, però, impiega circa 22 ore, da Shanghai 20, quindi se avete tempi limitati (come me) vi consiglio di prendere l’aereo. Dopo due giorni a Guilin il mio viaggio è proseguito verso Guangzhou, che ho raggiunto in treno, con un paio d’ore di viaggio.

Fate attenzione,  Guilin, come altre città cinesi, ha due stazioni ferroviarie principali, quindi controllate bene il biglietto prima di recarvi in stazione. Lascio qui il mio articolo: “Come comprare i biglietti dei treni in Cina.”

Bus. Se vi trovate in altre città come Fenghuang potete prendere un autobus per raggiungere Guilin. Da Fenghuang, infatti, parte ogni mattina verso le 11:00 un autobus direzione Guilin, il viaggio dura circa 5/6 ore, e il costo del biglietto è di circa 160RMB.  Il biglietto dell’autobus è sempre meglio acquistarlo in anticipo in stazione, perchè non è detto che il giorno stesso troviate ancora biglietti.

Vi consiglio di organizzare bene tempi e modalità di spostamento. La città è raggiungibile anche con l’autobus da regioni limitrofe, ma i tempi possono essere lunghi.  Da Guilin in autobus potete raggiungere Guangzhou, Shenzen, Nanning, Kunming solo per citarne alcune.

Come arrivare alle risaie a terrazza della Spina Dorsale del Drago Longsheng

Ci sono diversi modi per arrivare alle Risaie di Longsheng. Potete servirvi del trasporto locale: dalla stazione di Guilin prendere un autobus per Longsheng (circa due ore e mezza), e poi una volta lì prendere un altro autobus fino all’entrata del Villaggio. Potete avere qualche informazione in merito in questo sito ma consiglio di rivolgersi al personale del vostro hotel per avere informazioni aggiornate riguardo ad orari e linee. Onestamente quando io mi sono informata riguardo agli autobus, ho percepito molta confusione (su orari, coincidenze) e tempi di percorrenza non certi a causa di molti lavori stradali.

Premesso ciò, ho preferito non utilizzare i mezzi pubblici, visto che avevo i tempi molto limitato e non mi sembrava tutto molto chiaro. In hotel si possono trovare altre soluzioni: come tour privati, tour di gruppo, e molte altre.

Noi abbiamo optato per un auto che fosse a nostra disposizione per la giornata, in modo da potere meglio gestire tempi e mete. Se si è un piccolo gruppo potrebbe essere un’ottima scelta perché si divide il totale e con pochi RMB, di differenza rispetto al biglietto dell’autobus, potete viaggiare seduti più comodi, e soprattutto potete gestire il percorso. (Contrattate prezzo direttamente con il tassista in base al vostro itinerario.)

Guilin Rice Terraces Longsheng

 

Ho rifiutato tour guidati quelli che fanno le varie tappe in ristoranti e mete prefissate, e soprattutto non ho acquistato il pacchetto che al Villaggio Dazhai con giro sulla cable car (Personalmente come “giovane donna vigorosa e in salute” e amante delle camminate, non trovavo dispiacevole il fatto di esplorarle a piedi. La funivia la posso prendere anche in Italia o in altre occasioni).

Noi abbiamo cominciato dall’Ancient Zhuang Village, così chiamato perché fu il popolo di etnia Zhuang il primo ad emigrare qui.

Guilin Rice Terraces Longsheng

QUANDO VISITARE LE RISAIE

Io ci sono stata a fine giugno, il tempo era bello ovviamente caldo non così asfissiante ma consiglio di portare un cappellino, e nelle terrazze si poteva ammirare l’acqua brillare tra il verde delle piante di riso che crescevano. La raccolta del riso avviene nel mese di ottobre, mentre nei primi mesi dell’anno le risaie sono ancora secche.

Devo dire che noi siamo stati fortunati e il tempo è stato sempre bello ho piovuto solo la sera. Ma questa è una regione monsonica, quindi fate attenzione durante la stagione delle piogge.

Guilin Rice Terraces Longsheng

LONGJI ANCIENT ZHUANG VILLAGE

Il Longji Ancient Zhuang Village, mi è piaciuto molto perché si è rivelato una meta poco inflazionata da turisti. Il villaggio è piccolo e si possono ancora trovare persone del posto intente e compiere attività tipiche. Non ci sono moltissimi negozi o bancherelle e vi è un solo hotel – ristorante. Il villaggio in realtà era più grande, e comprendeva più attività ma molti edifici erano disabitati, non utilizzati o soggetti a restauro.

All’inizio del percorso trovare una mappa con segnati i punti di maggiore interesse, ma lungo la strada non mancheranno insegne e cartelli.

Guilin Rice Terraces Longsheng

La cittadina formatasi tra le verdi terrazze di riso, è altresì piacevole da scoprire, a piedi e tra le stradine e tipiche case in legno. Molto interessante per capire la storia del villaggio, di questo popolo e della cultura del riso è il Museo.

Guilin Rice Terraces Longsheng
Eco Museo

Guilin Rice Terraces Longsheng

La regione è ben nota per la sua cultura culinaria, e grazie alla sua posizione e all’ambiente climatico è famosa per I quattro tesori di Longji”: tè, vino di riso, peperoncini, e riso glutinoso.

Il ristorante del posto offre degli ottimi piatti tipici, a buon prezzo. Molti piatti potete vedere che sono cucinati con una tipica tecnica del luogo, che consiste nel mettere la pietanza da cuocere all’interno di appositi contenitori che verranno messi sulla griglia.

Guilin Rice Terraces Longsheng

Guilin Rice Terraces Longsheng

Onestamente penso che posti come questo non servano molte parole per descriverli.. e lascio quindi spazio a qualche foto! 🙂 Se volete leggere un itinerario di 10 giorni alla scoperta della Cina vi lascio qui l’articolo: “Itinerario di 10 giorni in Cina: consigli e informazioni

 

Guilin Rice Terraces Longsheng
Uno dei pochi negozi del villaggio

 

Guilin Rice Terraces Longsheng

 

Guilin Rice Terraces Longsheng

Guilin Rice Terraces Longsheng

 

 

Risaie di Longsheng a Guilin

 

 

 

 

 

8 commenti su “Le terrazze di riso a Longsheng”

  1. Panorami magnifici Martina. Immagino il senso di rilassatezza a trovarseli davanti. E poi, che posto particolare hai trovato per mangiare. Non avevo mai visto una simile tecnica di cucina. La Cina mi intriga sempre più. Bisogna solo aspettare che Sami cresca un po’ Ciao bella, buona serata

    Rispondi
  2. Mi piace lasciarmi trasportare in Cina dai tuoi post e dalle tue foto: mi sembra di entrare in un altro mondo. A volte vorrei proprio che l’Oriente fosse più vicino e che si potesse andare e tornare senza lunghi viaggi, ogni volta che si ha bisogno di risaie, di paesaggi completamente diversi e di quell’atmosfera particolare che qui manca…

    Rispondi
  3. Ci siamo annotati tutto, è una zona particolare e dalla bellezza devastante! Le tue foto poi sono eccezionali! Fanno davvero venire voglia di partire!
    Erica

    Rispondi
  4. Che paesaggi stupendi *^*
    ho studiato un po’ cinese all’università oltre al giapponese e sebbene la lingua non sia mai riuscita ad amarla davvero, mi è rimasto un grande amore per i luogh idi questo immenso Paese. Mi sono ripromessa di fare un lunghissimo, enorme tour attraverso le sue regioni, o un’intera cartella di immagini sul pc che salvo di volta in volta per ricordarmi i posti a cui sono interessata e le risaie di cui racconti le porto nel cuore da un po’

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.