Puglia: itinerario di viaggio nel Salento

Anni fa sono andata diverse volte in vacanza in Puglia nella zona più nord, quella del Gargano, ed ho trascorso una vacanza fantastica. Un luogo dove la natura incontra il mare e si fondono assieme per dare vita a paesaggi da colori unici: da Vico del Gargano a Peschici, da Ischitella a Vieste.

Questa volta però mi sono spinta un pochino più a sud e scoprire anche la parte più meridionale di questa regione: il Salento. Ecco, quindi, l’itinerario di viaggio nel Salento, splendida area della Puglia meridionale.

Puglia Gargano

Come organizzare un viaggio nel Salento

Quest’anno per la scelta delle strutture in cui soggiornare ci siamo appoggiati a Salentoviaggi.it, un portale in cui è possibile trovare diversi tipologie di alloggi: dagli agriturismi alle dimore storiche, dagli hotel alle masserie. Il portale ha a disposizione strutture non solo in Salento, ma in tutta la Puglia ed è molto pratico cercare le strutture più adatte alle vostre esigenze.
Per programmare il nostro itinerario di 10 giorni il portale è stato di supporto non solo per la scelta degli alloggi, ma anche con suggerimenti su cosa vedere e sulle attività che si possono fare.

Noi abbiamo scelto inizio settembre come periodo di viaggio. Ci sembra il mese più adatto sia dal punto di vista climatico, che dal punto di vista dell’affluenza turistica.

Per ottimizzare i tempi abbiamo scelto di arrivare in aereo fino all’aeroporto di Bari e poi, una volta lì, noleggiare un’auto e dirigerci verso Sud.

mare in Puglia

Itinerario di viaggio nel Salento

Tappe: Bari- Alberobello – Polignano al Mare – Ostuni – Gallipoli – Santa Maria di Leuca – Lecce – Taranto.

L’itinerario di viaggio nel Salento è in fase di costruzione, è un viaggio in cui vorrei coniugare visite culturali a qualche giorno di riposo nelle bellissime spiagge salentine, con l’acqua del mare che si dica sia davvero trasparente.
Ci sono delle tappe che ritengo siano imprescindibili, tra queste Alberobello per poter dormire una notte in uno dei suoi caratteristici trulli e poi Polignano al Mare. Da qui proseguire verso la città di Ostuni, la cosiddetta “Città Bianca”. Ostuni me la immagino caratterizzata da strette stradine contornate da bellissime case bianche.
Per il nostro viaggio nel Salento abbiamo poi scelto di fermarci a Gallipoli, la città che sarà la nostra casa per il resto della vacanza. Ritengo che Gallipoli sappia coniugare al meglio caratteristiche del viaggio che ricerchiamo, tra cultura e mare, e dicono pure ottimo cibo.

Gallipoli

Gallipoli penso sia una città deliziosa, è detta la perla del Mar Ionio, e per noi  la sua posizione è strategica. Con i suoi vicoli, e la sua città vecchia sembra davvero un gioiellino. Una di quelle località belle da vivere al mattino presto per poter godere anche di una delle cose più belle che i viaggi regalano: osservare spaccati di vita quotidiana. Vedere nel suo porto i pescatori al lavoro, di ritorno dalla pesca, per portare quell’ottimo pesce che rifornisce i ristoranti della zona.

La città ha origini molto antiche e si pensa che il suo nome derivi dal greco antico Καλλίπολις (Kallípolis), che significa “bella città“.

 

 
 
 
 
 
View this post on Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

A post shared by I G ⊕ P U G L I A ® (@ig_puglia_) on

Simbolo della città sicuramente il Castello Angioino che accoglie i visitatori con la sua maestosità. La città ha anche una spiaggia nel suo centro storico, la spiaggia di Purità, frequentata anche dalla gente del posto.
Da qui, oltre a visitare il bellissimo centro, ci si può spostare verso numerosi punti di interesse. Questa città sarà la nostra base per poterci muovere per i 6 giorni successivi. Infatti, si può trovare una vasta scelta di case vacanze a Gallipoli, per diverse esigenze e prezzi, e poi partire ogni giorno per visitare una località diversa. Noi pensavamo di prendere un appartamento per avere, comunque, una certa autonomia.
Da questa località, comunque, pensavamo di muoverci per visitare alcune splendide spiagge. Proprio in questa zona, infatti, si può trovare la spiaggia di Pescoluse, che viene detta le “Maldive del Salento”.

In queste zone la natura regala spesso il meglio di sé, dove il verde degli alberi delle pinete incontra il mare, grazie al “Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea”. Un’oasi di pace e natura incontaminata.

Gallipoli, quindi, permette di raggiungere con l’automobile spiagge bellissime come Punta Prosciutto, Porto Selvaggio e Punta della Suina, che si trova proprio vicino al Parco naturale.

Infine un giorno sarà dedicato al punto più a Sud d’Italia: la città di Santa Maria di Leuca, qui, dove Mar Ionio e Adriatico si incontrano.

Gli ultimi giorni in questa bellissima regione saranno dedicate a due città molto belle come Lecce e Taranto. Quest’ultima la visiteremo nella strada di ritorno verso l’aeroporto di Bari.

itinerario nel salento

Penso che la Puglia sia una regione che sappia coniugare alla perfezione località con un bellissimo patrimonio storico e culturale a località con spiagge mozzafiato e natura incontaminata.

Ora chiedo il vostro aiuto. Siete già stati in queste zone della Puglia? Avete ristoranti o posticini carini da consigliarci?


articolo scritto in collaborazione con Salentoviaggi.it

14 commenti su “Puglia: itinerario di viaggio nel Salento”

  1. Sono al confine con la Puglia e ho avuto modo di visitare alcune città anche se non proprio tutte quelle che volevo consiglio Davvero di visitare la Puglia Il sud è ricco di regioni che hanno tanto da regalare sia come storia che Come bellezza

    Rispondi
    • È perfetto il mese di settembre per visitare la Puglia. Da pugliese ti consiglio di non perdere Otranto e di fare un salto a Galatina. Se vieni a Taranto fammi uno squillo

      Rispondi
  2. Una zona meravigliosa del nostro Paese. Lo scorso anno ho fatto proprio questo itinerario ed ho potuto apprezzare quanto hai raccontato. Condivido, la Puglia riesce a coniugare arte, natura e, non dimentichiamoci, ottima cucina

    Rispondi
  3. Questi luoghi sono magici. Il Salento offre bellezza ad ogni angolo. Mi recai a santa Maria di Leuca qualche anno fa restando incantata dal paesaggio meraviglioso. Mi piacerebbe tornarci. In particolare vorrei visitare di nuovo le grotte di Zinzulusa. Bellissime.
    Maria Domenica

    Rispondi
  4. In Puglia ho lasciato un pezzo di cuore e rimane la regione in cui torno volentieri diverse volte. Ho vissuto per tre anni a Taranto e non posso far altro che amarla. Come dici tu alcuni paesi sono imprescindibili, anche se Gallipoli mi manca ancora.

    Rispondi
  5. Avevo pensato ad una vacanza in Salento in agosto, a Polignano a Mare. Non vado in macchina perciò deve essere raggiungibile con voli e treni. Anche Gallipoli però potrebbe essere valida. Tu parli del mattino presto, io sono una che vive col fuso orario di Dubai, tre ore più avanti, e la sera ama la movida. Cosa si fa la sera se si viaggia da soli? Dove si va?

    Rispondi
  6. Bellissimo articolo, me lo tengo da parte perché è una zona che mi piacerebbe tantissimo scoprire. Ormai, è una zona molto turistica pero da quello che leggo e visto le foto, il Salento sembra davvero favoloso 🙂
    Buona giornata,
    Amélie

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!