Non pensavo di poter rimanere così affascinata….ma la Penisola Sorrentina mi ha rubato il cuore. Colorata, accogliente e gentile. Così descriverei questa mia esperienza, durata solo un week end (Si, troppo poco lo so…) alla scoperta di uno dei tratti di costa più belli della nostra penisola!



Massa Lubrense e la Penisola Sorrentina
Invitati da amici, abbiamo trascorso un weekend in una bellissima zona che mi ha rapito per i colori, i profumi, la gentilezza e i sorrisi delle persone, i panorami ma anche il buonissimo cibo.
Un volo Easyjet ci ha portati fino a Napoli, e da lì, Massa Lubrense, la località che ci ha ospitato per questo weekend e che dista poco più di 50km dal capoluogo partenopeo.
Massa Lubrense è un vero gioiello incastonato all’estremità della penisola sorrentina, un luogo perfetto per chi cerca un mix tra mare cristallino, paesaggi mozzafiato e un’atmosfera autentica. Questa località, meno affollata rispetto alle vicine Sorrento e Positano, è l’ideale per chi vuole vivere una vacanza all’insegna del relax e della natura.
Da Massa Lubrense una serie di curve si snodano e ti portano fino al mare. Il paesaggio che la penisola sorrentina può “nascondere” dopo ogni curva è un’emozione fantastica. Unico, mai uguale, con scorci indimenticabili, tra limoneti e uliveti.
Il tratto costiero di Massa Lubrense è uno dei più suggestivi che abbia mai visto. (Consigliatissima la Spiaggia di Recommone.)
Cosa fare a Massa Lubrense
Massa Lubrense è una destinazione che offre attività per tutti i gusti. Se ami la natura e il trekking, non puoi perdere il Sentiero di Athena, un percorso panoramico con vista spettacolare su Capri e il Golfo di Napoli. Per chi ama il mare, una delle esperienze più belle è il tour in barca alla Baia di Ieranto, un’area marina protetta con acque trasparenti e fondali ricchi di vita marina. Gli appassionati di storia e cultura possono visitare il Santuario della Madonna della Lobra, situato in una posizione privilegiata con una vista unica sul mare.
Spiagge di Massa Lubrense
La costa di Massa Lubrense è famosa per le sue spiagge e calette nascoste, perfette per chi vuole godersi il mare lontano dalla folla.
- Baia di Ieranto: una delle spiagge più belle e incontaminate della penisola sorrentina, raggiungibile solo a piedi o in barca.
- Marina del Cantone: una delle spiagge più conosciute, con ciottoli bianchi e acque trasparenti, ideale per famiglie e coppie.
- Cala di Mitigliano: una caletta selvaggia con vista su Capri, perfetta per chi cerca un angolo di paradiso nascosto.
- Fiordo di Crapolla: un piccolo fiordo incantevole, perfetto per un tuffo in acque limpide dopo una passeggiata panoramica.
Non solo qui mi sono fatta coccolare dal mare, dal colore delle acque, dal suono delle onde sugli scogli, ma anche dall’ottimo cibo.
Oltre al pesce (una buonissima frittura non me la faccio mai mancare) ho assaggiato la “frisella”, e infine, ho avuto il piacere di essere ospite a casa di amici che hanno cucinato i tipici “spaghetti con zucchine alla Nerano“.


Dove dormire a Massa Lubrense
Qui per due notti abbiamo soggiornato presso Casa Colarusso.
Prenotando su Booking avevo visto ottime foto e recensioni del posto, ma una volta arrivata lì sono rimasta estasiata.
La struttura non è un grande albergo internazionale, ma un piccolo boutique hotel immerso nel verde tra il golfo di Napoli e quello di Salerno.

Le camere presenti sono sette e sono nominate con i giorni della settimana (a me è stata assegnata “sabato” e svegliarsi con la vista del mare azzurro e cristallino non poteva che metter subito di buon umore), e questo rende il posto un luogo tranquillo e rilassante.
Le gentilezza del Signor Gaetano che ti coccola e ti fa sentire a casa, l’abbondanza e la bontà della colazione, la tranquillità del posto non possono che essere l’ideale se volete passare un weekend di relax.

POSITANO
Vista la vicinanza, non poteva mancare una visita alla bellissima Positano.
Positano è una piccola ma caratteristica cittadina situata sulla Costiera Amalfitana.
Lo so che da molti può esser considerata solo una costosa meta per turisti, ma penso che se si è da queste parti valga la pena di visitarla.



Noi ci abbiamo speso una domenica e devo dire che ne è valsa la pena. Positano è un piccola perla nella Costiera, arroccata su un’altura, è davvero pittoresca e variopinta. Un borgo comodamente visitabile a piedi, caratterizzato da piccole viette di scalini, attorniate da negozietti e case colorate. Camminando tra queste suggestive scalinate si arriva giù fino al mare. La città è davvero “a misura d’uomo” è bellissimo visitarla facendo una tranquilla passeggiata, e ammirare così i prodotti artigianali della zona, dai sandali fatti a mano e su misura, agli abiti in pizzo San Gallo.



Come muoversi a Massa Lubrense e in Penisola Sorrentina
Per questo viaggio abbiamo scelto una comoda Fiat 500 (si, solo 3 porte ma se avete solo bagaglio a mano Easyjet va più che bene) che ci ha permesso di girare per le coste campane consumando davvero pochissimo.
In poco più di un’ora e mezza dall’aeroporto di Napoli abbiamo raggiunto Massa Lubrense, questo piccolo paesino situato all’estremo sud della Penisola Sorrentina. Una volta arrivati all’aeroporto di Napoli abbiamo un autobus che ha portato alla zona dei noleggi in pochi minuti vi porta alla zona dove abbiamo ritirato l’auto prenotata.
Ciao, sono stata anni fa da queste parti e ho ricordi d’amore come te. Delle coste impressionanti e dei colori indimenticabili. Per non parlare del cibo poi… Hai descritto perfettamente le sensazioni che si possono provare in questa parte spettacolare del nostro paese. Mi é sembrato di tornare lì 🙂
Da Campana è sempre emozionante leggere le impressioni di chi visita la mia regione per piacere!
Grazie, spero di poter tornare presto nella tua bellissima regione.
Sono stata proprio quest’anno in Costiera Amalfitana, ma non sono passata da Massa Lubrense e ho soggiornato a Positano e Amalfi, a Sorrento son stata un giorno solo. Al contrario di te ho scartato subito EasyJet: mi ha cancellato il volo per Mykonos a luglio, e spostato l’orario del ritorno da Ibiza, ad agosto, dal pomeriggio alle 23. Non più affidabili come prima. Invece dell’auto ho usato il traghetto, da Napoli: niente sbatti e parcheggi. Dovessi tornare potrei fare un giro a Massa Lubrense, ma ci vuole per forza la macchina? E vita notturna come siamo messi?