Viaggio in Cina “fai da te”: consigli e informazioni

Cercare di riassumere in un articolo tutte le informazioni che potrebbero esservi utili durante un viaggio in Cina, sarebbe non solo riduttivo, ma anche impossibile.

In questo articolo provo a  riassumere consigli e informazioni che vi possono essere utili se state organizzando un viaggio in Cina fai da te.
Sempre più spesso, infatti, sento di persone che decidono di intraprendere un viaggio in Cina, non solo per turismo, ma anche per motivi di studio e di lavoro. Piccole difficoltà quotidiane, imprevisti, differenze culturali sono fattori con cui io per prima mi sono scontrata quando un paio di anni fa ho intrapreso qui la mia prima esperienza lavorativa per un lungo periodo.

Prima di tutto è bene ricordare che per andare in Cina per motivi turistici, di studio o di lavoro serve il visto, e potete reperire tutte le informazioni pratiche su come ottenerlo nell’articolo che ho scritto a riguardo: “Come richiedere il visto”.

Passaporto italiano visto cina
richiedere-il-visto-per-la-cina

 

INTERNET in CINA

The Great Firewall è il programma ideato dal Governo cinese, per proteggere la Rete, sorvegliando e censurando siti o notizie (provenienti da paesi stranieri) potenzialmente sfavorevoli. Il sistema è abbastanza complesso e le ragioni sono profonde, ma detta in maniera semplice, molti dei siti che noi siamo soliti utilizzare quotidianamente qui sono bloccati. Da Google a Facebook, da Twitter a YouTube, dal sito del New York Times a Instagram. Anche Whatsapp è attualmente bloccato. (Aggiornamento Aprile 2018)

VPN e ALTRE APP UTILI

Il modo migliore per scavalcare questa “muraglia virtuale” è quello di dotarsi di una VPN. Ce ne sono di gratuite e a pagamento. Il mio consiglio è quello che se venite in Cina per un breve periodo potete scaricare anche una o più VPN  gratuite, mentre se venite qui per periodi più o meno lunghi meglio sceglierne anche una a pagamento (di media vengono dagli 8€ ai 12€ al mese). Se vi fermate in Cina per periodi medio-lunghi, vi suggerisco di averne due, in modo da avere sempre un’alternativa.

Come applicazioni di VPN gratuite per cellulare (iOS) io ho utilizzato SurfEasy, TunnelBear che utilizzavo prima sembra non essere più disponibile.
A pagamento per PC e cellulare mi sono trovata molto bene con Astrill, Express Vpn, Vypr Vpn, Pure Vpn (anche se questa ultimamente mi ha dato ogni tanto problemi).

Viaggio in Cina
www.express.com

In Cina è molto usata l’applicazione WeChat, come vi spiegavo in un altro articolo, con questa potete fare di tutto: pagamenti, ricarica del telefono, acquistare bene e servizi. Può essere utile anche per utilizzare Wi-Fi di alcuni ristoranti e locali. Molti, infatti, permettono utilizzo della rete Wi-Fi dopo aver fatto la scansione del loro QR Code attraverso l’applicazione WeChat.
Se state qui per periodi più lunghi il mio consiglio è quello di comprare una SIM con piano tariffario che comprenda anche traffico dati, in modo che possiate usare internet (il che vi può facilitare molto la vita). La Sim la potete acquistare direttamente in aeroporto quando arrivate, ci sono numerosi venditori che vi proporranno di acquistare SIM card.

STRADE, MAPPE e MEZZI DI TRASPORTO

Attraversare la strada nelle strisce pedonali o con il semaforo verde NON vi garantisce l’incolumità. Qui vige la regola del più grande e del più forte, per cui il pedone è davvero l’ultimo. Attenzione a quando attraversate la strada, e quando camminate nel marciapiede sappiate che questo non è adibito solo ai pedoni. Persone in bicicletta di notte, senza luce e senza giubbetto catarifrangente sbucano nei marciapiedi e vogliono la precedenza, motorini elettrici (silenziosissimi) che sopraggiungono senza che nemmeno li sentiate, non  hanno nessuna intenzione di fermarsi e proseguiranno dritti anche se il semaforo è rosso, e voi state attraversando sulle strisce pedonali con il verde.
Come detto prima Google map non funziona, invece le mappe di Apple funzionano. Se vi serve un App di mappe utilizzabile off-line e che qui non sia bloccata, scaricate HERE prima di partire con relativa mappa della Cina.

Portate con voi cartine che abbiano indicazioni anche in caratteri cinesi. La traduzione, anche della principali attrazioni, in inglese non verrà capita dalla maggior parte dei tassisti, né dai passanti. Quando programmate il vostro itinerario, assicuratevi di avere con voi nomi dei posti, degli hotel, di eventuali attrazioni o ristoranti scritti non solo in alfabeto latino, ma anche con i caratteri. Se volete visitare un posto particolare fate scrivere dal personale del hotel l’indirizzo in cinese, e magari scaricatevi qualche foto del posto se è famoso, così tassisti o passanti potranno capire. Nel caso proprio non riusciate a farvi capire, ecco io  in queste situazioni parto con segni, gesti e qualche frase in dialetto veneto… ho notato che qualche volta ha funzionato! 🙂

METRO

Il traffico in Cina può essere terribile specialmente nelle grandi città come Shanghai, Pechino o Guangzhou. Una buona alternativa è prendere la metro. Le linee delle metro sono ben sviluppate, coprono quasi tutta la città con la loro rete, sono economiche e munite di biglietterie automatiche con lingua inglese. Scaricatevi un applicazione con la piantina della metro che possa funzionare anche off-line, come “Metro”. All’interno della metro troverete i nomi delle stazione sia in cinese, che con la relativa traduzione in inglese, quindi non sarà difficile orientarsi.

Viaggio in Cina

TRENI IN CINA

Ho scritto un articolo completo su come acquistare i biglietti del treno in Cina, dove trovare tutte le informazioni utili “Comprare i biglietti dei treni in Cina”. Qui brevemente vi ricordo che, per acquistare i biglietti del treno in Cina è necessario avere passaporto, in quanto il numero del documento sarà inserito nel documento di viaggio; quindi se andate in una biglietteria della stazione ferroviaria (o in qualche agenzia) per l’acquisto portatelo con voi. Per gli stranieri che acquistano il biglietto online è necessario poi recarsi alla stazione per ritirare il biglietto cartaceo agli appositi sportelli (sempre muniti di passaporto, mi raccomando!).  Le stazioni dei treni cinesi, come quelle della metro sono il più delle volte caotiche, piene di gente con valige spesso enormi, che trasportano l’inverosimile.

biglietti treni cina

Ecco il mio articolo su cosa vedere a Shanghai: Cosa vedere a Shanghai: consigli e informazioni

LINGUA

Per quanto riguarda la lingua ho scritto un articolo apposito con diverse informazioni. “Frasi utili per un viaggio in Cina”: qui trovate frasi utili, suggerimenti e applicazioni che vi aiuteranno durante il vostro viaggio.  La lingua, unita alle differenze culturali potrebbe essere, talvolta, un piccolo ostacolo se non parlate cinese. Come spiegavo sopra importante che abbiate sempre mappe e indirizzi scritti in caratteri, altrimenti anche i nomi degli hotel più importanti e internazionali non verranno capiti.

Dovunque si vada nel mondo, per me è sempre carino, imparare qualche parola di base della lingua, come “Buongiorno”, “Arrivederci”, “Grazie”, “Prego”. Crearsi un piccolo frasario di poche parole utili, da utilizzare nel momento giusto, sarà molto apprezzato.
Aggiungete nel telefono la tastiera che permette la scrittura manuale in cinese, vi sarà di grande aiuto se viaggiate in aree più interne della Cina dove magari non parlano benissimo l’inglese nemmeno in hotel.

Scaricate nel vostro telefono l’applicazione “Google translate”  e il dizionario di cinese semplificato, in modo da poter utilizzare l’applicazione anche off-line.

Cina_martina-bressan-travel-and-marvel-blog
Applicazioni utili in Cina

CIBO in CINA

Potete trovare un mio articolo dove descrivo i miei piatti cinesi preferiti assieme a qualche consiglio ed esperienza. Ovviamente un articolo non può essere assolutamente esaustivo per descrivere la tradizione culinaria di una paese così vasto. Ogni regione della Cina presenta una propria cucina, e dei piatti tipici. Mi sembra importante sottolineare che la cucina cinese che trovate in Italia, è diversa da quella che troverete una volta arrivati in Cina.
Come ben sapete il piatto principale della cucina cinese è il riso, e si utilizzano le bacchette per mangiare.

All’inizio ero molto diffidente riguardo il “cibo di strada”, il cosiddetto street food, ma poi ho cominciato ad avvicinarmi, e ad apprezzarlo: da noodles, agli spiedini di pesce grigliati. È necessario ovviamente sapere scegliere bene e se non vi sembra consono o pulito  o se non siete abituati, il mio consiglio è quello di non andarci.

Organizzare Viaggio in Cina
Street food

In Cina si beve principalmente acqua calda, anche in piena estate se chiedete un bicchiere d’acqua avete molte probabilità che ve la portino calda, mentre durante i pasti si beve principalmente te verde caldo.
In linea di massima è sconsigliato bere l’acqua di rubinetto, quindi vi consiglio di acquistare bottiglie d’acqua al supermercato o nei numerosi negozietti lungo la strada.

Per approfondire questo argomento vi consiglio di leggere il mio articolo: “Mangiare in Cina consigli ed esperienze”

viaggio in cina_

LA CINA E I CINESI

La Cina non è per tutti. (O per lo meno se contate di starci per un periodo più lungo.) E non lo dico con arroganza e presunzione, lo dico perché è così. Bisogna avere una buona apertura mentale, una buona dose di pazienza, ma anche di motivazione (e determinazione). Dovete pensare che incontrerete una società basata su una storia e una cultura millenaria molto diversa dalla nostra, con usi e costumi completamente diversi. Specialmente se contate di trasferirvi per motivi di studio/lavoro, non fermatevi in superficie prendetevi del tempo per cercare di capire e di apprezzare il più possibile questo popolo e tutto quello che ha da offrirvi.

Fare la fila alla biglietteria, o per salire in metro, è un optional. Le persone, invece, di disporsi in modo ordinato si accalcano e spingono. Anche qui vige la regola del più forte. In molte metropolitane hanno messo degli ausiliari del “traffico” e della transenne per cercare di rendere tutto più ordinato e meno caotico. Ristoranti, treni, e locali in genere sono spesso molto rumorosi, le persone parlano a voce alta, il cameriere al ristorante si può chiamare esclamando con tono anche alto: ” 服务员!” (Fúwùyuán! = cameriere).

In Cina la mancia non è ne richiesta né obbligatoria, diversamente dagli Stati Uniti, se vi sentite di lasciare qualcosa a chi vi ha fornito un servizio è una vostra decisione.

Sarebbe sempre meglio non programmare viaggi o visite durante le principali festività cinesi, come Festa Nazionale (1°ottobre) Capodanno Cinese, Festa dei Lavoratori (1°maggio), Dragon Boat festival (giugno), perché in questi periodi tutti si spostano per le vacanze o per tornare alle città d’origine e rischiate di trovarvi imbottigliati in una calca di gente e di non potervi muovere.

I Cinesi sono amanti del Karaoke per cui non stupitevi se per festeggiare compleanni o semplicemente per passare un sabato sera sarete invitati a passare qualche ora cantare!

Specialmente in piccole città e località ancora poco turistiche la vista di un occidentale può destare molto stupore e può essere che le persone vi sorridano, vi osservino a lungo e poi magari vi chiedano anche una foto tutti assieme. Prendete la cosa con leggerezza e allegria e mettetevi in posa per un bel selfie!

Cina_Martina Bressan travel blog
Guilin

E voi che esperienze avete avuto in Cina o con i Cinesi? C’è qualche altro consiglio che vi sentite di fornire a chi sta per intraprendere questo viaggio?

La Cina è un paese incredibile che non smette mai di sorprendere, che sa farsi molto amare, ma anche odiare. Bisogna saperla ben guardare, esplorare e studiare.  Sono sicura che, quelli di voi che ci sono già stati di sicuro avranno più di qualche aneddoto, avventura, o storia molto divertente da raccontare!

Se volete avere qualche informazione in più sulla Cina ecco i miei articoli:



Booking.com

23 commenti su “Viaggio in Cina “fai da te”: consigli e informazioni”

  1. Wow…Bell’articolo e soprattutto molto esaustivo! Quante volte sei stata in Cina?! Quante cose che bisogna fare anche per un singolo biglietto del treno! O.o non lo sapevo 🙂 Hai ragione che questo paese non è per tutti, devo dire che non ho avuto belle impressioni quando andai a Pechino, ma mi piacerebbe fare un giro nei paesi più piccolini…

    Rispondi
    • Ciao Flavia, Grazie per il tuo commento mi fa molto piacere! In Cina ci ho lavorato e vissuto per un lungo periodo. Ora per lavoro ci vado ancora, trascorro anche periodi medio lunghi (sono appena tornata dopo esser stata lì quasi due mesetti). Quello che ti posso consigliare è, come dicevi tu, di non soffermarti solo alle grandi città e alle apparenze ma di cercare di andare più in profondità e di vedere anche altro. Sono sicura che piano piano ti conquisterà. Va scoperta con calma e pazienza, di primo acchito può essere difficile comprenderla ma dalle tempo!

      Rispondi
      • interessante! scusami se mi permetto, che lavoro fai per essere arrivata fino in cina? 🙂 comunque proprio ieri ho visto un paesino cinese chiamato “la fenice” ed è davvero splendido! Sembrava l’ambientazione di kung fu panda! Ahahaha! sì sono sicura che la cina sia uno splendido paese lasciando stare le grandi città..

        Rispondi
        • Lavoro nel campo del marketing. Ma ho cominciato ad andare in Cina (per uno stage) quando dovevo ancora finire l’università. All’epoca ho scelto di fare lo stage formativo (che era obbligatorio per terminare il corso di studi e laurearsi) all’estero invece che in Italia. Sono partita che non sapevo poco nulla sia della Cina, che di cinese. Ci ho messo di più a terminare gli studi, (lo stage è durato molto di più delle ore che erano obbligatorie)e mi sono laureata un po’ in ritardo ma ne è valsa la pena e ne ho “guadagnato” dopo, perché da lì è partita la mia passione. Il paesino che dici tu penso sia “Fenghuang” che in cinese significa, appunto, Fenice. Un villaggio Si trova nella regione dello Hunan e che mostra ancora una Cina antica e lontana dalla modernità!

          Rispondi
  2. Mi piace tanto quando parli della Cina. Si vede che la conosci e la ami. Hai ragione, bisogna avere una certa predisposizione per affrontare quel Paese e non guardarlo, diciamo, dall’esterno, come si fa spesso. Io stessa ho provato sentimenti contraddittori, di curiosità e fascino e insieme irritazione e disagio. Ma ha prevalso il fascino!

    Rispondi
  3. Complimenti per l’articolo Marti!
    Tantissime informazioni super utili per chi deve affrontare un primo viaggio in Cina, ma anche un secondo!
    Noi ovviamente ci salviamo tutto, per ora non è in programma ma quando andremo ci servirà molto sapere tutto ciò!
    Un bAcione 🙂

    Rispondi
  4. Ma quindi l’acqua è servita calda per eliminare i batteri?ma poi pensavo che i cinesi avessero un’educazione ferrea a partire dalla scuola come è possibile che siano ‘incivili’ sulla strada o per fare la fila o per chiamare il cameriere? Voglio un altro articolo su abitudini e simili

    Rispondi
    • Bevono acqua calda principalmente perché pensano che faccia meglio allo stomaco. I cinesi in effetti hanno un’educazione ferrea a scuola, ogni mattina tutti in fila e inno nazionale cantato davanti all’alzabandiera. Ma vedi ogni cultura fa sue delle abitudini e delle regole diverse, quello che per noi è una cosa che ci fa innervosire come saltare la coda, per molti di loro è invece del tutto naturale. Comunque non ti preoccupare ci saranno altri articoli con esperienza W avventure in merito che ho collezionato negli anni

      Rispondi
  5. Mio marito lavora e vive in Cina per mesi. Si sposta tra Shenzhen ed Hong Kong e ciò che hai scritto è quello che mi racconta ogni giorno. Ho scritto anche io degli articoli per far conoscere questo “mondo” così lontano e diverso dal nostro. Io sono stata ad HK ma sono curiosa di vedere la vera Cina quindi prima o poi lo raggiungerò

    Rispondi
  6. Complimenti Mart! Sei più Cinese che Cinesi! Hai fatto una ricerca enorma collegata con la tua esperienza personale, brava! Continua! La Cina non è per tutti, l’international neanche, è per chi vuole imparare, e ha una mente aperta, e un icuore aperto!

    Rispondi
  7. Spero di riuscire a visitare la Cina il prima possibile! Ciò che mi frena un pochino sono proprio le difficoltà organizzative che si possono incontrare, rispetto ad altri Paesi. Mi chiedevo, appunto, come fare con internet e non avevo idea che fare un biglietto del treno fosse così complicato. Dieri che il dizionario off-line sia d’obbligo. Grazie per questi consigli 🙂

    Rispondi
  8. Molto utile questo post! Anche a me piacerebbe molto visitare la Cina, nonostante il costo elevato del visto. Poi dovrei tornare a Roma per farlo, non credo di riuscire dall’estero, o almeno così avevo letto sul sito della Farnesina. Prima o poi ce la farò 🙂

    Rispondi
  9. Mi attraggono molto i paesi che si rivelano essere “mondi paralleli”. Sono stata in India (che secondo me è uno di questi) e la Cina è uno dei miei sogni. Proprio per la sua “alienità”. Il Giappone è fantastico ma, almeno nelle città, è molto occidentalizzato. Credo che invece, come in India, in Cina sia come sbarcare in un altro pianeta… Mi sbaglio?

    Rispondi
  10. Vorrei fare un viaggio in Cina, e penso che per visitarla bene ci vuole tempo, ma sono un po’ frenata dal fatto di internet che non funziona. Viaggio da sola, e internet mi serve. In Thailandia ne ho avuto sempre un gran bisogno, e sapere che qui non c’è mi blocca un po’.

    Rispondi
  11. Un articolo davvero ben scritto e pieno zeppo di informazioni utili per il viaggio in Cina!
    Anche noi amiamo il viaggio fai da te e ogni volta torniamo sempre con un carico di nuove informazioni che solo chi le ha vissute le può raccontare e consigliare.

    Rispondi
  12. La Cina un paese totalmente diverso dal nostro e pure così tanto affascinante ma come dici tu ci sono tante cose da tenere di conto prima di partire per la Cina per non avere brutte sorprese

    Rispondi
  13. Per instagram mi sarebbe stato utilissimo avere queste info della vpn, ma ai tempi instagram funzionava perfettamente.
    Mi segno tutto per la prossima volta

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.