Sono stata a Vienna durante le vacanze di Capodanno. Vienna è una della città preferite di Paolo, mentre il mio ricordo di questa città era limitato ad una vacanza con la famiglia fatta ormai moltissimi anni fa.
Ero, dunque molto incuriosita: “Rispetto ai miei lontani ricordi, come sarà Vienna?”. Sono partita in anticipo ad organizzare il programma del viaggio, e nei miei studi di preparazione, non poteva mancare anche una ricerca su dove mangiare a Vienna, i migliori ristoranti e sui piatti della città austriaca.
Ecco, devo dire che saranno state le vacanze, il freddo, ma Vienna mi ha davvero presa per la gola, non solo per i dolci e il cioccolato. Le sue enormi Wiener Schnitzel, würstel, la sua grande varietà di zuppe calde, e la famosa torta Sacher.
Proprio per questo qui vorrei parlarvi di alcuni posti carini dove mangiare a Vienna.
Se volete, invece, conoscere le cinque esperienze che suggerisco di provare nella capitale austriaca, ecco il mio articolo: “Cinque esperienze da provare a Vienna“.
Mangiare a Vienna
Mangiare a Vienna: i chioschi
La città è piena di chioschetti che vendono Hot Dog, panini caldi, affettati e altri semplici piatti ad un prezzo ragionevole. Se siete presi dalla visita alla città e avete poco tempo per fermarvi a mangiare, prendere qui qualcosa al volo, è sempre un’ottima soluzione. Ovviamente, è necessario adattarsi, si mangia in piedi, spesso sono forniti dei tavolini alti ma senza sedie. Ottimo il chiosco che si trova vicino all’Albertina Galerie: BITZINGER. Prezzi ragionevoli, buona qualità.
Se invece cercate posti dove sedervi in tranquillità, qui 5 posti in cui secondo me vale la pena magiare a Vienna.
Mangiare a Vienna: 5 posti da non perdere
1. Figlmüller
È uno dei ristoranti più famosi a Vienna, in particolare per la Wiener Schnitzel. Andando nel periodo delle vacanze di Capodanno sapevamo che non sarebbe stato facile trovare posto, quindi abbiamo prenotato tempo prima di partire.

Se vi piace la tipica Wiener Schnitzel è sicuramente uno dei migliori ristoranti dove provarla. La fetta di vitella impennata è davvero grande, (ho fatto fatica a finirla) sottile il giusto.
Buonissima e consigliata con le patate!
Figlmüller ha due sedi a Vienna molto vicine tra loro. Per essere sicuri di trovare posto, il consiglio è quello di prenotare in anticipo dal sito loro sito internet: www.figlmueller.at
Nel loro sito trovate anche Menù del ristorante con i prezzi. Per raggiungere il ristorante potete prendere la metro fino alla fermata metro di Stephansplatz e poi fare una breve camminata.
2. 7Stern Brau

Ottima birreria, bellissimo ambiente tipico austriaco. Il posto è molto grande, ma si riempie in fretta, quindi consiglio di prenotare. Noi non avevamo prenotato, quando siamo arrivati lì poco dopo le 20:00 era tutto pieno e c’era gente in attesa; abbiamo scelto di aspettare, ci siamo quindi seduti al bancone preso un’ottima birra e atteso che si liberasse un tavolo (15 minuti di attesa circa).
Abbiamo mangiato una buonissima zuppa calda e preso le loro costolette. Devo dire davvero ottime. Anche qui la porzione era più che abbondante. Ottima e variegata scelta di birre… Insomma tutti gli ingredienti per una tipica cena austriaca.
Ristorante facilmente raggiungibile con la metro o il tram.
Noi abbiamo preso la linea 2, fermata Volkstheatre. Per maggiori info: www.7stern.at
3. Demel

Se non fate colazione in hotel o volete provare qualcosa di diverso, vi consiglio di provare la pasticceria Demel. In pieno centro a Vienna, tra le vie più famose per i grandi marchi dello shopping si trova una delle pasticcerie più antiche della città .
Fondata nel 1786 si dice che Demel fosse frequentata anche dalla Principessa Sissi.
Le sue incantevoli vetrine decorate di pasticcini e dolcetti di zucchero richiamano ogni giorno moltissimi turisti. Presa dal richiamo dei dolci non potevo farmi mancare una sosta qui. Per provare la famosa Sacher Torte, anzi la Eduard Sacher Torte, che si differenzia dalla Die originale Sachertorte che trovate all’Hotel Sacher. Vi parlerò presto della storia che si nasconde dietro.
L’arredo interno e la sua atmosfera ci riportano indietro nel tempo di quasi 200 anni. La scelta tra dolci e pasticcini è davvero ampia.
Non tra le pasticcerie più economiche in cui fare colazione, ma vale la pena almeno fare un giro all’interno. Sito web: www.demel.com
4. Donauturm Wien – Vienna Danube Tower

Quando visito una nuova città mi piace andare nel posto più alto che c’è e godermi la visita dall’alto. Amo ammirare un posto dall’alto, dal Burj Khalifa a Dubai, alla Shanghai Tower.
Nella mio viaggio a Vienna non poteva mancare una visita alla Torre del Danubio, simbolo di Vienna assieme al Prater. La torre, 252 metri di altezza è dotata di due veloci ascensori che vi porteranno in pochi secondi fino alla piattaforma, dove c’è un bellissimo ristorante.
La piattaforma dove si trova il ristorante, infatti, è girevole e mentre si cena si ha la possibilità di “fare il giro di Vienna” e godere di una bellissima vista sulla città e i suoi dintorni.
Potete scegliere il menù fisso proposto dal ristorante a 37€ a persona oppure scegliere alla carta. Noi abbiamo optato per il menù alla carta e abbiamo speso, alla fine, di meno.
C’è un prezzo speciale per il menù a pranzo di €22,50 a persona. Potete consultare il menù, eventuali promozioni e prenotare il vostro tavolo, attraverso il sito internet: www.donauturm.at
5. Mini
Ristorante, cocktail bar con un’elegante e tranquilla atmosfera.
Il locale non è molto grande e non ci sono molti tavoli, le luci sono abbastanza soffuse. A mio parere è più adatto a coppie o piccoli gruppi, più che a famiglie o gruppi numerosi.
Il ristorante si trova un po’ fuori il centro di Vienna, ma vicino ci sono comunque dei locali per il post serata. Il menù non presenta molti piatti, ma come si dice: “pochi ma buoni”, servizio impeccabile, piatti presentati in modo curato, personale gentile.
Prezzi forse un po’ sopra la media, ma adeguati alla qualità e al servizio. Consigliato prenotare.
Sito web: www.minirestaurant.at
Altrie suggerimenti: la catena Bäckerei Ströck
Come suggerimento extra su dove mangiare a Vienna è quello di recarvi presso la catena Bäckerei Ströck, che vende panini, spuntini veloci sia dolci (per la colazione) che salati. Potete trovare un loro punto vendita in diverse parti della città.
Cioè, vorresti dirmi che da Figlmüller sei riuscita a terminare quella mega fettina? Complimenti! Ahahah
Un locale che ho amato tantissimo a Vienna è “Ribs of Vienna”… fanno delle costolette talmente buone da leccarti le dita! La prossima volta dovresti provarle *-*
Grazie per il suggerimento! penso che sicuramente tornerò a Vienna perchè piace molto al mio compagno.. già messo in lista “Ribs of Vienna”. 🙂
Noooo, adesso mi è venuta una voglia assurda di cotoletta! Ne avevo mangiata una simile a Vienna ma in un altro locale di cui non ricordo il nome ma ricordo l’ottimo gusto come fosse ieri!
Che acquolina!!! 😛 Vienna ancora mi manca come destinazione, ma ora sicuramente so dove andrei a mangiare 😉
Che fame! Vorrei la wienerschnitzel gigante chissà che buona!
Sono stata a Vienna poche settimane fa, ma mi sono ripromessa di tornarci a dicembre e i ristoranti che suggerisci sono già nella mia lista to do. 🙂
Questa estate abbiamo fatto scorpacciate di wiener schnitzel in Austria! Ho un bellissimo ricordo di Vienna anch’io, come Paolo..Ciao Martina, bellissimo articolo!
Anche io avevo puntato il Figlmuller ma niente da fare; c’erano ore di fila da attendere senza la certezza di riuscire ad entrare. Hai fatto bene a prenotare giorni prima, bravissima ed informatissima!