Innsbruck, detta la “Capitale delle Alpi” è il capoluogo del Tirolo, una città che rappresenta il connubio perfetto tra natura, ambiente montano e ambiente urbano.
La città è attraversata dal fiume Inn, infatti, il nome Innsbruck significa “Ponte sull’Inn”.
Innsbruck è perfetta per essere visitata in un weekend o in una giornata, magari nel periodo natalizio quando l’atmosfera in città è davvero magica. Se siete amanti dello sport, e della natura, Innsbruck ha molto da offrire: dalle numerose piste da sci, ai sentieri escursionistici.

Cosa vedere a Innsbruck
Nonostante le moltissime attività che Innsbruck vi può offrire qui vi parlerò di cosa vedere a Innsbruck se verrete qui per una giornata o un weekend. Io sono stata qui una domenica di novembre, non faceva molto freddo, ma il tempo era un po’ incerto. Innsbruck è davvero una cittadina carina che mi è piaciuto molto visitare. Ecco qui i miei highlights, e cosa vi consiglio di visitare in una giornata.
L’Arco di Trionfo
L’Arco di Trionfo è ispirato agli archi di trionfo dell’epoca romana, ma fu commissionato dall’imperatrice Maria Teresa nel XVIII secolo, per festeggiare le imminenti nozze del figlio. Questo bellissimo arco segnala l’ingresso nel centro storico della città e vi permetterà di immettervi in Maria-Theresien-Straße, la via principale del centro.
L’Arco non commemora solamente l’evento delle nozze, ma anche un evento più triste. Se il lato sud dell’arco è dedicato alle nozze del figlio di Maria Teresa, il lato nord è dedicato alla commemorazione del marito Franz Stephan von Lothringen morto proprio in quei giorni. In questa occasione Maria Teresa istituì un ordine religioso di sole donne che avevano il compito di pregare per il defunto imperatore.
Maria-Theresien-Straße e il centro storico
Imperdibile una passeggiata nella famosa Maria-Theresien-Straße che nella seconda parte è caratterizzata da un bellissimo percorso pedonale circondato da negozi e caffetterie. Qui si può notare come la città sia riuscita a conservare il suo fascino imperiale.
All’inizio questa era un’area adibita alle umili dimore dei contadini, poi alcuni nobili cominciarono a costruire i loro palazzi in questa via, e nel periodo barocco qui furono gli stupendi palazzi che tuttora possiamo ammirare.
Camminando lungo questa via noterete numerosi negozi (molte gioiellerie) il famoso Hard Rock Caffè, e bellissime caffetterie. Proprio in Maria-Theresien-Straße, poi, potete trovare un connubio tra il centro commerciale Kaufhaus, e le gallerie del Municipio (Rathausgalerien). Qui in un palazzo dallo stile moderno si congiungono le boutique del centro commerciale, il Kaufhaus, e gli uffici del Municipio.
Proprio davanti alle Rathausgalerien potete trovare la Colonna di Sant’Anna costruita nel 1704 per celebrare la vittoria grazie alla quale era stato respinto un attacco delle truppe bavaresi.
Tettuccio D’oro
Camminando lungo tutta Maria-Theresien-Straße arriverete nel pieno del centro storico, in via Herzog-Friedrich-Straße. Percorrendo questa vietta vi troverete il famoso tettuccio d’oro simbolo ormai della città.
Quest’opera si compone di una loggia coperta da un tetto dorato. La loggia è, quindi, così chiamata per le più di duemila tegole in rame dorato che compongono il tetto, ed è stata commissionata dall’imperatore Massimiliano I d’Asburgo. All’imperatore piaceva la vista che si poteva godere da quella loggia: le vie della città, i tornei di cavalli.
Rimangono diverse anche in quest’area le testimonianze del passato della città: dalle numerose residenze nobiliari con portici in stile locale, case colorate e decorate.
Palazzo Imperiale
Il Palazzo imperiale (Hofburg) era designato come residenza dei conti del Tirolo, e successivamente palazzo imperiale. L’attuale stile del Palazzo fu dato dall’imperatrice Maria Teresa che voleva l’edificio avesse uno stile rococò simile alla sua residenza viennese.
All’interno del Palazzo è possibile ammirare il salone delle feste, gli appartamenti e i giardini imperiali, e la cappella che l’imperatrice Maria Teresa d’Austria adibì a camera mortuaria in onore del defunto marito. Qui si possono ammirare anche numerosi dipinti che ritraggono la famiglia imperiale.
Informazioni: Il Palazzo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. Costo del biglietto: €9,00. www.hofburg-innsbruck.at
Duomo di San Giacomo
Non perdetevi una visita al Duomo della città. L’esterno è in ristrutturazione, mentre l’interno è davvero bello anche se è possibile fare foto solo a pagamento. I soffitti sono affrescati in stile barocco, e l’organo è davvero monumentale (3.729 canne e 57 registri).
Proprio qui all’interno è possibile ammirare il bellissimo dipinto “Madonna Ausiliatrice” (1520) di Lucas Cranach il Vecchio. All’interno del Duomo si trova anche il Mausoleo dell’arciduca Massimiliano III d’Austria, opera d’arte di grande prestigio.
La chiesa si dice abbia origini davvero antiche, ma è stata colpita da incendi e terremoti e più volte ricostruita tra il XIII e il XIV secolo. Ora i due campanili e la cupola sovrastante il coro dominano la città e sono visibili anche da lontano.
Mangiare una fetta di torta Sacher
Sono un’amante sia del cioccolato in generale che della torta Sacher. Vi ho già divorato del nostro viaggio a Vienna e lì ho avuto l’occasione di assaggiare sia la torta all’Hotel Sacher che alla pasticceria Demel. Se siete amanti di questi dolci vi consiglio quindi di concedervi una sosta e di godervi una buona torta di Sacher.
Innsbruck durante il periodo natalizio
Se avete intenzione di visitare Innsbruck in inverno uno dei periodi migliori è sicuramente il periodo dell’avvento quando la città si trasforma, e il centro medioevale si adorna di luci e mercatini natalizi.
I mercatini nel centro storico di Innsbruck sono una vera tradizione, le bancherelle che vendono diversi prodotti: dall’artigianato ai prodotti alimentari. Accompagnati da dell’ottima musica, qui potete gustare dell’ottimo punch, e trovare moltissime idee per regali di natalizi, e non solo.
È una delle città nella mia Wish list …. non vedo l’ora di andare … sono attratta dal palazzo imperiale (mi piace tutto ciò che ha a che fare con re, regine ed imperatrici ) e dalla sacher, uno dei miei dolci preferiti! Grazie per tutte queste tips!
Che bella Innsbruck… Ne ho ricordi sfocati perchè ci sono stata da piccolina con la mia famiglia…Chissà perchè, però, la Sacher la ricordo bene..!
E’ da un po’ che mi piacerebbe visitare Innsbruck. Magari i mercatini di Natale potrebbero essere un pretesto per visitare questa splendida città!
Non credevo fosse così affascinante. E’ una città a cui magari non punti molto, ma non appena la vedi ne rimani stupito.
Sarebbe bello vederla durante i mercatini, chissà che atmosfera!
Innsbruck è meravigliosa tutto l’anno ma … prima di natale si trasforma in una città incantata
Da tempo desidero visitare Innsbruck e ora, grazie al tuo articolo ho anche un itinerario di viaggio perfetto
Che bella che è sempre Innsbruck, ho bellissimi ricordi della città, soprattutto i colori pastello delle case e le mega fette di Sacher! In un giorno la si visita tranquillamente, bello è poi rimanere li attorno per vivere il verde e la pace. Per me Innsbruck è da vedere in ogni stagione, in estate per i colori, in inverno con la neve sembra una cartolina. Complimenti per l’ìidea, in pochi parlano di questa bella cittadina 🙂
Ci sono stata tantissimi anni fa ma ne ho sempre un bellissimo ricordo!
Sono stata ad Innsbruk anni fa con una gita organizzata di un giorno proprio per l’Immacolata. Inutile dire che ho scelto la giornata peggiore per visitarla: mi ricordo solo la folla e l’interminabile coda al ritorno. Leggendo il tuo post però mi è venuta voglia di tornarci con più calma perché ci sono tantissime cose che non ho visto.
Sono stata ad Innsbruck ad agosto e me ne sono innamorata di nuovo. Rivedere le sue vie, i suoi monumenti mi ha messo addosso una bella nostalgia. 🙂
Questa città è stupenda! Tutto il Tirolo è stupendo! Ci sono stata solo una volta ma ci tornerò di sicuro!
vorremmo andarci per il ponte dell’Immacolata (ma non abbiamo ancora prenotato!) utilissimo il tuo post, lo condivido anche sul mio profilo FB
Che bella, credo che in estate la visiteremo per qualche giorno, grazie per le preziose informazioni.
C’è un’eleganza in questi paesi del nord che mi affascina tantissimo. Poi però ho sempre paura di andarci perché sono una freddolosa cronica! Ad ogni modo, in primavera mi piacerebbe farci un giro perché davvero sembra una città-favola! Anche se devo ammettere che le foto che mi colpiscono di più sono quelle con le montagne che fanno da cornice! deve essere davvero un paesaggio mozzafiato!
avevo commentato qui che saremmo andati per il ponte dell’Immacolata, invece ci siamo andati per Capodanno e abbiamo trovato una meravigliosa giornata di neve ! Ho seguito i suggerimenti 😉
Sono stata ad Innsbruck per i mercatini di Natale. Sono stupendi, anche se il freddo si fa sentire. Comunque splendida città ! Molto carina.
Innsbruck è davvero molto carina, io ci ho trascorso 3 giorni per Capodanno ormai qualche anno fa! Mi piacerebbe però tornare per visitare l’interno del Tettuccio d’Oro!
La torta Sacher è una delle mie preferite e non lo dico perché ho degli amici viennesi, giuro. 😀
Innsbruck è una meta che sto valutando per il periodo natalizio, devo decidermi.