Viaggio in Giappone fai da te: consigli e informazioni

Mi sembrano passati pochissimi giorni da quando eravamo seduti a bordo del nostro volo Emirates che ci avrebbe portato a Tokyo. Un viaggio in Giappone è un’esperienza straordinaria che ci ha trasportati in un paese unico.

Prima di partire abbiamo cercato di prepararci al meglio, per affrontare questo viaggio tanto sognato e questo paese così fantastico. Il tempo sembra davvero volato, ed ora mi ritrovo qui in una domenica soleggiata e calda, davanti al pc a voler condividere con voi quello che ho visto, che ho imparato, che ho fotografato.

Dopo aver condiviso con voi il nostro itinerario, gli hotel e i costi che si possono prospettare per un viaggio in Giappone ecco che vorrei condividere con voi qui qualche curiosità e alcune informazioni e consigli per prepararvi.

Viaggio in Giappone

Viaggio in Giappone fai da te

Prima di partire per il Giappone

  • Visto: Per un viaggio in  Giappone per motivi turistici non serve il visto  fino a 90 giorni di permanenza per turismo.

Dopo aver ovviamente programmato voli e hotel ci siamo preparati per la partenza.

  • Il Japan Rail Pass.

Se in Giappone contate di fare numerosi spostamenti con i treni quello che vi consiglio è di acquistare il Japan Rail Pass, che consente di utilizzare la rete ferroviaria giapponese (JR). Sul Japan Rail pass scriverò un articolo più approfondito perchè una volta acquistato in Italia dal sito internet,  quando arrivate in Giappone dovrete andare all’ufficio preposto per convertirlo e convalidarlo. Per informazioni e prezzi: www.japanrailpass.net

Dall’aeroporto Narita di Tokyo abbiamo utilizzato il servizio Airport Limousine Bus  per arrivare al nostro hotel il Keyo Plaza Hotel a Shinjuku, in alternativa potete utilizzare il treno, questo dipende da dove si trova il vostro hotel.

Wi-fi. Per un viaggio in Giappone in molti si chiedono non sia il caso acquistare una sim locale, oppure un router wi-fi. Noi abbiamo fatto un piccolo investimento acquistando un router wi-fi che ci serve per i viaggi sia di piacere che di lavoro. Abbiamo acquistato il router wi-fi della Skyroam: www.skyroam.com.

 

LINGUA E COMUNICAZIONE

In quanto a lingua e comunicazione, non sempre è facile cavarsela perchè spesso non parlano inglese oppure parlano un inglese molto basico. Noi abbiamo utilizzato moltissimo Google traduttore. Attraverso Google traduttore potete scrivere un testo in italiano e questo verrà tradotto in giapponese (o viceversa), oppure utilizzare la traduzione vocale.

Comunque non vi preoccupate, anche se non sanno spiegarsi con una lingua in comune con voi i giapponesi saranno gentili, sempre, e cercheranno in ogni modo di aiutarvi.

Durante il nostro viaggio in Giappone ci è capito di chiedere  informazioni e indicazioni a diversi giapponesi: dalla ragazza che lavorava in un Seven Eleven, a degli operai lungo la strada. Nessuno di loro parlava inglese. Tutti molto gentili e sorridenti, ci hanno indicato o addirittura accompagnato per un tratto di strada. Anche se parlavano solo giapponese, abbiamo usato Google translate per comunicare, e per mostrare la nostra gratitudine a chi ci aveva aiutato.

Viaggio in Giappone

MONETA e PREZZI

  • Se si sta un attimo attenti ai prezzi il Giappone può diventare una meta accessibile. Fate attenzione perchè i prezzi esposti non sono sempre comprensivi di tasse. Quindi ricordatevi sempre di chiedere se le tasse sono già incluse, altrimenti dovrete aggiungere un 8%. Spesso nei ristoranti potete trovare due colonne una per prezzi con tasse escluse, ed una con le tasse comprese.
  • In alcuni posti non sono accettate le carte di credito. Se volete pagare con la carta, vi consiglio di chiedere al personale se le accettano. Noi abbiamo cambiato contanti in aeroporto una volta arrivati a Tokyo.
  • Il simbolo dello Yen giapponese può variare: potete trovare il classico simbolo internazionale ¥ oppure il simbolo 円 (=en).
  • Non c’è usanza di lasciare la mancia in Giappone.
Viaggio in Giappone
Pagamento con carta di credito non disponibile.

DIVIETI, COMPORTAMENTI DA TENERE, EDUCAZIONE

Il Giappone è un paese magnifico con usanze e comportamenti spesso lontani dal nostro, è un paese attento alle maniere. Trovo giusto quando si visita un posto essere preparati su eventuali comportamenti da tenere. Ciò che può essere “educazione” per noi, può essere visto non di buon occhio da una cultura lontana dalla nostra. Ecco qualche indicazione che potrebbe esservi utile se state per intraprendere un viaggio in Giappone.

 

  • I tatuaggi non sono visti di buon occhio in Giappone. Spesso in piscine, ma soprattutto negli onsen (i bagni termali giapponesi), è facile trovare cartelli che vietano l’accesso a persone con tatuaggi, questo hanno una connotazione negativa perchè vengono legati alla Yakuza, la mafia giapponese.
  • Non soffiarsi il naso in pubblico. Non è visto positivamente, se proprio dovete farlo fatelo in maniera poco rumorosa.
  • Niente urla, schiamazzi, e non si parla a voce alta.
  • Non si fuma dovunque all’aperto, ma solo in spazi delimitati, e segnalati. (Alcuni ristoranti consentono ancora di fumare all’interno invece…).
  • Non si entra nei templi con le scarpe. Questo divieto va esteso anche alle case, ai ristoranti e agli alloggi più tradizionali.

Giappone

  • Ho imparato che in Giappone ci sono servizi igienici (puliti) quasi dovunque, ma è molto più difficile reperire cestini della spazzatura. Mi sono spesso ritrovata a riportare l’immondizia accumulata durante il giorno fino alla sera quando tornavo nella camera d’albergo e finalmente trovavo il cestino.
  • Rispetto per le code: diversamente da quello che accade in Cina, i giapponesi si mettono diligentemente e silenziosamente in coda e rispettano il proprio turno allineati in ordine. Nelle stazioni si trovano delle linee disegnate sulle banchine che indicano dove fare la coda e la direzione della coda.
  • In alcune metropolitane (ad esempio ad Osaka) esistono delle carrozze riservate solo alle donne, cosa che avevo visto anche a Dubai.
  • Abbiamo preso il taxi solo due volte per brevi distanze a Kyoto. Fate attenzione perchè le porte dei taxi sono automatiche, si aprono da sole !
  • I treni sono puntuali, puliti e spesso veloci (gli Shinkansen).
metro in Giappone
Carrozza della metro riservata solo alle donne

DISTRIBUTORI DI BIBITE E KONBINI

  • I distributori automatici (jidohannaiki) sono dovunque, e vendono sigarette, snack, ma sopratutto bevande, diversi tipi di bevande. Oltre ad avere una vasta scelta, se calde o fredde, alcoliche o analcoliche, potete scegliere tra in infinita varietà di bevande (spesso a me incomprensibili) a base di frutta. I distributori che potete trovare dovunque,  hanno anche ottimi prezzi. (Eh no, vicino al distributore  NON sempre  troverete un cestino dell’immondizia..)
  • I konbini sono i piccoli supermercati, o convenience store, aperti tutti i giorni, spesso anche 24 ore al giorno. Qui potete trovare di tutto, dal cibo a prodotti per l’igiene, dagli onigiri pronti da mangiare agli instant noodles che basta preparare nel microonde che trovate sempre lì a disposizione dei clienti. In questi piccoli negozietti è spesso presente un bancone o un tavolo in cui poter mangiare un pasto. All’interno dei Konbini potete trovare anche ATM (bancomat) dai quali è possibile prelevare denaro.
  • Non solo distributori di bibite e supermercatini, ma sono presenti dovunque anche sale giochi (piccole o grandi) dove i i Giapponesi si divertono a passare il loro tempo libero.

WASHLET: i water tecnologici

Non è una leggenda, ma i WC giapponesi sono davvero speciali. Non un semplice WC ma vi troverete affianco un pannello con una tastiera dai numerosi pulsanti e molte funzioni. Potete riscaldare la tavoletta, azionare una musichetta di sottofondo per coprire eventuali rumori “scomodi”, oppure far partire dei getti d’acqua per lavarvi come fosse un bidet. Il ventaglio di funzioni e attività offerte è davvero numeroso, c’è da perderci ore.

Wc giapponesi
Wc giapponesi

E voi cosa ne pensate? Siete già stati in Giappone? Che esperienze avete avuto?

 

21 commenti su “Viaggio in Giappone fai da te: consigli e informazioni”

  1. Avevo gia letto dell’ assenza di cestini per i rifiuti! Una mia carta amica ogni giorno partiva con un sacchetto di plastica in cui raccogliere i loro rifiuti giornalieri! Per quanto riguarda i bagni… ancora una volta si dimostrano un polio speciale!

    Rispondi
  2. è il mio sogno il Giappone,ma in generale l’Oriente. Vorrei avere il tempo e il denaro a disposzione per un viaggio del genere…speriamo presto!

    Rispondi
  3. Molto ben scritto e ben dettagliato il tuo post. sono andata infatti a leggere anche l’altro per avere maggiori informazioni. Il Giappone è infatti una delle destinazioni che mi piacerebbe raggiungere a breve.

    Rispondi
  4. Ciao Martina,
    il Giappone è una delle mete che ho nel cassetto dei desideri, non vedo l’ora di poterci andare. Il tuo articolo mi è piaciuto molto, adoro conoscere le particolarità degli altri paesi. Grazie per le tue dritte!

    Rispondi
  5. Ripasso di qui ovviamente dopo essere tornata dal Giappone, è un’esperienza di viaggio davvero unica ed è stato fantastico anch’io come te mi sono informata molto studiando usi costumi e divieti.
    Avevo preso anche un po’ di consigli del tuo blog grazie mille

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.