Ho avuto l’occasione di visitare Vienna diverse volte, tra le quali c’è stato anche il 31 dicembre così ho potuto vivere la città durante i festeggiamenti per l’anno nuovo. Contrariamente a quello che pensavo (si, avevo un po’ di pregiudizi…), Vienna è in realtà una città davvero vivace. Questa capitale offre numerose esperienze da provare ed è una città che incanta per la sua eleganza imperiale, la ricca storia culturale e l’architettura maestosa.
Qui parlo di cosa fare a Vienna, ma se, invece, volete un consiglio sui posti in cui mangiare a Vienna vi consiglio di leggere il mio articolo: “Dove mangiare a Vienna: 5 posti da provare”.
Dalla vita culturale alla movida serale, Vienna si rivela una città che sa come affascinare, conquistare e far divertire: ecco quindi quelle che secondo me sono le esperienze che chi visita questa città non può perdere (al di là dei classici luoghi da visitare!).
Cosa fare a Vienna
Vienna offre molteplici possibilità, per diverse esigenze, ha un patrimonio artistico, culturale, storico e architettonico stupendo. Se state organizzando un viaggio nella capitale tra le prime cose da fare a Vienna ci sono Schönbrunn e il Castello del Belvedere, ma anche un tour in barca sul Danubio potrebbe essere una buona idea.
1. Il Palazzo di Schönbrunn
Uno dei simboli di Vienna, il Palazzo di Schönbrunn è una residenza imperiale che è stata a lungo residenza estiva degli Asburgo e racconta parte della storia di questa importante famiglia. Con i suoi 1.441 ambienti è stato dichiarato Patrimonio UNESCO e offre una visione unica di quella che è stata per secoli la vita di corte in una delle principali capitali d’Europa. Questo capolavoro barocco, costruito nel XVII secolo, è circondato da un magnifico parco di 160 ettari che ospita i giardini all’italiana, il Gloriette e il labirinto, perfetti per una passeggiata rilassante. Prenota in anticipo i biglietti per evitare le lunghe code.
Il palazzo è aperto tutto l’anno, ma è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione. Come arrivare: Schönbrunn si trova a circa 20 minuti dal centro di Vienna ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea U4).
2. La Cattedrale di Santo Stefano
La Cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom) è uno dei monumenti più iconici di Vienna. Situata nel cuore del centro storico, questa cattedrale gotica è non solo un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo della storia e della cultura austriaca.
All’interno troverai altari, sculture e il celebre pulpito di pietra di Pilgram, un capolavoro di scultura gotica. Scendi nei sotterranei per esplorare le catacombe, dove sono custodite le tombe di importanti personaggi della storia viennese. Infine, sali nella torre sud che con i suoi 136 metri di altezza offre una vista spettacolare su Vienna. Preparati a salire i 343 gradini per raggiungere la sua cima!
3. Il Quartiere dei Musei (MuseumsQuartier)
Se sei un amante dell’arte, non puoi perderti il MuseumsQuartier, ovvero il Quartiere dei Musei che è uno dei più grandi complessi culturali al mondo. L’area che oggi ospita il MuseumsQuartier era originariamente il complesso delle scuderie imperiali degli Asburgo, costruite all’inizio del XVIII secolo. Negli anni 2000, il sito è stato completamente riqualificato e trasformato in un centro culturale, combinando edifici barocchi con strutture moderne dal design minimalista. Qui troverai istituzioni come il Leopold Museum, il Mumok e il Kunsthalle Wien, insieme a spazi creativi per eventi e mostre temporanee. Il quartiere offre una vasta scelta di locali dove gustare caffè viennese, piatti tradizionali o cucina internazionale. Alcuni dei più famosi sono il Café Leopold e il Glacis Beisl, perfetto per provare la cucina austriaca in un’atmosfera rilassata.
4. Il Belvedere
Il Belvedere è un complesso di palazzi che si compone di due edifici principali: il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore, collegati da splendidi giardini. Oltre a essere una meraviglia architettonica, il Belvedere ospita una delle collezioni d’arte più importanti d’Europa. Qui, infatti, potrai ammirare il celebre dipinto “Il Bacio” di Gustav Klimt, oltre a opere di Schiele e Kokoschka.ere una buona idea.

5. Il Prater di Vienna
Impossibile visitare Vienna senza accarezzare l’idea di fare un giro nella zona del Riesenrad, la famosissima ruota panoramica che si trova presso il parco del Prater. Viene giustamente considerata il simbolo della città e non è un caso che l’intera zona sia popolatissima e ricca di bar e di localini sempre pieni di vita. Un bel giro in quest’area è una delle esperienze da provare a Vienna.
La zona ospita, infatti, anche il Prater Verde un parco ricco di alberi che vi farà immergere nella natura. Il posto è ideale per concedervi una passeggiata, un giro in bicicletta o se siete amanti dello sport come me, un po’ di movimento. Questa zona è inoltre caratterizzata anche da bar, caffè, ristoranti e stand gastronomici che permettono di assaggiare l’ottima cucina tedesca. Infine, qui potete trovare anche il Museo del Cioccolato, una delle tappe più golose della città!

6. Una gita sul Danubio
Anche in questo caso, vi parlo di una di quelle esperienze che vale la pena provare nella capitale austriaca. Se vi trovate a Vienna, avete l’ottima occasione per prenotare una gita sul Danubio in una delle sue mille formule diverse.
Si tratta infatti di un’esperienza che si può vivere in diversi modi: potreste ad esempio optare per un semplice tour in battello, cosa che vi permetterà di visitare la città da un’altra prospettiva. Oppure, se il vostro budget lo permette, potete scegliere di godervi l’aperitivo o una romantica cena a lume di candela in barca.
7. Il Palazzo Hofburg
Nella lista di cosa fare a Vienna non può mancare una visita a Palazzo Hofburg. Cuore politico e culturale dell’Impero Austro-Ungarico, il Palazzo Hofburg è oggi sede della Presidenza della Repubblica Austriaca. L’Hofburg ha più di 2.600 stanze e si estende su una superficie di circa 240.000 metri quadrati. È uno dei palazzi più imponenti e storici dell’Austria, simbolo del potere degli Asburgo per oltre sei secoli. Situato nel cuore della capitale austriaca, rappresenta un vero e proprio complesso architettonico.
Visita gli Appartamenti Imperiali, che offrono una visione della vita quotidiana degli Asburgo, e il Museo di Sissi con oggetti personali, abiti e ritratti della famosa imperatrice. Da non perdere anche il Tesoro Imperiale dove sono custoditi i gioielli e i tesori degli Asburgo, tra cui la corona imperiale austriaca, il manto dell’incoronazione e altri oggetti simbolo della potenza asburgica. Uno degli ambienti più spettacolari dell’Hofburg è senza dubbio la Prunksaal, la Sala di Gala della Biblioteca Nazionale, un capolavoro barocco con affreschi e migliaia di antichi volumi.
8. Il Mercato di Naschmarkt
Perfetto per gli amanti del cibo, il Naschmarkt è un luogo vivace dove scoprire specialità locali e internazionali. Le origini del Naschmarkt risalgono al XVI secolo, quando si vendevano principalmente latte e derivati. Con il tempo, il mercato si è espanso fino a diventare il principale mercato alimentare della città. Oggi, è una meta imperdibile per chi visita Vienna, non solo per acquistare prodotti freschi, ma anche per vivere un’esperienza culinaria unica. Assaggia i prodotti freschi, le spezie e i piatti tipici viennesi come lo schnitzel o il gulasch.
Il Naschmarkt si trova è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: Metropolitana (U-Bahn) linee U4 (fermata Kettenbrückengasse), U1 e U2, oppure in tram (Linee 1, 62 e D con fermata a Karlsplatz) oppure in autobus.
9. La Staatsoper (Opera di Stato)
La Staatsoper è uno dei teatri d’opera più famosi al mondo. Anche se non sei un appassionato d’opera, una visita guidata ti farà scoprire la magnifica architettura e la storia di questo luogo iconico.
10. Il Donauinsel
Per chi ama la natura e lo sport, il Donauinsel è un’isola sul Danubio ideale per fare jogging, andare in bicicletta o rilassarsi in spiaggia. Durante l’estate, ospita il Donauinselfest, uno dei festival musicali gratuiti più grandi d’Europa.
La lista di cosa fare a Vienna in un fine settimana lungo sarebbe finita qui, ma aggiungo una serie di attività che consiglio di valutare se avete tempo a disposizione.
11. Passeggiare sulla Ringstrasse
Considerato da molti come una delle vie più belle al mondo, camminare la Ringstrasse diventa di diritto una delle esperienze da provare a Vienna. Questo viale, dalla particolare forma a ferro di cavallo, fu costruito per ordine del re Francesco Giuseppe I per sostituire le antiche mura medievali. È una via che mostra tantissimi palazzi storici, fra cui si trova il Palazzo della Borsa, il Parlamento, l’Università di Vienna e una serie di musei davvero splendidi.
La Ringstrasse è famosa per i suoi numerosi Caffè che erano luogo di ritrovo per filosofi e intellettuali. La strada è lunga più di 5km, e potete percorrerla una parte a piedi e una parte magari prendendo il tram in superficie, e ammirandola dal finestrino.

12. Un giro a Tarborstrasse
Adoro visitare i posti non turistici, e Tarborstrasse rappresenta un piccolo gioiellino spesso sottovalutato dai visitatori che giungono in Austria. Si tratta del quartiere ebraico viennese, ricco di templi e di sculture dal profondo significato storico, culturale e religioso. Naturalmente non mancano nemmeno qui i mercatini e i vari negozi, insieme alla fabbrica della porcellana di Augarten (famosissima in tutto il mondo).
13. I mercatini di Natale
In un periodo come questo non potrei non consigliarvi un tour fra i mercatini di Natale più famosi di Vienna: vi basti pensare a quello organizzato in Maria Theresien Platz, oppure il mercatino natalizio di Freyung o a piazza Am Hof. L’atmosfera della città nel periodo natalizio è davvero magica e i mercatini offrono ottimi spunti per comprare qualche regalino originale! In numerose aree della città potete trovare piccole e carine casette in legno che servono piatti della cucina austriaca (e ottima birra) oppure oggetti tipici della città.

La capitale austriaca si presenta come un’ottima meta per una viaggio che risponde a diverse esigenze. Le esperienze da provare a Vienna sono davvero numerose, io qui ne ho elencate sono alcune, ma presto vi fornirò un itinerario più preciso.
E voi siete già stati a Vienna? Cosa vi è più piaciuto di questa città?
Consigli per Pianificare la Visita
- Trasporti: Usa i mezzi pubblici, come tram e metropolitana, per muoverti rapidamente e comodamente.
- Vienna City Card: Acquista la Vienna City Card per ottenere sconti su musei, attrazioni e trasporti pubblici.
- Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono ideali per visitare Vienna, grazie al clima mite e agli eventi culturali.
Sono stata tante volte a Vienna ma mai nel periodo natalizio, chissà che belli i mercatini! Aggiungerei alla lista il panorama sulla città dal tetto del Duomo di Santo Stefano, la coloratissima Hundertwasserhaus e le sale dell’Albertina 🙂
Mai stata a Vienna ma mi piacerebbe moltissimo!
Ciao 🙂 Non sono stata mai a Vienna. Non mi dispiacerebbe visitarla anche perché, da golosona quale sono, non posso perdermi il Museo del Cioccolato! 😉
Maria Domenica
Vienna fa parte della mia lista di posti da visitare da molto tempo ormai e dopo aver letto il tuo articolo, ho solo più voglia di prenotare un biglietto e partire quasi subito!
sono stata a Vienna l’anno scorso per un weekend. Purtroppo non ho visto né il Prater né il quartiere ebraico. Mi è piaciuta moltissimo come città e spero di tornare presto per visitare anche queste due zone che mi ero persa in precedenza!
Non ancora, ma potrebbe essere la meta natalizia dell’anno prossimo, chissà! Intanto segno tutto! 😀
Io sono andata a Vienna da piccolissima. È da tempo che vorrei tornarci perchè non ricordo quasi nulla. Sicuramente terrò presente questo articolo, anzi me lo salvo, perchè vorrei provare i tuoi consigli 🙂
Non sono mai stata a Vienna, ma è una di quelle città che mi ispira tantissimo.
E poi non posso perdermi il Museo del Cioccolato! 😉
Raggiungere Vienna,che tra l’altro da quello che ho visto tra foto e documentari è davvero bellissima, sarebbe molto facile, peccato non averlo ancora fatto!
il prater è una di quelle zone di vienna che mi sono piaciue di più! davvero come tornare bambini! vienna l’ho vista qualche anno fa durante il periodo di natale.. che spettacolo!
Molto piacevole la lettura del tuo racconto di viaggio, mi hai fatto venire una gran voglia di andare a Viennna per i mercatini di Natale.
Vienna é nel mio cuore. Ho vissuto lì per un po’ per seguire l’amore. L’ho visitata anche da turista, in stagioni diverse, quando non ci abitavo piú. Come te ho celebrato Capodanno, divertendomi tantissimo e danzando il valzer in piazza, allo scoccare della mezzanotte. 🙂
sono stata davvero tanti anni .. considera che è stata la gita scolastica che abbiamo fatto al quinto anno di liceo .. mi piacerebbe davvero tornarci =)
Sono stata a Vienna ad agosto ma non l’ho visitata come avrei voluto. Purtroppo ci siamo stati solo 3 giorni e meritava sicuramente un periodo più lungo. Per questo abbiamo deciso di tornarci presto. Di tutte le cose che hai elencato, ad esempio non ne abbiamo fatta nessuna, se non vedere il castello di Schonbrun e il Belvedere… Direi che dobbiamo rimediare assolutamente.
Non ho ancora visitato Vienna ma mi piacerebbe farlo nel periodo natalizio!
Ho visto Vienna in estate e mi è piaciuta moltissimo, ma deve essere una favola visitarla durante l’inverno e a fine anno. Mi hai ricordato che devo ritornarci, con la neve .. mi mancano tantissime cose da vedere
Anche a noi Vienna è piaciuta parecchio: sarà l’atmosfera magica del Natale, tra mercatini e mille luci! Noi eravamo stati per l’8 dicembre. Però non abbiamo visto il quartiere ebraico, grazie per la chicca!
Sono stata a Vienna qualche anno fa, non avevo ancora il blog, ma per le feste natalizie deve essere spettacolare! 🙂 Io quest’anno mi “consolerò” con Amsterdam!
Vienna è bellissima, l’ho visitata tre anni fa per Natale. E’ piena di gente e con tantissime cose da fare. Sempre una bella scelta anche se un po’ cara 🙂
Vienna pr me è sempre stata magica, tanta cultura da scoprire, poi la città offre tantissime ocse da fare durante i giorni di vacanza.
Vienna era una delle mete papabili per il nostro Capodanno e a me non ispirava molto ma da quello che leggo invece era da provare. Lo segno per il prossimo anno
Sono andata a Vienna con laia famiglia, e ho “mancato” il giro in battello, che certamente farei se ci tornassi col mio compagno. Quando una città è attraversata dall’acqua, è sempre bello approfittarne per vederla da un’altra prospettiva!
Mi spiace aver saltato anche il quartiere ebraico, che, da come lo descrivi, sembra molto interessante!
Vienna mi manca purtroppo, la menziono sempre quando decido di fare un week end lungo, ma poi si devia sempre per altre mete uffa! Ci andrò da sola!
Sono stata a Vienna circa 4 volte: aggiungerei il Cafè Demel considerato uno dei migliori e il famoso Cafè Sacher dentro all’Hotel Sacher, credo che la loro mitica torta la conoscono tutti.
Vienna ha il suo fascino in tutte le stagioni. Aggiungerei il Naschmarkt il mercato vecchio (sono 2) dove acquistare il pepe al limone, molto particolare vi assicuro, e il famoso Cafè Sacher dove gustarsi la loro mitica torta.
Sono stata a Vienna, e durante i mercatini è davvero magica! La consiglio a tutti, come l’esperienza di una mini crociera sul Danubio. Da fare assolutamente.
Vienna è una delle mie città preferite insieme a Londra e Berlino, complice il mio amore per l’inglese e il tedesco. Se potessi, ci riandrei domani!
Adoro Vienna e la gita in battello deve essere un vero sogno, eppure non mi farei sfuggire per nessuna ragione al mondo il Museo della cioccolata!
Spero di visitarla presto: articolo salvato
A Marzo sarò a Vienna per la prima volta, mi sto documentando e devo dire che il tuo articolo mi è stato molto utile.
A presto
Sono stata a Vienna diversi anni fa. Ero e sono un’appassionata d Sissi. Mi piacerebbe tornare coi bambini proprio in occasione dei mercatini di Natale.
Non sono mai stata a Vienna, ma mi sembra la meta perfetta per le prossime vacanze di Natale, i mercatini devo essere incantevoli. Grazie per il suggerimento
Non ci sono ancora stata a Vienna ma mi ha sempre affascinato e poi il museo del cioccolato dev’essere imperdibile!