Da Passo Campogrosso sono numerose le escursioni che potete organizzare, sia per gli esperti e gli amanti del trekking, sia per le famiglie con bambini che vogliono fare un’escursione più semplice.
Da qui potete, infatti, percorrere numerosi itinerari come quello a Cima Monte Cornetto, a Cima Carega o all’Ossario del Pasubio passando per il Ponte Tibetano.
L’escursione di cui vi voglio parlare oggi è un percorso circolare da Campogrosso al Ponte Tibetano che presenta diverse possibilità.
Escursione da Campogrosso al Ponte Tibetano
Da Campogrosso avete diversi percorsi che potete intraprendere per raggiungere il Ponte Tibetano. I percorsi si differenziano per lunghezza e difficoltà. Dal Rifugio potete facilmente raggiungere il Ponte Tibetano attraverso un semplice percorso diretto di pochi chilometri, oppure attraverso un più lungo percorso circolare che passa per forcella Cornetto.
Potete parcheggiare la macchina a Rifugio Campogrosso visto che da lì partono molteplici escursioni.
1. Percorso Circolare: da Campogrosso al Ponte Tibetano per Forcella Cornetto
Attraverso questo percorso circolare potete partire da Rifugio Campogrosso e percorrere un bellissimo itinerario che vi riporterà al punto di partenza attraversando il Ponte Tibetano.
Da Campogrosso potete scegliere tra due itinerari il 149 (più corto, ma un pochino più difficile, definito per “Escursionisti Esperti”) oppure il 170, (e poi il 177), un pochino più lungo ma meno pendente.
Noi abbiamo preso il percorso 170, o E5. Questa prima parte di percorso è la stessa che abbiamo intrapreso durante l’escursione a Cima Monte Cornetto.
Dopo pochi chilometri, al bivio abbiamo tenuto la destra prendendo il percorso 177, direzione Passo delle Grane e Passo del Baffelan.
La prima parte del percorso è immersa nel verde del bosco ed è davvero piacevole. Dopo un po’ però il percorso cambia e non si cammina più all’ombra degli alberi, ma il sentiero è più roccioso e a tratti anche pendente, nulla comunque di difficile.
Il percorso vi porterà al bellissimo Passo delle Grane, da cui è possibile ammirare bellissimi paesaggi.
Da qui si prosegue, ricongiungendosi nel sentiero 149, che è l’altro itinerario che parte da Campogrosso. Questo è un sentiero d’arroccamento, che conduce fino a Forcella Cornetto. Durante il percorso potete trovare diverse gallerie scavate nella roccia e tratti attrezzati ponti in acciaio.


Arrivati alla Forcella, se non volete salire, potete prendete il percorso 175 verso l’Ossario del Pasubio. Il percorso di discesa non è difficile: prima si snoda in mezzo alla roccia e poi in mezzo al bosco, e se siete fortunati potete vedere anche qualche cerbiatto.
L’itinerario vi porterà fino all’Ossario del Pasubio, il monumento che custodisce le spoglie dei soldati morti durante la prima guerra mondiale. Arrivati all’Ossario del Pasubio potete continuare il percorso, lungo la Strada del Re, attraversando il Ponte Tibetano, conosciuto anche Ponte Avis. Superato il ponte vi basterà rimanere nel percorso fino ad arrivare a Campogrosso.

Informazioni
Sentiero n.170 – 177 – 149
Partenza: Campogrosso (1457mt)
Percorso circolare: Campogrosso (1457mt) – Forcella Cornetto -Ponte Tibetano – Campogrosso
Quota massima: 1825mt Forcella Cornetto
Difficoltà: E (Secondo le scale difficoltà percorsi escursionistici).
2. Percorso diretto: da Campogrosso al Ponte Tibetano
Se volete fare una semplice passeggiata senza troppo impegno, partendo da Campogrosso potete facilmente raggiungere il Ponte Tibetano con una camminata che dura circa un’oretta (dipende dal vostro passo). Poi da lì sarà facile proseguire fino all’Ossario del Pasubio su una strada principalmente asfaltata.
Da Campogrosso all’Ossario del Pasubio sono circa 4km di percorso.

Una volta visitato il bellissimo Ossario potete tornare indietro per lo stesso percorso attraversando il Ponte Tibetano in direzione opposta. Questa passeggiata è semplice, senza difficoltà, e permette di camminare immersi nel paesaggio delle Piccole Dolomiti.
Esiste anche un servizio bus navetta Passo Pian delle Fugazze – Campogrosso con i seguenti orari:
Partenza da Passo Pian delle Fugazze alle ore: 8:00, 9:00, 10:30, 11:30, 15:45, 17:15
Partenza da Campogrosso: 8:30, 9:45, 11:00, 12:00, 15:00, 16:30, 18:00.
Costo del biglietto:
solo andata: €1,50 per gli adulti, €1,00 bambini
andata e ritorno: €3,00 adulti, €1,50 bambini.
Se volete pranzare a Rifugio Campogrosso vi consiglio chiamare per prenotare, in quanto è spesso pieno. Per informazioni e contatti: www.rifugiocampogrosso.com
ALTRE INTERESSANTI ESCURSIONI
Questi sono due suggerimenti per due escursioni che potete fare partendo da Campograsso, in alternativa vi lascio qui altri itinerari di escursioni che potete valutare.
Che meraviglia! Da fare assolutamente ! Adoro queste escursioni e se ci sono i ponti tibetani il mio senso di partire subito si accentua!
Non ho mai percorso questo ponte tibetano ma mi è capitato di farlo in altri luoghi
Davvero una esperienza interessante
Noi siamo appassionati di montagna e stiamo cercando di avviare il nostro piccolo bisonte alle camminate in questo ambiente. I percorsi che descrivi sembrano bellissimi e fattibili anche con i bambini quindi potrebbero essere perfetti!
Al.ponte tibetano ed all’ossario ci sono stata ma mai in una passeggiata unica!
Devo tornare per questo itinerario e per mangiare in malga le cose squisite che fanno!
Non sono esperta di questo tipo di percorsi ma mi piacerebbe molto provare.
Che bell’itinerario, non lo conoscevo. Grazie di averlo condiviso!!!
Che immagini meravigliose, mi hai fatto viaggiare con la mente…. mi piacerebbe da morire visitare questi luoghi meravigliosi anche se ti confesso che non so se riuscirei a passare attraverso il ponte Tibetano….. che paura!!!
Che bel posto! Sono decisamente una donna di pianura, e di mare, e in montagna mi sento letteralmente come un pesce fuor d’acqua. Eppure, per godere di tanta bellezza, uno sforzo lo farei.
Mi ispira moltissimo questa escursione! Sia perchè si tratta per me di una zona ancora inesplorata, sia perchè i paesaggi sono davvero meravigliosi dalle tue foto! Davvero interessante, me lo salvo 🙂