Dove mangiare a Napoli, un itinerario di gusto e benessere

Napoli è una città che incanta i sensi, soprattutto il palato. Ho avuto l’occasione di tornarci per un fine settimana lungo e la città mi ha davvero conquistata, soprattutto per quanto riguarda il palato. Tra le sue strade animate, i mercati storici e le piazze affollate, si nasconde un vero e proprio paradiso gastronomico. Che tu voglia assaporare una pizza autentica, un dolce artigianale o un piatto di pesce fresco, mangiare a Napoli sarà una vera e propria esperienza. Se sei alla ricerca di un itinerario che ti guidi alla scoperta dei migliori posti dove mangiare a Napoli, ecco una selezione imperdibile di locali e specialità da provare.

Colazione a Napoli: dolcezza e tradizione

Iniziare la giornata con una colazione napoletana significa concedersi il piacere di un buon caffè accompagnato da un dolce tipico.

  • Gran Caffè Gambrinus – Uno dei locali storici della città, dove assaporare una sfogliatella riccia o frolla, accompagnata da un espresso intenso. Gran Caffè Gambrinus si trova proprio vicino a Piazza Plebiscito e al Palazzo Reale che quindi possono essere due tappe da fare dopo aver bevuto un ottimo caffè.
  • Attanasio – Per chi arriva in treno Attanasio è la soluzione perfetta. A pochi passi dalla stazione, questo laboratorio sforna ogni giorno sfogliatelle calde e fragranti, perfette per un risveglio goloso.
  • Scaturchio – Famoso per la pastiera e il “Ministeriale”, un dolce al cioccolato ripieno di crema di liquore. Il locale storico si trova in Piazza San Domenico Maggiore ma in città hanno aperto altre sedi, compresa una in Stazione Centrale.
caffè napoli

Street food napoletano: i sapori autentici

Napoli è anche la capitale dello street food, con una varietà di cibi incredibile. Consiglio di assaggiare: pizza a portafoglio e il Cuoppo di Fritti (un cartoccio con un mix di prelibatezze fritte come arancini, crocchè e frittatine di pasta). Aggiungo anche la frittatina di pasta: una croccante e gustosa frittella di pasta con besciamella, piselli, carne macinata e mozzarella.

  • Antica Pizzeria Port’Alba 1738 – L’Antica Pizzeria Port’Alba è una delle più antiche in città. Qui puoi gustare la vera pizza a portafoglio, piegata in quattro e perfetta da mangiare mentre passeggi. Si può prenotare online sul sito ufficiale.
  • Di Matteo – Situato nel cuore di Spaccanapoli, questo locale è famoso per il cuoppo, un cono di fritture miste che include zeppoline, crocchè e frittatine di pasta.
  • La Masardona – Aperta dal 1945, la Masardona ha fatto della pizza fritta un’istituzione.
  • Limonata a cosce aperte – un’esperienza da provare. Si trovano molti carretti che la vedono nella zona di Via Toledo – Quartieri Spagnoli.

Pranzo: le trattorie e le pizzerie da non perdere

Per mangiare a Napoli un pranzo tipico, nulla batte una trattoria storica o una delle migliori pizzerie della città. Tra le tante che ci sono si possono segnalare:

  • Pizzeria da Michele – Un’icona della città, dove la pizza margherita e la marinara sono le protagoniste indiscusse.
  • Trattoria da Nennella – Un’esperienza autentica nei Quartieri Spagnoli, con piatti della tradizione come pasta e patate con provola e parmigiana di melanzane.
  • Pizzeria Sorbillo – Una delle pizzerie più famose dove mangiare a Napoli, con impasti soffici e ingredienti di prima qualità.
pizza napoli

Merenda: dolci e caffè

Nel pomeriggio, una pausa dolce è d’obbligo per continuare a esplorare la città con energia. Tra i dolci tipici della tradizione partenopea c’è la sfogliatella: disponibile nella versione riccia (sfoglia croccante) o frolla (pasta morbida), ripiena di ricotta dolce e canditi. Ma re indiscusso di Napoli è il Babà: un must da mangiare a Napoli. Questo è un dolce soffice imbevuto di rum che rappresenta l’essenza della pasticceria napoletana.

  • Casa Infante – Casa Infante è perfetta per una pausa dolce pomeridiana. Qui si può assaggiare il fiocco di neve, una brioche soffice ripiena di crema di latte, ma anche ottimi babà. Ha diverse sedi in città tra le quali quelle di via Toledo e via Chiaia, ma ha una sede anche a Milano.
  • Gay-Odin – Storica azienda napoletana, Gay Odin produce dalla fine Ottocento cioccolata artigianale di qualità. Una tappa imperdibile per chi ama il cioccolato, con il celebre “cioccolato foresta”. Ha diverse sedi in città, tra le quali quelle di via Toledo e via Chiaia.
  • Gran Caffè Mexico – Ideale per un caffè napoletano servito rigorosamente in tazzina bollente. Il Gran Caffè Mexico si trova in Corso Umberto I.

Dove riposarsi a Napoli

Dopo l’immersione nei gusti della tradizione potresti voler concerti una pausa. Napoli offre, infatti, diverse opzioni per chi vuole soggiornare in città o concedersi qualche momento di relax. Non solo hotel e B&B ma anche strutture per chi vuole rigenerarsi e distaccarsi per qualche ora dal ritmo frenetico della città.
Per chi desidera un’esperienza di relax e intimità durante una giornata di esplorazione, la possibilità di usufruire di una camera dayuse con idromassaggio in camera rappresenta una soluzione ideale. Immaginate di concedervi una pausa rigenerante dopo una giornata trascorsa a visitare il Museo Archeologico, il Duomo e Napoli Sotterranea.

mangiare a napoli

Cena gourmet: ristoranti raffinati e cucina di mare

Per chi desidera una cena elegante o una serata all’insegna del pesce fresco, è possibile mangiare a Napoli anche in ristoranti di alto livello.

  • Palazzo Petrucci – Un ristorante stellato con vista mare, che propone una cucina raffinata e innovativa con una splendida vista sul Golfo.
  • Mimi alla Ferrovia – Un locale storico dove gustare piatti di pesce e specialità partenopee, non distante dalla stazione centrale.
  • Trattoria O’ Luciano – Perfetta per assaporare una frittura di paranza o un piatto di spaghetti alle vongole. Trattoria O’ Luciano si trova nel cuore del centro storico, a due passi dalla stazione centrale.
error: Content is protected !!
Informativa Cookies
Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

Cookies tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.