Costiera Amalfitana in auto: ecco cosa vedere a Positano in un giorno

Antico borgo marinaro incastonato tra i Monti Lattari, Positano è una bellissima cittadina della Costiera Amalfitana sospesa tra l’azzurro del cielo e il blu del mare. Scoprire Positano significa trovarsi immersi nel suo ambiente vivace e alla stesso tempo raffinato fatto di casette colorate, scalinate, boutique e ristoranti dalla vista mozzafiato. In molti pensano che non ci siano molte cose da vedere a Positano, ma in realtà la città è una località da scoprire e da vivere.

Positano si sviluppa principalmente in verticale, con scale che collegano la parte bassa, dove ci sono le spiagge e la maggior parte dei locali, con la parte più alta. Famosa per la sua posizione panoramica lungo uno dei tratti più belli di Italia, in realtà Positano è una città dalla storia antica che ospita anche luoghi di grande interesse.

cosa vedere a Positano costiera Amalfitana

Visitare Positano: informazioni utili

Porta d’ingresso della Costiera Amalfitana, Positano è una paesino della provincia di Salerno raggiungibile in auto tramite la Strada Statale 163 che collega le diverse località della Costa di Amalfi. Positano dista circa 60 km da Napoli, 10 km da Praiano, 19 km da Amalfi e 18 km da Sorrento.

Come arrivare a Positano e come muoversi

Noi, avendo raggiunto Napoli in aereo, prima di partire abbiamo noleggiato un auto tramite il sito www.discovercars.com, un portale che permette di trovare la miglior tariffa per il noleggio auto tra i diversi fornitori presenti. Tramite il sito abbiamo avuto modo di confrontare prezzi e caratteristiche delle auto disponibili. Alla fine abbiamo scelto di noleggiare una comoda Fiat 500 a tre porte. Ci sono diversi parcheggi in città dove potete mettere l’auto ma sono tutti a pagamento. Se venite a Positano per visitare il suo centro storico vi conviene scegliere un parcheggio vicino a Piazza dei Mulini nei pressi della zona pedonale, come Parcheggio Mandara o Parcheggio Migliaccio. Chi desidera raggiungere la zona di spiaggia di Fornillo, invece, può provare il Parcheggio Anna.

Un’altra alternativa è quella di raggiungere la città via mare tramite i traghetti che collegano Positano a Salerno, Amalfi, Minori, Maiori, Sorrento e alle diverse isole del Golfo di Napoli. Infine è possibile raggiungere Positano anche tramite gli autobus della compagnia SITA che collegano la città ad altre località della Costiera.

La nostra base per scoprire questa zona della Campania era Massa Lubrense, un graziosa cittadina della penisola sorrentina. Massa Lubrense si trova a meno di 25 km da Positano ed abbiamo, quindi, ritenuto l’auto il mezzo più adatto per muoverci. Il centro delle città è pedonale ed è d’obbligo muoversi a piedi; preparatevi prima di partire all’alto numero di gradini da compiere in salita o in discesa per spostarsi. Tuttavia ci sono alcuni piccoli autobus che collegano la parte più alta di Positano a diverse frazioni del paese che si trovano a ridosso dell’area pedonale.  

Cosa vedere a Positano

Questa piccola perla della Costiera si trova arroccata su un’altura ed è un borgo da visitare senza un preciso itinerario. Pittoresca, variopinta e caratterizzata da piccole viette di scalini, Positano è una città tutta da scoprire. Il suo fascino richiama ogni anno turisti da diverse parti del mondo e incanta ogni visitatore. Purtroppo Positano è descritta a volte come una costosa località turistica, io invece vorrei dirvi che camminare tra le sue strade ed esplorare la città è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Ma cosa vedere a Positano? Ecco una lista dei principali siti di interesse e delle principali attività da fare.

1. Scoprire Positano attraverso i suoi vicoli

Tra piante di glicine, profumati limoni ed raffinate decorazioni, scoprire Positano è un’avventura unica. Questa, infatti, è una città tutta da vivere. In seguito alla devastazione operata dai pisani verso la metà del XIII secolo gli abitanti di Positano, che all’epoca era solo un villaggio di pescatori, decisero di proteggersi dalle incursioni costruendo una parte del paese più in alto rispetto alla costa. Così è nata questa città ‘in verticale’.

Scendendo e salendo tra le numerose scalette è difficile rendersi conto che in realtà la città è composta da dodici quartieri, uno per ogni Chiesa presente. Le vie della città ospitano eleganti ristoranti, piccole gallerie d’arte, boutique di artigiani ma anche terrazze panoramiche che regalano magnifici scorci sulla costa. Se volete visitare due frazioni della città più lontane dalle caotiche e gettonate strade del centro consiglio di salire verso Montepertuso e Nocelle. In queste due località è possibile ammirare spaccati di vita quotidiana degli abitanti ed è possibile passeggiare in tranquillità.

cosa vedere a Positano

2. La Chiesa di Santa Maria dell’Assunta

Considerata uno dei simboli di Positano, la Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta è famosa per sua cupola bizantina che essendo ricoperta di maioliche gialle e verdi spicca tra i tetti degli edifici arroccati.

La chiesa internamente si presenta in stile classico ed ospita una famosa icona bizantina della Madonna con Bambino che secondo una leggenda ha dato il nome alla città. Narra la storia, infatti, che nel XII secolo l’icona fosse parte di un carico di una nave proveniente da Oriente che si trovava a largo della costa di Positano e che inaspettatamente fu colpita da una forte tempesta. All’improvviso i marinai sentirono una voce provenire dalla Vergine che ripeteva “Posa, posa”, cioè “Ferma, ferma”. L’equipaggio decise, quindi, di mettersi in salvo fermandosi a Positano e donarono l’icona alla popolazione della città in segno di gratitudine.

cosa vedere a Positano

3. Il Museo Archeologico Romano

Nella lista ”Cosa vedere a Positano”, una delle tappe da non perdere assolutamente è la visita al Museo Archeologico Romano. Sotto la Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta, infatti, sono stati rinvenuti i resti di unabitazione risalente al periodo romano. La domus romana fu distrutta durante l’eruzione del Vesuvio che colpì anche Pompei ed Ercolano nel 79. Considerata la piccola Pompei della Costiera, quest’area archeologica è emersa dopo ben dieci anni di lavori e si trova a 11 metri di profondità. Oltre ad essere stati rinvenuti oggetti di uso quotidiano qui è possibile ammirare anche gli affreschi presenti su parte delle mura della casa. Istituito nel 2018 Il museo permette di accedere al sito archeologico e alle cripte della Chiesa. Per informazioni su costi e orari: www.marpositano.it

4. Le Torri Saracene

Lungo la Costiera si trovano diverse Torri di avvistamento innalzate nel corso del Cinquecento con lo scopo di sorvegliare la costa e rintracciare in anticipo l’arrivo dei pirati. Una volta avvistate le navi nemiche dalle torri era necessario avvisare la popolazione che così aveva il tempo di rifugiarsi nella parte più alta della città. Nonostante la maggior parte di queste non siano visitabili all’interno le Torri Saracene sono luoghi davvero suggestivi. Le più famose sono: Torre Campanella, che era la torre principale, la Torre Sponda, Torre Trasita e Torre Fornillo.

5. Rilassarsi nelle bellissime spiagge di Positano

La spiaggia più famosa di Positano è sicuramente Marina Grande o Spiaggia Grande dove si trovano molti locali, bar e ristoranti aperti anche la sera. Questa spiaggia è spesso molto affollata, quindi coloro che cercano tranquillità possono percorrere il Sentiero degli Innamorati e raggiungere la piccola spiaggia di Fornillo, un litorale poco caotico ma bene attrezzato. Proprio di fronte a Positano si può fare il bagno nelle bellissime acque dell’arcipelago“de Li Galli”. Composto da tre isolotti, Gallo Lungo, La Rotonda e Dei Briganti, Li Galli è famoso per le sue acque cristalline e per essere il luogo in cui si trovavano le sirene che volevano incantare Ulisse.

7. Il Sentiero degli Dei e altri itinerari

A Positano nella frazione di Nocelle termina anche il famoso Sentiero Degli Dei un itinerario a piedi che parte da Agerola, un’altra piccola cittadina della Costiera Amalfitana. Il percorso è immerso nel verde della natura e regala paesaggi mozzafiato sulla costa permettendo anche di scorgere Capri e i suoi faraglioni. Ma da Positano partono anche altri numerosi sentieri per trekking ed escursioni come quelli verso il Monte Comune. Molto emozionante anche il percorso verso Montepertuso che permette di raggiungere il grande foro naturale nella montagna da cui appunto prende il nome la frazione.

Positano cosa vedere e cosa fare

8. Acquisti ed esperienze da fare a Positano

Patria di una lunga tradizione di artigiani che amano confezionare a mano abiti sartoriali, Positano è una cittadina riconosciuta a livello internazionale anche per lo shopping. Oltre ad ottimi capi in lino si possono trovare botteghe che confezionano sandali in cuoio fatti su misura e splendidi ricami all’uncinetto. La città è nota anche per le sue raffinate gallerie d’arte, dove si sono possono trovare opere davvero particolari, e per i colorati oggetti di ceramica che vengono dipinti con molta maestria.

Se vi recate a Positano in giornata vi consiglio di rimanere in città fino a dopo il tramonto e di trovare un luogo ideale dove poterlo guardare. Il panorama durante quell’ora della giornata può essere davvero meraviglioso. Se volete ammirare il calar del sole in tranquillità potete dirigervi verso le frazioni più lontane dalle vie del centro, come Montepertuso o Nocelle; mentre se volete ammirarlo sulla spiaggia potete scegliere uno dei numerosi locali che si trovano nei pressi di Marina Grande.

2 commenti su “Costiera Amalfitana in auto: ecco cosa vedere a Positano in un giorno”

  1. Positano è una destinazione che da sempre mi ha affascinata e che desidero tanto visitare; peccato che io non ci sia ancora riuscita per mancanza di tempo, visto che sono passata nella zona in varie occasioni!

    Rispondi
  2. Io continuo a ripetermelo: voglio visitare la Costiera Amalfitana con un bell’On The Road! Partirei da Vico Equense e poi la girerei tutta tra Positano, Amalfi, Cetara… mamma mia che voglia di partire!

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!