5 cose che mi mancano della Cina

Ormai lo sapete che sono un’amante dell’Asia e della Cina in particolare.

Sono Italia da qualche settimana e il mio ritorno in Asia è previsto tra un paio di settimane. Ma ecco che, in questi giorni, passata l’euforia del ritorno, inizia a salirmi la nostalgia…

Nostalgia oltre che delle persone, per quelle piccole ma significative abitudini che sono parte della cultura e dello stile di vita cinese, ma che ho fatto anche mie.

applicazioni utili in Cina

Applicazioni utili

Al primo posto delle applicazioni essenziali in Cina metto WeChat: la famosa app di messaggistica, che però è molto di più. WeChat mi manca perché con WeChat in Cina puoi fare tutto. Ma proprio TUTTO. Da pagare l’acquisto di pochi “spicci” (2-3euro) al SevenEleven, al trasferimento di denaro. Inoltre, si possono acquistare biglietti di aerei e treni, ricaricare il cellulare, e prenotare/acquistare servizi (dai ristoranti all’estetista).

Altre applicazioni utili per un viaggio in Cina sono Maps me (o Amap Map) e Metro Man, per spostarsi ma anche app per tradurre come

Non dimenticare, inoltre, di scaricare una V.p.n oppure di acquistare una e-sim di Holafly per poter usare le app occidentali come WhatsApp, Gmail, Instagram, YouTube e molte altre. Se stai per intraprendere un viaggio in Cina o comunque fuori Europa potete avere internet sempre con voi e dati illimitati grazie alle e-Sim di Holafly. Clicca Qui per tutti i dettagli e per avere uno SCONTO del 5%.

Per organizzare al meglio il tuo viaggio, invece, consiglio l’applicazione di Trip.com che permette di prenotare treni, aerei e hotel con facilità e a buon prezzo.

Pagamenti digitali

In Cina ormai non si usa più il contante. Questo è legalmente accettato e nessuno può rifiutarlo ma la maggior parte delle transizioni avvengono in maniera digitale tramite applicazioni come WeChat e Alipay. Sono due app semplici da scaricare e attivare. Una volta scaricate è necessario seguire le indicazioni per attivare la funzione pagamenti inserendo i dati del passaporto dato che la vostra identità deve essere verificata. Fatti questi veloci passaggi è possibile collegare la propria carta, anche la prepagata come Revolut va bene! Associata la carta si possono fare con facilità tutti i pagamenti presso negozi e ristoranti con lo smartphone.

Per pagare è sufficiente scansionare il Qr-code dell’esercente e inserire l’importo da pagare. Per farlo è ovviamente necessario avere internet nello smartphone, ma se avete preso una sim locale o se avete attivato l’e-sim di Holafly non avete problemi. Inoltre, con app come Alipay è possibile muoversi con i mezzi di trasporto come le metro o i bus nelle città ma anche prenotare corse con i taxi o con Didi (equivalente di Uber cinese).

EFFICIENZA DEI MEZZI PUBBLICI

I mezzi pubblici in Cina sono puntuali, efficienti e nelle grandi città come Shanghai coprono gran parte del perimetro urbano permettendo di muoversi con facilità da un lato all’altro della città. Quando ero in Italia vivendo in una piccola cittadina veneta mi muovevo con la macchina. La mia piccola Toyota mi permetteva di avere indipendenza, più che altro perché i mezzi non sono sempre efficienti. Bisogna dire che a me non piace molto guidare più il traffico, lo stress nel trovare parcheggio e i costi per mantenere una macchina mi portano a pensare a quanto sia meglio girare con i mezzi del trasporto pubblico. Una scelta che conviene soprattutto se questi funzionano bene.

Così è nella maggior parte delle grandi città cinesi, come Shanghai, Pechino e Guangzhou, dove la metropolitana è pulita, puntuale, facile da usare ed economica. Lo stesso vale per i treni che qui rispettano gli orari e sono facili da prendere, puliti e convenienti anche per lunghe tratte. La tratta Pechino-Shanghai, ad esempio, spesso conviene farla in treno piuttosto che in aereo. Oltre ai mezzi pubblici, sempre tramite le applicazioni WeChat o Alipay, si possono noleggiare anche le biciclette che permettono di spostarsi da un punto all’altro della città.

Costo dei taxi

ALIPAY CHINA TAXI

Se per una serie di motivi non ci si può spostare con i mezzi di trasporto pubblico allora si può optare per i taxi o per le auto che fanno servizi simili a Uber. In Cina l’app più famosa per questo è DIDI, funziona esattamente come Uber: si seleziona punto di partenza e punto di arrivo e l’app propone un autista disponibile. Inoltre, l’applicazione calcola il percorso migliore, il costo della corsa e il pagamento avviene online senza problemi. C’è da dire che questo servizio in Cina funziona molto bene ed è anche economico. Prendere un taxi (o equivalente) in Cina è anche molto economico per questo per spostarsi in aree anche non coperte dai mezzi pubblici non è un problema. Potete usare questo servizio anche tramite le applicazioni WeChat e Alipay.

SHOPPING ONLINE

Shopping online: ecco in Cina si acquista online tutto, ma proprio tutto. Dalla spesa per la casa, agli abiti. Taobao è uno dei più famosi siti di e-commerce www.taobao.com .  Ad esempio, alla sera a casa fai l’acquisto e uno o due giorni dopo, eccoti consegnato in ufficio quel vestitino carino che avevi adocchiato. Spesso capita che così facendo, nel posto di lavoro le colleghe notino l’acquisto, e in poco tempo non sarai l’unica con quella vestito poiché nel giro di qualche giorno le vedrai girare attorno a te con lo stesso capo! 😉 Ma la cosa che mi piace di più è che funziona anche per libri, che in Cina hanno in media un costo inferiore, e la consegna è spesso molto rapida e puntuale.

Cina_Shopping

Oltre agli oggetti è possibile ordinare anche la spesa a casa (che può arrivare nel giro di poche ore) ma anche i pasti.

Aggiungo a queste 5 cose un sesto fattore: la sicurezza. La Cina è un paese davvero sicuro. Si può girare da sole di giorno e di notte, lasciare oggetti personali incustoditi.

E voi, quando ritornate in Italia, avete nostalgia di qualcosa quando rientrate? Avete abitudini o tratti di una cultura estera che avete apprezzato, fatto vostri e che in Italia vi mancano?

Viaggio in Cina “fai da te”: consigli e informazioni

24 commenti su “5 cose che mi mancano della Cina”

  1. Che bello questo post!
    Anche io apprezzo il “NO” all’abbronzatura, l’efficienza dei mezzi pubblici e…oddio il parcheggio…oggi è difficile trovarlo quanto un posto di lavoro!
    Cosa mi manca…mhh vediamo…il senso civico che c’è da qualunque altra parte tranne che in Italia, l’educazione, poi le opportunità che qui scarseggiano…vabbè la mia sta diventando una polemica contro il mio paese, la smetto! 😀 😀
    Ciao e buon ritorno in Asia!

    Rispondi
    • Grazie milllle! l’ansia del parcheggio a volte è proprio forte, perchè spesso sei costretta a delle “lotte” con altri parcheggiatori 🙂 Comunque anch’io sento che in Italia manca sia senso civico (spesso apertura mentale) e opportunità. Vedo che spesso siamo come un posto con molto potenziale ma che non sfruttiamo. 🙂 Grazie mille per esser passata di qui! un bacione e buone vacanze 🙂

      Rispondi
  2. La Cina è un mondo a sé… almeno io la vedo cosi! Ed è affascinante, devo ammetterlo.
    Leggendo il tuo articolo mi viene da pensare: ma allora sono veri quei video che mostrano gente “spiaccicata” nelle metro?! (oh mamma)
    PS WeChat è una genialata!

    Rispondi
    • eh si purtroppo si.. penso che finchè tu non vada lì non ti puoi davvero rendere conto del numero di persone che possono starci dentro un vagone della metro o dentro un bus! 🙂 diciamo che mi sono “temprata” per bene. 🙂 P.s. WeChat la trovo anch’io un app geniale ed essenziale! 🙂 peccato che in Italia non decolli

      Rispondi
  3. Anche a me, tornando dal Giappone, mancavano la gentilezza squisita dei giapponesi e i loro efficientissimi mezzi pubblici. Sono d’accordo con te sulla insana corsa all’abbronzatura a tutti i costi… Sarà, ma a me la gente abbronzata mi pare più vecchia… Non capisco perché ci si affanni tanto… Buon ritorno in Cina!

    Rispondi
    • Grazie mille Alessia! Sono d’accordo con te che la gente abbronzata abbronzata sembra più vecchia! In Giappone non sono ancora stata (devo rimediare il prima possibile lo so!) ma in molti hanno elogiato la gentilezza e i modi dei giapponesi. Bacione grazie di esser passata di qui! 🙂

      Rispondi
  4. Che bello questo articolo!! Quest’anno anch’io per vari motivi sono ancora ben lontana dall’essere abbronzata e quindi in Cina farei la mia bella figura, bianca bianca! 🙂
    ps: buon ritorno nella tua amata Asia!

    Rispondi
    • Grazie mille! 🙂 In Cina io e te saremo “alla moda” con il nostro incarnato bianco candido.. 😉 grazie di esser passata di qui! 🙂

      Rispondi
  5. La cosa dell’abbronzatura è mancata anche a me quando sono tornata dalla cina. Mi sentivo a mio agio nel mio essere quasi fluorescente. Ma che bello che riparti!

    Rispondi
    • All’inizio tutte le ragazze con quest’ombrellino aperto anche con 40° gradi ti sembrano strane, ma poi apprezzi il fatto che non ci sia questa corsa affannosa all’abbronzatura! 🙂 Ti senti un “peso” in meno… e come dici tu “ti senti a tuo agio nell’essere quasi fluorescente”.. 🙂

      Rispondi
  6. Cosa mi manca quando torno dall’estero? Le cose che lì funzionano e qui no. Può essere di tutto, dai mezzi pubblici all’apparente convivialità di più culture diverse ai musei gratis tutto l’anno (e non quelli piccoli, ma il British Museum, per esempio). Quello che mi chiedo sempre quando sono all’estero è perché noi non riusciamo a far funzionare le cose come loro. E dire che ci riteniamo dei grandi geni.
    Buon viaggio!
    Mchan
    Ps: anch’io sono del team incarnato bianco sempre e comunque 😛

    Rispondi
    • Vedo che il team dell’incarnato bianco riscuote successo.. sono contenta! 🙂 così mi sento “meno sola”. Sai che il tuo commento mi ha fatto riflettere ed effettivamente hai ragione.. quando torni dall’estero ti chiedi come fanno gli altri a far funzionare le cose, noi invece sembriamo sempre fermi, poco pratici, e spesso anche disorganizzati. Forse perchè abbiamo un apparato politico e burocratico vecchio e “pesante” che non ci permette di rendere tutto meno complesso e più efficiente. Comunque grazie di esser passata di qui e di aver lasciato la tua bellissima riflessione! A presto! Buon Agosto 🙂

      Rispondi
      • Non siamo sole, non siamo sole 😉
        Grazie per il complimento! Comunque io penso che un po’ di colpa ce l’abbiamo anche noi cittadini normali. Ormai l’onore, l’avere rispetto, il fare la cosa giusta non valgono più. Sento più spesso dire: “Se lo fanno tutti allora lo faccio anch’io, perché devo essere fesso?”
        Io rispondo sempre: “Perché invece devi essere pecora?”
        Invece di cambiare questo metodo antico e pesante si pensa solamente a poterne ricavare qualcosa anche noi altri. Non è solamente un fatto politico che chiunque raggiunga una posizione poi invece di lavorare per cambiare le cose faccia di tutto per rimanerci o salire più in alto. E’ un fatto anche sociale. Negli uffici pubblici (perché nei privati non si azzardano che ti licenziano in tronco) si fa a gara a chi lavora di meno e più male. Spesso queste direttive arrivano anche dai piani alti. Tipo a scuola: i capi di mia madre (insegnante alla scuola materna) le hanno vietato qualsiasi attività. Praticamente è diventata una ludoteca in cui i bambini devono solamente giocare ed addirittura stare tutto il giorno per terra. Oppure le maestre di mio nipote che in seconda elementare lo sgridano se legge troppo perché gli altri bambini riescono a leggere un terzo dei libri che legge lui. Cose inaudite.
        Io non so se all’estero sia uguale, so solo che ogni volta che mi trovo fuori dai nostri confini mi accorgo che ci sono miriadi di cose che funzionano meglio e che non ci vuole poi così tanto per imitare i loro metodi. Basterebbe buona volontà e passione per le cose giuste.
        Mchan

        Rispondi
  7. Il punto 3 è un aspetto che sento molto mio. La mia carnagione color mozzarella non è predisposta ad abbronzarsi. Sono circondata anche io da persone abbronzatissime che non fanno altro che chiedermi perchè non prendo un po’ di sole. Quando vado in Asia, le persone spesso mi fanno i complimenti per quanto son bianca 😀 Puoi davvero sentirti in compagnia. Anche io faccio parte del team!

    Rispondi
  8. Abbasso l’abbronzatura ahahah io sono una mozzarellina e pur provandoci faccio fatica ad abbronzarmi! Assurdo il fatto di poter fare tutto con una sola applicazione, ma posso immaginare come le cose siano più efficienti in un paese del genere!!!
    Un bacione 😉

    Rispondi
    • Lucrezia, come vedi dalla lista non se l’unica..ormai penso fonderò un team o un club “delle poco abbronzate”… la comodità di poter fare tutto con un’app non ha prezzo.. davvero… l’unico punto sfavorevole (se lo vogliamo trovare è che sei davvero dipendente da cellulare “tipo che l’iphone smette di scrivere e tu smetti di vivere” per citare un brano estivo in voga…) 🙂

      Rispondi
  9. Al ritorno da qualsiasi viaggio, mi assale uno scoramento terribile; la sensazione che qui, nel profondo Sud, non funzioni niente si fa piu’ acuta del solito pero’, alla fin fine, la Sicilia è la Sicilia pur con tutti i nostri difetti, inefficiente ecc.

    Rispondi
    • Si sai che hai ragione! Anch’io apprezzo molto quello che hanno vedo e provo quando sono fuori, ma poi quando torno in Italia nel mio piccolo paese nel trevigiano mi sento sempre un po’ a casa e cerco di apprezzare le piccole e semplici cose che abbiamo qui ! In fondo anche noi abbiamo le nostre cose belle! grazie di esser passata di qui a presto !

      Rispondi
  10. Eccomi presente nella schiera di fan dell’incarnato candido… Mi mancano mille cose quando rientro da un viaggio all’estero. I caffè, per esempio, in cui sostare per ore con il computer, senza che nessuno venga a chiederti “posso portarle altro?” ogni dieci minuti. Banalmente, sentire parlare una lingua straniera per strada. Le insegne colorate dei negozi, i supermercati pieni di prodotti nuovi. Ma soprattutto, mi manca la me stessa di quando sono via…

    Rispondi
    • Bellissima la frase “mi manca la me stessa di quando sono via” mi proprio colpito! 🙂 Ti devo dare ragione anche nei caffè in cui poter stare per ore al pc con magari anche buona connessione WI-FI! 🙂

      Rispondi
  11. al momento con wechat puoi anche puntualmente pagare le bollette e investire in borsa. Con didi chuxing (l uber cinese) chiamare un taxi. A me manca anche che molti negozi fanno orari continuati, che non c’e’ la domenica. I panzoni all’aria aperta e le mogli che gli accompagnano in pigiama oltre che a tanto altro! Bel post, se ti capita lascia la tua opinione anche sulle mie 6 cose XD
    http://opinionisullacina.blogspot.it/2018/02/6-cose-che-ti-mancheranno-della-cina.html

    Rispondi
  12. Leggendo il tuo post mi è venuto in mente il rientro dall’Erasmus di 10 mesi in Germania: seppur a Trento le cose funzionino abbastanza bene, e culturalmente non siamo poi così tanto lontani dall’Alto Adige / Tirolo / Baviera, al mio rientro ho avuto l’impressione di andare a vivere in un paese del Terzo Mondo. Mi ero così tanto abituata all’efficienza teutonica (poca burocrazia negli uffici, quindi super veloci, tanti tram e quindi non imparavo mai gli orari perché “tanto prendo il primo che passa”, etc) che mi è difficile tutt’ora abituarmi alla burocrazia italiana: troppa!!!!

    Un’altra cosa che mi manca dei miei viaggi all’estero è il mix culturale e linguistico che trovi nelle città: a volte penso come faccio a vivere in mezzo a tutti questi montanari che parlano solo dialetto e le uniche volte che sono stati all’estero, era per fare le vacanze nei villaggi turistici!

    Rispondi
  13. Ma che carino questo articolo! Anche a me mancano sempre alcune dei cose dei posti che lascio…Che magari ho visitato anche solo per breve tempo ma mi sono entrate nel cuore! Bellissima la tua top five!

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!
Informativa Cookies
Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

Cookies tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.