Cosa vedere a Shanghai: informazioni e consigli

Shanghai è la città più popolata della Cina con all’incirca 27.000.000 di abitanti. Una bellissima megalopoli, molto diversa dalle tradizionali città cinesi, caratterizzata da altissimi grattacieli, da uno stupendo skyline e da un’atmosfera internazionale. Shanghai può essere una città molto cara,  ma con qualche accorgimento potete risparmiare qualcosa. Se state organizzando un viaggio in Cina fai da te, ecco alcune informazioni che possono tornare utili.

Shanghai
Shanghai

Periodo migliore per un  viaggio a Shanghai

Ho vissuto e lavorato a Shanghai e ho potuto constatare che gli inverni possono essere freddi (5-8 gradi), e le estati molto calde e umide, consiglio quindi le stagione intermedie.

Per viaggiare in Cina, in generale, sempre meglio evitare i periodi in cui ci sono le principali festività cinesi, come la Festa di Primavera, (o anno nuovo cinese), la Festa Nazionale (1°ottobre), Festa dei Lavoratori (1°maggio), perchè in questi periodi di vacanza anche per i cinesi, rischiate di trovare moltissima gente. Per qualche consiglio su come preparare un viaggio in Cina vi rimando all’articolo: “Organizzare un viaggio in Cina: consigli e informazioni“.

Se volete informazioni riguardo come ottenere il visto per la Cina ecco l’articolo: “Come richiedere il visto per la Cina”.

Come muoversi a Shanghai

Uno dei modi migliori per muoversi a Shanghai è sicuramente la metropolitana. Veloce, economica e molto semplice da utilizzare. Potete fare i biglietti alle macchinette automatiche che sono anche in inglese. La tariffa del biglietto varia in base alla distanza che percorrete. Fate attenzione agli orari delle varie linee, perchè la metropolitana non presta servizio di notte. (La maggior parte delle linee si fermano  tra le undici e mezzanotte.)

Mappa metro Shanghai
Fonte: www.exploreshanghai.com

Un’alternativa alla metropolitana sono i taxi. Portate sempre con voi l’indirizzo scritto in cinese di dove volete andare, in quanto i tassisti cinesi non parlano inglese e non sono in grado quindi di capire in inglese, nemmeno i nomi delle destinazioni turistiche più importanti. Chiedete supporto al personale dell’hotel dove alloggiate, e portate sempre con voi il biglietto da visita dei ristoranti o dei posti dove volete andare.

Se atterrate all’aeroporto di Pudong potete raggiungere la città prendendo un taxi, con il maglev, oppure con la metro. 

Il taxi si trova facilmente appena usciti dall’aeroporto nella zona segnalata. In aeroporto, vicino ai nastri dove prendete i bagagli, potete trovare appesi  dei cartelloni con le informazioni riguardo i costi e le tariffe dei taxi in base alla zona di Shanghai in cui dovete andare.

Maglev: il primo treno a levitazione magnetica che viaggia a 430 km orari. Il costo del biglietto è di 50RMB (40 RMB se presentate il biglietto aereo, anche elettronico, dando prova che avete preso il volo, da o per Shanghai quel giorno). Il tragitto con il maglev dura circa 10 minuti e vi permetterà di arrivare alla stazione metro di Longyang Road dove potrete prendere la linea due della metro (quella verde) oppure un taxi.

Metro: dall’aeroporto di Pudong parte la linea due della rete metropolitana di Shanghai. È una delle linee principali, che tocca le stazioni più importanti come East Nanjing Road, e People’s Square.

Maglev Shanghai
Stazione Maglev

Cosa vedere a Shanghai:

1. People’s Square- Piazza del Popolo

People ‘s Square è uno dei luoghi di maggior interesse a Shanghai. Una grandissima piazza a cielo aperto, con un enorme e verde parco. La piazza è circondata da importanti edifici: il Palazzo della Città di Shanghai, il Gran Teatro, il Museo di Shanghai e la Sala espositiva per la pianificazione urbana di Shanghai. Il Parco è molto bello, ed è anche molto grande. È l’ideale per fare qualche passeggiata, per venire a correre se siete sportivi, oppure semplicemente cercare del relax. Potete ammirare gli anziani ballare, fare ginnastica, o le lezioni di tai-chi. All’interno del parco c’è un bellissimo laghetto, e un ristorante. La vicina Stazione metro di People’s Square, invece, è anch’essa enorme, e al suo interno potete trovare negozi e ristoranti. È, insomma, una piccola città nella città.

Stazione Metro: People’s Square- Uscita 1

Shanghai

 

 

2. Museo di Shanghai

Il Museo di Shanghai, si trova proprio a People’s Square, è gratuito, ma vale davvero la pena farci una vista. Sono presenti pannelli e schede informative anche in inglese, che quindi vi possono facilitare la visita. All’interno trovate diverse sezioni con articoli che ripercorrono la storia e lo sviluppo culturale della Cina; dalla sezione che riguarda le monete, la loro storia, il loro uso e sviluppo, alla sezione dedicata ai pezzi in bronzo (vasi, contenitori, strumenti, armi…) alle ceramiche, alla calligrafia e molto altro.

Stazione Metro: People’s Square – Uscita 1

3. Nanjing Road e il Bund

Da Piazza del Popolo, parte una lunghissima via pedonale, caratterizzata da centri commerciali, negozi di diversa tipologia (dall’abbigliamento alla gioielleria, dalle farmacie cinesi ai classici souvenir) e da ristoranti. Anche se non siete amanti dello shopping consiglio di fare un giro lungo questa via per rimanere affascinati dalle luci delle insegne a neon e dalle migliaia di persone che ci sono.

Percorrendo tutta Nanjing Road e proseguendo sempre dritti potete arrivare al Bund. Il Bund rappresenta il lungofiume della città. La vista da qui è stupenda poiché è possibile ammirare anche l’altro lato del fiume: la zona finanziaria e moderna di Pudong con i suoi alti grattacieli. Quindi se da un lato potete notare edifici storici, e palazzi in stile liberty (simboli di una passata era coloniale), dall’altro lato del fiume, davanti a voi, potete ammirare lo stupendo Skyline di Shanghai.
Consiglio di fare una passeggiata qui anche di sera per poter ammirare il panorama di luci. Lungo il Bund potete trovare moltissimi locali e roof-top bar in cui bere qualcosa e ammirare il paesaggio dall’alto. Ovviamente qui i prezzi per un cocktail si possono paragonare a quello che spenderemo in un locale in una grande città italiana. Qualche suggerimento: VUE Bar, Bar Rouge, M on the Bund, Roosevelt Sky Bar.

 

 

Shanghai Skyline
Shanghai Skyline

4. Yu Yuan (Yu Garden)

Questi giardinetti, costruiti durante la dinastia Ming meritano una visita perchè vi faranno fare un salto nel tempo. Situati praticamente nel centro della città sono caratterizzati da viette, ponti, e fiumiciattoli, ed è molto piacevole passeggiare qui. Il mio consiglio è quello di non andare durante i weekend perchè rischiate di trovare moltissimi locali oltre ai turisti. Il sito oltre a moltissimi negozi comprende: l’Old Street e God’s Temple. Lungo le strade dell’Old Street, potete trovare moltissimi negozi – di souvenir, oggettistica cinese, abbigliamento e molto altro – e ristoranti.  Potete provare del cibo tipico, come dei buonissimi ravioli cinesi, e molto altro.

Stazione Metro: Yu  Yuan Garden

Shanghai

5. Xiantiandi

Xintiandi (新天地) è un’area pedonale di Shanghai, in cui sono stati ricostruiti antichi edifici in mattoni che richiamano uno stile della vecchia Shanghai.  Quest’area è piena di piccole viette con ristoranti, e negozi. Consigliata una passeggiata qui di sera.  Ci sono parecchi ristoranti, che servono cucina cinese e internazionale, ma attenzione ai prezzi perchè non sono tutti tra i più economici.  Una volta qui vi consiglio di visitare anche la vicina Takang Road ormai divenuto centro artistico di Shanghai

Stazione Metro: Huangpi Road (uscita 3) oppure Xin Tian Di uscita 6

Shanghai

Shanghai
Shanghai

6. Pudong

L’area finanziaria di Shanghai. Su questo lato del fiume si trovano alcuni tra i grattacieli più alti del mondo e l’Oriental Pearl Tower il simbolo di Shanghai.

Shanghai
Shanghai by night
  • Oriental Pearl Tv Tower 东方明珠塔(468 metri) è una torre composta da circa 11 sfere, che le conferiscono un design unico. Ci sono diversi punti di osservazione, quindi diversi tipi di biglietti. Particolare un pavimento in  vetro sospeso nel vuoto (259m di altezza).Hayatt Hotel
    La torre ospita anche spazi espositivi, ristoranti e negozi, e il bellissimo Museo Civico di Storia di Shanghai.
  • Jin Mao Tower: si può salire fino al 88° piano pagando un biglietto dove si gode di una vista a 360° sulla città, oppure andare a bere al bar che si trova all’87° piano.
  • Shanghai World Financial Center o cavatappi (492 metri di altezza): è il famoso grattacielo “con il buco” proprio come un cavatappi. Ha diverse terrazze panoramiche, a cui si potete accedere pagando un biglietto: la più alta si trova al 100° piano. In alternativa potete salire fino al bar e discoteca del Park Hyatt Hotel al 91° piano.
  • Shanghai Tower (632 metri di altezza) : il grattacielo più alto della città (ed il 2° più alto del mondo, secondo solo al Burj Khalifa!) Ha 3 osservatori, il più alto si trova al 119° piano. Costo del biglietto 180RMB.

Stazione Metro: Lujiazui

Bund Shanghai
Skyline

Pudong Shanghai

 

7. Tempio di Jing’an

Il tempio Jing’an  (Jing’an temple) si trova proprio in centro a Shanghai.  Il tempio che ha una storia di quasi ottocento anni, è tutt’ora in funzione,  e molti credenti vengono qui a pregare. Ospita una campana enorme, e molte statue di Buddha. Nonostante si trovi nel centro della città il tempio sembra una piccola oasi di tranquillità, preghiera e contemplazione.

Costo del biglietto: 30RMB
Stazione Metro: Jing’an temple

Jingan temple Shanghai
Jing’an temple Shanghai

 

Jingan temple
Jing’an temple Shanghai

8. Zhujiajiao New Town, The water city

Ho dedicato un intero articolo riguardo a questa piccola Venezia d’oriente. Non lontano da Shanghai è una delle città costruite sull’acqua più belle. Potete leggere l’articolo completo: Zhujiajiao: il villaggio sull’acqua.

Zhujiajiao

Altre informazioni utili:

Shanghai ospita attualmente anche lo Starbucks più grande al mondo, che potete trovare sempre in Nanjing west Road. È uno Starbucks molto speciale, in quanto ospita anche la torrefazione, e potete ammirare la preparazione del caffè a vista.

Starbucks Shanghai
Starbucks Shanghai

Altri templi molto interessanti sono Il Tempio del Buddha di Giada, e il Tempio di Longhua.

Se, invece, volete trascorrere del tempo davvero in relax all’aria aperta, molto più tranquillo di People’s Park c’è Fuxing Park (复兴公园), che trovate vicino a Xintiandi, in Fuxing Middle Road.

Vi ricordo che in Cina Google  (e tutti i servizi connessi, come Google map, Gmail, Youtube,…) Facebook, Whatsapp, e molti altri siti e piattaforme non sono accessibili, perchè censurati. Per poter accedervi dovrete scaricare un VPN, io uso Express VPN, la trovo affidabile e con un buon rapporto qualità/prezzo.

Da qualche anno a Shanghai ha aperto anche il Parco divertimenti Disneyland. Lo trovate in zona Pudong.

Dove dormire a Shanghai

Siete mai stati a Shanghai? Che impressione vi ha fatto questa città?

Se volete dei consigli su cibi tipici cinesi ecco il mio articolo “Mangiare in Cina consigli ed esperienze”.

15 commenti su “Cosa vedere a Shanghai: informazioni e consigli”

  1. Fascino irresistibile! Non vedo l’ora che Samuele sia un po’ più grande per partire alla scoperta di questo paese favoloso! …o dici che un po’ di Cina si potrebbe cominciare a vedere già da adesso, con un bambino di tre anni?
    Credo potrei innamorarmi dello skyline di Shanghai…le foto che hai fatto lungofiume sono magiche
    Ciao Martina, e grazie per le tue dritte!

    Rispondi
  2. Per quanto la Cina non sia mai stata in cima alla mia lista di posti da vedere, Shanghai mi ha sempre attirato… Quindi grazie mille per tutti i tuoi preziosi consigli!

    Rispondi
  3. Nemmeno per me la Cina è in cima alla lista dei posti da visitare, ma in generale sono attratta dalle metropoli e non si può dire che Shanghai non sia tale. Trovare dei consigli poi da una persona che qui ci ha vissuto è davvero interessante. Se poi aggiungiamo che ho un debole per le cucine locali, allora il gioco è fatto. Aspetterò l’autunno e poi partirò, quanti giorni consiglieresti di fermarsi in questa città?

    Rispondi
    • Ciao! Mi ero persa questa tuo commento con la domanda. Se ti fermi solo Shanghai 3/4 giorni vanno bene se vuoi vedere anche le città vicine(Hangzhou, Suzhou… ) allora una settimana!

      Rispondi
  4. Shangai è un sogno che spero di realizzare il più presto possibile! Il tuo post mi ha davvero conquistato! Mi manca solo i biglietto per partire 😀

    Rispondi
  5. Ma davvero ci sono ben 27.000.000 abitanti?? Non riesco proprio a capacitarmi di questo! Com’è spostarsi all’interno di una città così grande?

    Credo che le città asiatiche siano un bel contrasto tra il nuovo e l’antico: i grattacieli e gli antichi templi insieme fa un pò impressione. Ma chissà se prima o poi un giretto da queste parti me lo farò: mi attira tantissimo!

    Rispondi
  6. ciao Martina, bell’articolo, grazie. Una domanda: per salire all’osservatorio 119°piano della Shanghai Tower ad agosto, è preferibile acquistare il biglietto prima (in tal caso hai suggerimenti sul dove?) oppure non è necessario e l’accesso non è limitato? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Marco scusa il ritardo nella risposta. Non ci sono mai stata ad agosto, ma sono stata in altri mesi dell’anno e non ho mai prenotato. Ho fatto un pochino di coda, ma tutto nella normalità. Nel sito ufficiale non ho trovato indicazioni in merito.
      Quello che ti consiglio è di andare lì per tempo e valutare. Se c’è tanta coda puoi sempre fare un giro in quell’area, c’è anche un grande centro commerciale in quella zona, in cui fare shopping o mangiare. (Credimi che in agosto a Shanghai stare un po’ all’interno del centro commerciale con aria condizionata è un grande sollievo, perchè di solito è molto caldo.)

      Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.