Cosa vedere a Ho Chi Minh: 5 cose da fare nella moderna Saigon

Su Ho Chi Minh avevo letto molte notizie, contrastanti. In molti dicevano che nemmeno valeva la pena andarci.

Siamo arrivarti a Ho Chi Minh dopo aver trascorso due bellissime giornate a Hoi An, e quello che si è presentato davanti di noi è stato un ambiente davvero diverso. Ma Ho Chi Minh è stata per me una piacevole scoperta: è semplicemente travolgente.

Ho Chi Minh city è conosciuta anche come Saigon. Una città da una storia e un passato molto travagliati, il tutto si rispecchia nelle sue strade e nei suoi edifici, tanto che per un periodo la città era conosciuta come “La Parigi dell’Est”.

Se volete scoprire l’itinerario del nostro viaggio in Vietnam: “Viaggio in Vietnam: itinerario e costi”.

Cosa vedere a Ho Chi Minh

A metà del 1800 i francesi arrivarono in Vietnam e decisero di rendere Saigon come capitale della colonia. In questi anni furono realizzate numerose opere urbanistiche e architettoniche. Così ora possiamo ammirare ampi viali fiancheggiati da alberi, la Cattedrale, il Teatro dell’Opera, e moltissime tra ville e palazzi.

Oggi la città è molto diversa. Il caos delle strade, i motorini che sfrecciano, il caos dei mercati,  la rendono molto diversa da quel fascino coloniale, che la rendeva la “Perla dell’Oriente“.

1. Il Museo dei resti della guerra

Lo metto al primo posto nella lista “Cosa vedere a Ho Chi Minh”. Una visita che lascerà il segno: il Museo dei resti della Guerra non è stata un visita semplice. Ci sono diversi musei che raccontano la storia del Vietnam e delle guerre sostenute con i francesi e gli americani, ma nessun museo mi ha dato un impatto emotivamente così forte, come questo museo.
Il museo è composto da diversi piani, e raccoglie testimonianze, fotografie e residuati bellici della guerra che gli Stati Uniti hanno affrontato in Vietnam.
Il racconto è davvero sconvolgente. Ci sono fotografie che senza nessun filtro narrano gli orrori della guerra, e le brutalità commesse.

2. Dong Khoi e Nguyen Hue

Piazza Lam Son e i suoi dintorni sono uno dei segni più importanti della dominazione coloniale francese.
Dong Khoi è la strada che da Paris Square, sede dell’Ufficio Postale Centrale e della Cattedrale di Notre Dame attraversa la città, e dove si possono trovare negozi di grandi marchi e hotel di catene importanti.

Ho Chi Minh viaggio in Vietna,

La Cattedrale di Saigon, conosciuta anche come Cattedrale di Notre Dame o Duc Ba, è un opera realizzata da un architetto francese attorno al 1875. I mattoni per costruirla sono stati importati direttamente da Marsiglia., nella parete esterna della Cattedrale sono visibili fori dei proiettili, segni della guerra del Vietnam
Vicino alla Cattedrale non perdetevi una visita all’Ufficio Postale, costruito in stile classico francese. Proprio alla sinistra dell’Ufficio Postale si può trovare Dong Khoi Street. Percorrendo in questa strada arriverete direttamente a Piazza Lam Som dove si trova il Teatro dell’Opera di Saigon.

Nguyen Hue è la strada parallela a Dong Khoi, in cui si trovano negozi, anche di grandi marchi, e ristorantini. La sera qui molti vietnamiti vengono a passeggiare, chiacchierare o cercare un po’ di refrigerio dal caldo. La strada porta proprio davanti al Palazzo del Comitato del Popolo, che è l’attuale Municipio. La strada pedonale di Nguyen Hue davanti al Municipio ospita la famosa statua di Ho Chi Minh, uno delle persone più importanti nella storia della città.

3. Opera House di Saigon (Municipal Theatre) e Piazza Lam som

Percorrendo Dong Khoi Street si arriva a Piazza Lam Som dove si possono trovare numerosi hotel di catene internazionali, i quali hanno terrazze con bar che consentono una bellissima vista sulla città. Uno dei migliori (e anche più “economici”) è il bar “Saigon Saigon” del Hotel Caravelle, che è stato durante la guerra del Vietnam luogo di ritrovo di giornalisti e corrispondenti.
Proprio in questa zona sorge anche i il Teatro municipale, conosciuto come Teatro dell’Opera di Saigon.Un magnifico esempio di architettura coloniale francese, l’Opera House che è spesso utilizzata per spettacoli teatrali, balletti e concerti. Anche solo ammirarla dall’esterno è un’esperienza affascinante.

4. Quartiere Cholon (Chinatown di Ho Chi Minh City)

Cholon, noto anche come China Town, è un quartiere affascinante famoso per i suoi templi cinesi, le strade affollate e i mercati vivaci. È un ottimo posto per esplorare la cultura cinese-vietnamita e provare autentici piatti cinesi. Noi abbiamo esplorato l’area tramite un tour in motorino.

5. Mercato Ben Thanh e il mercato notturno

Il nostro hotel si trovata proprio davanti il famoso mercato di Ben Thanh. Anche se non siete amanti dello shopping, è una tappa da fare se venite a Saigon. Il mercato è stato inaugurato dai francesi nel 1914, simbolo del mercato è l’entrata dove si trova la torre dell’orologio.
All’interno potete trovare di tutto, dall’abbigliamento alle borse contraffatte, dai sarti che confezionano ottimi vestiti su misura ai fioristi che vendono bellissime composizioni. Inoltre c’è un’area interamente dedicata al cibo, dove dei piccoli stand preparano piatti locali che potete mangiare stando seduti su piccoli sgabellini.
La sera dopo le 18:00, nella via affianco al mercato viene allestito il mercato notturno. Qui si trova non solo abbigliamento e souvenir, ma anche street food.
Dalla parte opposta, invece, potete trovare una food court bellissima. Uno Street Food Market composto da chioschi che vendono cibo locale, ma anche estero, a prezzi davvero accessibili. Potete decidere di mangiare lì in uno dei tavolini o portare il cibo con voi.

6. Palazzo della Riunificazione (Palazzo dell’Indipendenza)

Inizialmente l’edificio era stato progettato dai francesi per essere destinato al governatore dell’Indocina. È qui che nel 1975 un carrarmato guidato da un colonnello nord-vietnamita entrò trionfante sconfiggendo il regime del sud. Visitando il Palazzo si ripercorrono anni di storia vietnamita.

Il palazzo è aperto tutti i giorni, il biglietto di ingresso costa poco più di 1€. Vale la pena visitare questo edificio per il grande valore storico che ha avuto nella storia di questa città. Per maggiori informazioni: independencepalace.gov

Palazzo-della-Riunificazione-Ho-Chi-Minh

7. Escursioni al Delta del Mekong e ai Cu Chi tunnel

La lista delle cose da vedere in centro città potrebbe proseguire, ma ci sono delle tappe da fare appena fuori città che potrebbero sorprendervi.
Ritengo due le escursioni da potervi consigliare: escursione al Delta del Mekong e un’escursione per visitare i Cu Chi una rete di tunnel e gallerie sotterranee utilizzati dai Viet Cong.
Noi abbiamo prenotato entrambe le escursioni direttamente ad Ho Chi Minh con delle agenzie locali e ci siamo trovati benissimo.
L’escursione al Delta del Mekong prevedeva un’uscita in bicicletta alla scoperta di questa zona bellissima. Abbiamo esplorate zone dove non c’erano altri turisti, e visitato mercati locali. Un’esperienza che consiglio.

La visita alle gallerie sotterranee Cu Chi è una tappa che vi consiglio di fare se siete appassionati di storia. Le gallerie, purtroppo, sono diventate per molte agenzie una vera attrazione turisti, senza più considerare l’aspetto storico del luogo.
Noi siamo andati in visita qui a gennaio, quando è considerata bassa stagione, l’afflusso di turisti non era alto. Inoltre, avevamo come guida un bravissimo ragazzo vietnamita, che parlava bene inglese, e ha saputo spiegarci tutto in maniera molto esaustiva. La visita si articola in diverse tappe, dove la guida ci ha spiegato non solo come erano utilizzati i tunnel, ma ci ha fatto ripercorrere la giornata tipo di un vietcong, svelandoci anche diversi trucchi e i segreti messi da loro in atto, durante il periodo della guerra.

Attualmente solo una piccola parte delle gallerie sotterranee costruite sono percorribili dai turisti, poiché queste sono state leggermente ampliate e illuminate. Io ho percorso il piccolo tratto che si può fare, e per alcuni potrebbe essere un po’ claustrofobico.

Cosa vedere a Ho Chi Minh: la nightlife di Saigon

La nightlife di Ho Chi Minh vi può davvero sorprendere, la città sembra davvero “non dormire mai”. Per bere qualcosa a prezzi accessibili e con ampia scelta consiglio Bui Vien Street. La strada ospita moltissimi tra bar e locali dove poter trascorrere del tempo, non solo dopo cena, ma anche per un aperitivo.

Cosa vedere a Ho Chi Minh: la vista della città dall’alto

Se, invece, volete vedere la città dall’alto, potete salire al Saigon Skydeck della Bitexco Financial Tower. Un grattacielo alto 68 piani, che permette di avere una vista sull’intera città. Consiglio di salirci al momento del tramonto per avere una vista meravigliosa su tutto il territorio circostante. Io prenotato la visita sempre tramite Get Your Guide. (Costa poco meno di 10€)

Cosa vedere a Ho Chi Minh Vietnam

Altre informazioni

Hotel – Ad Ho Chi Minh ci sono diverse tipologie di strutture: dagli ostelli agli hotel di grande catene internazionali. Sono poi presenti diversi alberghi e boutique hotel locali che hanno prezzi ottimi e servizi buoni. Noi abbiamo alloggiato in uno di questi all’Avanti Hotel. Un ottimo hotel, a prezzi accessibili, pulito e in una buona posizione, proprio vicino al Food Market e al Ben Thanh Market. Coniglio di consultare Booking per trovare le migliori offerte del momento.

A dicembre 2024 è stata finalmente aperte e resa operativa la metropolitana di Ho Chi Minh city. Per ora c’è una sola linea attiva che parte da Ben Thanh e attraversa la città toccando anche punti di interesse come la zona dell’Opera House, quella di Saigon Bridge dove ci sono molti centri commerciali e Thao Dien dove hanno sede molti ristornati e locali più occidentali. Si può comprare il biglietto in stazione o a tratta o pass giornalieri o plurigiornalieri.

L’aeroporto dista circa 7km dal centro città, che può essere raggiunto con un taxi oppure con l’autobus. In particolare l’autobus 109 ferma proprio vicino al Ben Thanh Market. Qui è molto utilizzata anche l’applicazione Grab, che funziona esattamente come Uber.

Internet: Se vuoi essere sicuro di avere sempre internet con te puoi pensare di prendere una eSim prima di partire. Io utilizzo servizio e-sim Holafly, facile da installare e affidabile. Con questo link puoi avere anche un 5% di sconto.

6 commenti su “Cosa vedere a Ho Chi Minh: 5 cose da fare nella moderna Saigon”

  1. Ammetto che Ho Chi Minh è la città che mi è piaciuta un po meno delle altre. Forse è stato perchè l’ho visitata per ultima, dopo Hanoi, Hoian e Hue ed è davvero difficile competere.

    Rispondi
  2. Anche io ho letto opinioni estremamente contrastanti su questa città e infatti non vedo l’ora di andarci per farmi una mia idea! Dalle foto devo dire che non mi ispira molto, ma chissà… ti farò sapere 😉 Di sicuro vale comunque la pena visitarla anche solo per l’aspetto storico!

    Rispondi
  3. Mi affascina da un pò l’idea di un viaggio in Vietnam e ti sto leggendo con molta attenzione. Saigon, solo il nome riporta alla mente le atrocità della guerra e non ho dubbi che il museo sia drammaticamente crudo. Il delta del Mekong deve essere stupendo

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!
Informativa Cookies
Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

Cookies tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.