Conosciuta come la città dei panda e del cibo piccante, Chengdu è una città che si trova nella provincia del Sichuan nella Cina orientale. È una delle città più affascinanti della Cina. Famosa per essere la patria dei panda giganti, questa metropoli moderna conserva un’anima tradizionale tra templi antichi, teatri d’opera e mercati vivaci. Ma Chengdu non è solo cultura: è anche un paradiso per gli amanti della gastronomia piccante, un punto di partenza perfetto per esplorare i monti tibetani e una città dove si vive con lentezza, tra una tazza di tè e una partita a mahjong.
Cosa vedere a Chengdu
Chengdu è famosa principalmente per i panda ma la città vanta una lunga storia e molti siti di interesse da visitare ma anche diverse esperienze da provare. Consiglio di spendere qui almeno due giorni, più un giorno da dedicare alla visita al Buddha di Leshan. Per scoprire le varie attrazioni presenti in città ci si può muovere comodamente con la metro. Oltre a provare una degustazione di tè consiglio anche di provare l’esperienza dell’hot pot, una cucina tipica di questa zona. Ecco, quindi, una guida a cosa vedere a Chengdu.
1. Centro di Ricerca per il Panda Gigante
Se c’è un motivo che spinge molti a visitare Chengdu, sono loro: i panda giganti. Il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding (成都大熊猫繁育研究基地) è un centro dedicato alla conservazione di questa specie a rischio. Si trova a circa 10 km dal centro città e ospita anche panda rossi e altri animali. Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, quando i panda sono più attivi e c’è meno gente.
Il Biglietto di ingresso è sempre meglio prenotarlo prima con anticipo. Si può acquistare anche tramite Trip.com e costa pochi euro (6-7 euro.)
Se vuoi approfondire l’incontro con questi splendidi animali, esistono altri due centri principali nei dintorni di Chengdu che meritano una visita.


Il Chengdu Panda Breeding Research Center Dujiangyan Breeding, a circa un’ora di auto dalla città, vicino alla monte sacro per i taoisti Qingcheng, è meno affollato rispetto al centro di Chengdu ed è ideale per chi cerca un’esperienza più tranquilla. Qui si svolgono anche programmi di volontariato, oltre alla possibilità (in alcuni periodi) di interagire più da vicino con i panda, sempre sotto stretta sorveglianza e nel rispetto degli animali.
Ancora più immersivo è il Wolong National Nature Reserve (卧龙国家级自然保护区), situato a circa 120 km da Chengdu. Questo è uno dei centri più importanti per la ricerca e la reintroduzione dei panda in natura. Circondato da una foresta montana, il Wolong Panda Center offre un ambiente molto simile a quello naturale dei panda selvatici. L’accesso è più complesso e richiede più tempo, ma per gli appassionati è un’esperienza unica.
2. LA “strada larga e la strada stretta” (wide and narrow Alley)
Nella lista di cosa vedere a Chengdu non può mancare Wide and Narrow Alleys anche nota come Kuanzhai Xiangzi (宽窄巷子) che si riferisce ad una delle aree storiche più pittoresche di Chengdu. Restaurato con cura, questo quartiere è il posto perfetto per passeggiare tra case tradizionali, negozi di artigianato, teahouse e ristoranti. Di sera, le lanterne rosse e la musica dal vivo creano un’atmosfera unica, molto vivace. La zona può essere affollata specialmente nel fine settimana.
Raggiungibile con la Linea Metro n.4, Fermata: Kuanzhai Alley Station (宽窄巷子站)
3. Tempio di Wuhou (武侯祠)
Il Tempio di Wuhou (o Wuhou Shrine) è un complesso storico dedicato a Zhuge Liang (诸葛亮), noto anche come il Marchese Wu (武侯), celebre stratega e cancelliere del regno di Shu durante il periodo dei Tre Regni (220–280 d.C.). Il tempio fu originariamente costruito nel 223 d.C. per onorare Zhuge Liang e successivamente ampliato per includere il mausoleo dell’imperatore Liu Bei (刘备), fondatore del regno di Shu

Il complesso si estende su circa 37.000 metri quadrati e comprende padiglioni, giardini e statue commemorative. È noto per le sue iscrizioni storiche, tra cui la stele che celebra l’essenza dell’epoca dei Tre Regni attraverso calligrafia, scultura e poesia.
Proprio vicino, si trova Jinli Ancient Street, una strada pedonale animata da bancarelle di street food, negozi di souvenir e spettacoli tradizionali.

4. People’s Park e Tianfu Square
Il People’s Park (人民公园) è il cuore della vita quotidiana a Chengdu. Qui puoi assistere a balli spontanei, partite di mahjong, performance musicali e, soprattutto, puoi provare l’autentica esperienza delle case da tè locali. Ordinare un tè e osservare la gente è una delle attività più rilassanti e culturali che si possano fare in città. Nei fine settimana avvengono in quest’area anche i famosi “marriage market” ovvero mattinate dove i genitori si incontrano per trovare l’anima gemella per il proprio figlio o figlia.

Non lontano dal Parco del Popolo si trova Tianfu Square, la principale piazza della città, che ospita al centro una grande statua di Mao Zedong. Tutt’intorno sorgono alti grattacieli, edifici ma anche il Museo di Chengdu.
5. Monastero di Wenshu
Il monastero di Wenshu 文殊院 (Wénshū Yuàn) è uno dei siti buddisti più importanti e ben conservati della città di Chengdu, nonché un luogo spirituale molto attivo, frequentato da monaci e fedeli locali. Il monastero risale alla dinastia Tang ma poi è stato ricostruito. Circondato da giardini curati, è un luogo perfetto per trovare pace e spiritualità. Nei pressi del tempio c’è anche un’eccellente casa da tè.
Facilmente raggiungibile con la metropolitana Linea 1, fermata Wenshu Monastery.

6. Chunxi Road e Taikoo Li: shopping e modernità
Per chi cerca un lato più contemporaneo, Chunxi Road è la via dello shopping per eccellenza, piena di boutique e grandi magazzini. A pochi passi si trova Taikoo Li, un elegante complesso commerciale all’aperto che fonde architettura tradizionale e design moderno, ricco di locali, caffè e ristoranti di alto livello. Non lontano da Taikoo Li si trova anche il bellissimo tempio buddista Daci, un’oasi di pace e tranquillità nel caos della città.
7. Suburb Memory Fashion Industrial Park in Chengdu
Il Suburb Memory Fashion Industrial Park non è molto conosciuto ma lo inserisco nella lista di cosa vedere a Chengdu perché molto interessante. Questo parco che un tempo ospitava fabbriche e magazzini è stato riconvertito in un’area artistica all’avanguardia. Il complesso, infatti, ospita gallerie d’arte, negozi, centri culturali, startup ma anche una grande area per chi ama fare skateboard. Alcuni degli edifici che hanno conservato il fascino di un tempo ora accolgono studi di design e mercatini vintage nel weekend.

8. assisti all’Opera del Sichuan
Una delle tradizioni più affascinanti della regione è l’Opera del Sichuan (Chuan Ju 川剧) che ha una storia davvero antica. L’opera del Sichuan è famosa per il cambio faccia (变脸, biàn liǎn), ovvero il rapidissimo cambio di maschera, ma include acrobazie, marionette, danza del fuoco e musica tradizionale. Uno dei posti migliori dove assistere a uno spettacolo è Shufeng Yayun Teahouse (all’interno del Culture Park).
9. prova l’hot pot

L’hot pot (火锅, huǒguō) è un’esperienza da provare assolutamente a Chengdu ma più si può trovare anche in altre località della Cina. Molti chiamano l’hot pot la “fonduta cinese”. In realtà questa è un’esperienza molto affascinante e anche divertente. Consiste in una pentola che può essere suddivisa in diverse sezioni e contiene differenti tipologie di brodo caldo al suo interno. Nella maggior parte dei casi il brodo è piccante ma esistono anche versioni non piccanti. All’interno di questo che si trova al centro del tavolo i commensali possono cucinare diversi alimenti e prodotti carne, verdure, tofu, noodles. È perfetto anche per i vegetariani dato che una sezione può essere dedicata a verdure e tofu.
10. Giant Bamboo Fountain in Chengdu
Le fontane giganti di Bamboo a Chengdu (note anche come “Tower of Life”) sono diventate molto famose nei social dove si trovano numerosi video soprattutto la sera di questo luogo. Si tratta di una spettacolare installazione situata presso il centro commerciale SKP Chengdu, inaugurato nel dicembre 2022, composta da sei torri d’acqua che raggiungono un’altezza massima di 39 metri, ispirate alla forma del bambù. La Giant Bamboo Fountain è particolarmente suggestiva durante le ore serali, quando le luci e i giochi d’acqua creano un’atmosfera magica.
Raggiungibile con la metropolitana stazione Jincheng Plaza.
Escursioni nei dintorni di Chengdu
Con uno o due giorni in più in città è possibile programmare delle escursioni in mete vicine davvero affascinanti come il famoso Buddha di Leshan. Alcune possono essere organizzate in autonomia mentre per altre potrebbe essere più conveniente appoggiarsi a un’agenzia o servirsi di un tour organizzato.
Buddha di Leshan
Ho scritto un articolo intero su come raggiungere e come visitare il sito del Buddha di Leshan dove puoi trovare info complete: Il Buddha gigante di Leshan.
Alto 71 metri, è scolpito nella roccia alla confluenza di tre fiumi ed è il più grande Buddha di pietra al mondo. La sua costruzione iniziò nel 713 d.C. durante la dinastia Tang e richiese quasi 90 anni per essere completata. L’intento era quello di placare le acque impetuose del fiume e proteggere i naviganti.

Oggi è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e può essere visitato sia tramite una passeggiata lungo la scalinata che scende fino ai suoi piedi, sia con una gita in barca sul fiume per ammirarlo dal basso. La vista è impressionante: il solo orecchio del Buddha misura oltre 7 metri. La zona circostante è immersa nel verde e ospita templi, giardini e punti panoramici ideali per scattare foto spettacolari.
Consiglio: evita le ore centrali della giornata nei weekend, perché l’affluenza può essere molto alta. Meglio andarci la mattina presto o nei giorni feriali. Puoi raggiungere la città di Leshan con il treno e poi raggiungere il Buddha in bus o taxi. In alternativa puoi spostarti da Chengdu in taxi, con transfer privati o con tour guidati (privati o di gruppo).
Escursione al Monte Qingcheng e alla Diga di Dujiangyan
A circa un’ora da Chengdu si trovano due siti UNESCO imperdibili che molti tour guidati combinano in giornata. Il primo è il Monte Qingcheng (青城山, Qīngchéng Shān), uno dei luoghi sacri del Taoismo, ideale per fare trekking tra templi immersi nella lussureggiante natura. Il secondo è la Diga di Dujiangyan. La Diga di Dujiangyan, invece, è un’opera di ingegneria idraulica realizzata nel III secolo a.C., ancora funzionante ed è considerata come uno tra i più antichi sistemi di irrigazione al mondo. Il sito è composto da tre parti importanti, ovvero Yuzui, Feishayan e Baopingkou, progettate per controllare il flusso d’acqua dei fiumi dalle montagne alle pianure.
Monte Emei (Emeishan)
Il Monte Emei è una montagna sacra del buddhismo cinese e un sito dichiarato patrimonio UNESCO. Qui si può passeggiare tra il verde della natura, monasteri suggestivi e terrazze panoramiche. È il paradiso per gli amanti del trekking. L’ideale è visitare la zona in due giorni, soggiornando in uno degli hotel del Parco.
Come raggiungere Chengdu
Chengdu si raggiunge comodamente in aereo. Attenzione perché la città ha ben due aeroporti: Aeroporto Internazionale di Chengdu-Shuangliu (CTU) più vicino al centro, con voli diretti da molte città europee e asiatiche e l’Aeroporto di Tianfu (TFU), più moderno ma più lontano. Dall’aeroporto si raggiunge il centro in metro o con una corsa in taxi. La città di Chengdu è servita anche dalla rete ad alta velocità che permette collegamenti con le principali località del paese. In particolare, con i treni veloci Chongqing dista poco più di due ore, Pechino dista in media 8-10 ore mentre Shanghai 12-14 ore. Per i biglietti di treni e aerei consiglio sempre Trip.com
Dove dormire a Chengdu
Scegliete una zona ben collegata alla metro (linee 1, 2, 3 sono le più utili) per spostarvi facilmente! Per chi visita Chengdu per la prima volta consiglio di trovare una sistemazione nella zona all’interno della First Ring Road (vedi mappa). In particolare, l’area tra Tianfu Square, Renmin Park e Kuanzhai Alley può essere molto strategica.
In alternativa, anche l’area di Chunxi Road e Taikoo Li è un’ottima opzione. In città ci sono diverse tipologie di hotel, dalle grandi catene internazionali agli ostelli. Quando si viaggia in Cina la piattaforma migliore per prenotare hotel, spostamenti e tour è sempre Trip.com, anche Booking però ha valide alternative.
Altre informazioni utili:
- Le stagioni intermedie come la primavera e l’autunno sono normalmente le stagioni migliori per visitare la città.
- Per il viaggio in Cina se hai bisogno di una eSim puoi appoggiarti ad Holafly
- Prima di partire è sempre importante fare un’assicurazione di viaggio, dai un’occhiata a questa di HeyMondo.
- Se decidi di acquistare un numero cinese ricorda di scaricare una V.P.N per accedere a siti e app occidentali come Whatsapp, Instagram e Google.
- Altre app utili da avere: WeChat, Alipay, Mappe (Mappe di iPhone, Maps.me o Gaode Map)
Per i biglietti di treni, aerei e tour, transfer e altri servizi consiglio l’app Trip.com. - Un altro sito molto valido per prenotare tour e attrazioni è Get Your Guide.
Ciao Martina, grazie per le utilissime informazioni. A Dujiangyan ci sono 2 parchi con i panda: uno é il Panda Valley più vicino a Dujiangyan e l’altro é il Giant Panda Garden (conosciuto anche come Panda Paradise) più vicino a Qingchengshan.
Tu a quale ti riferisci?
Ciao! parlo di quello più vicino al monte Qingcheng