Viaggio nelle Filippine: cosa fare a El Nido, Palawan

El Nido, situato nell’isola di Palawan nelle Filippine, è una delle destinazioni tropicali più affascinanti al mondo. Questo angolo di paradiso è rinomato per le sue acque cristalline, le imponenti scogliere e la straordinaria biodiversità marina. El Nido si trova nella parte settentrionale dell’isola di Palawan, una delle province più belle delle Filippine. La località è situata a circa 230 km a nord di Puerto Princesa, la capitale della provincia. El Nido si affaccia sulla Baia di Bacuit, un’area marina protetta caratterizzata da meravigliose formazioni calcaree, spiagge di sabbia bianca e acque turchesi.

Spiagge El Nido

Si narra che El Nido debba il suo nome ai numerosi nidi di rondine presenti nelle grotte calcaree della zona, che venivano raccolti e utilizzati per la preparazione della famosa zuppa di nido d’uccello, una prelibatezza della cucina asiatica. In passato, El Nido era un piccolo villaggio di pescatori e solo negli ultimi decenni è diventato una delle mete turistiche più ambite delle Filippine grazie alla sua bellezza naturale e alle sue acque ricche di vita marina.

Fino a poco tempo fa, infatti, El Nido era una meta molto apprezzata principalmente da backpackers mentre ora accoglie turisti di diversa tipologia e provenienza. Questo significa anche che, rispetto ad altre città dell’isola (come Puerto Princesa), El Nido è diventata più turistica negli ultimi anni e ha perso un po’ della sua atmosfera di un tempo. Per fortuna la sua crescita viene accompagnata anche da uno sviluppo sostenibile, con molte strutture che si impegnano nella tutela dell’ambiente.

Come raggiungere El Nido

El Nido Palawan, Filippine
El Nido Palawan, Filippine

Raggiungere El Nido richiede un po’ di organizzazione dato che ci sono diversi modi. Noi abbiamo raggiunto questa località tramite un transfer da Puerto Princesa che si trova sempre nell’isola di Palawan ed è collegata ai principali aeroporti delle Filippine.

Ecco le opzioni principali da valutare per raggiungere El Nido:

  • Volo: la maggior parte dei viaggiatori arriva nelle Filippine tramite voli internazionali sugli aeroporti di Manila o Cebu. Poi una volta lì si può prendere un altro volo per il piccolo aeroporto di El Nido.
    Attenzione perché solo la compagnia AirSwift opera voli diretti da Manila a El Nido. Il tempo di volo è di circa 1 ora e 20 minuti, gli aerei sono abbastanza piccoli (bimotori) e ci sono solo un paio di voli al giorno. Per questo consiglio di prenotare con anticipo il biglietto se optate per questa opzione e attenzione alla politica bagaglio.
  • Volo per Puerto Princesa + Bus/Van: una soluzione economica è volare fino a Puerto Princesa e poi prendere un van (circa 4-5 ore di viaggio) fino a El Nido.
    Per il trasferimento ci sono autobus pubblici (economici ma sicuramente più lenti), trasferimenti condivisi o trasferimenti privati. Il trasferimento privato da la possibilità di avere maggiore flessibilità e comodità ma è più costoso.

Cosa fare a El Nido

El Nido conquista per le sue spiagge incontaminate e l’acqua del mare che invita tutti per una rinfrescante nuotata. Che tu sia un amante dello snorkeling, delle immersioni o semplicemente desideri rilassarti in un contesto naturale straordinario, le cose da fare a El Nido sono parecchie.

Consiglio di trascorrere qui almeno 4-5 giorni, così da poter esplorare le isole principali, rilassarsi sulle spiagge e partecipare a diverse attività. In più, per chi vuole è possibile anche visitare l’isola di Daracotan dove trascorrere una notte in un luogo davvero unico.

La città offre un’ampia gamma di attività per tutti:

  • Island Hopping: Tour in barca tra le meravigliose lagune di Bacuit Bay, tra cui la Big Lagoon, la Small Lagoon e Secret Beach.
  • Crociera di più giorni che permette di scoprire isole come Coron e altre bellissime baie
  • Snorkeling e Diving: Le acque di El Nido sono ricche di barriere coralline e pesci tropicali, perfette per immersioni spettacolari.
  • Spiagge da sogno come Corong e Cabanas Beach, tra le più belle della zona. Mi è piaciuta molto anche Lio Beach mentre ancora più a nord si trovano le spiagge di Nacpan e Caitang
  • Escursioni e trekking: Scalare il Taraw Cliff offre una vista panoramica mozzafiato su El Nido. È un’escursione che consiglio di fare se almeno un po’ allenati e con una guida. Ci sono tratti esposti e pendenti. Altra tappa molto suggestiva sono le cascate di Pasadena Nagkalit – Kalit.

Consulta questo link di Get Your Guide per avere qualche idea delle cose da fare a El Nido

Tour spiagge El Nido

I Tour in Barca di El Nido (Island Hopping)

Uno dei modi migliori per esplorare El Nido è partecipare ai famosi tour in barca che portano alla scoperta delle isole e delle spiagge più spettacolari. Ci sono differenti tour che sono noti come tour A, B, C, D e toccano spiagge diverse della zona. Ecco alcune info e indicazioni riguardo i diversi tour:

  • Tour A: È forse il tour più popolare e include tappe come la Big Lagoon, Secret Lagoon, Seventh Commando Beach. Perfetto per chi ama le lagune cristalline e le spiagge di sabbia bianca.
  • Tour B: Questo tour è l’ideale per chi cerca spiagge meno affollate ma richiede più tempo negli spostamenti, quindi, più tempo passato in barca. Include Snake Island, Pinagbuyutan Island, Cudugnon Cave e Entalula Beach.
  • Tour C: È considerato il tour più scenografico e porta alla scoperta di Hidden Beach, Matinloc Shrine, Secret Beach e Helicopter Island. Perfetto per gli amanti dello snorkeling e dei panorami mozzafiato.
  • Tour D: Meno turistico, questo tour include Samll Lagoon, Nat Nat Beach e Bucal Beach. Ideale per chi cerca un’esperienza più rilassante e lontana dalla folla.
    (Attenzione: le tappe dei tour possono cambiare, consiglio di chiedere all’agenzia di riferimento il programma definitivo. Inoltre, per tutelare la laguna e le sue spiagge spesso vengono introdotti un numero massimo di accesso o altre restrizioni.)

I prezzi dei tour oscillano tutti tra i 1200-1500 pesos a persona (20-25 euro) a cui bisogna aggiungere delle tasse locali di pochi pesos. Nel nostro caso, ad esempio, abbiamo pagato Eco-Tourism Development Fee 200 pesos ma è valida per 10 giorni per cui se scegliete di fare più escursioni va pagata una volta sola. Il pranzo è normalmente compreso nel prezzo e viene servito in una delle spiagge dove la barca si ferma. Viene preparato dai ragazzi in barca e poi servito in spiaggia; si tratta spesso di pesce, riso, frutta e alcune verdure.

Solitamente i tour di gruppo partono la mattina attorno alle 9.00 e si rientra nel pomeriggio attorno alle 16:40. L’agenzia con cui si prenota di solito da un punto di incontro (o viene in hotel) poi una volta lì c’è un referente che indica quale sarà la vostra barca per la giornata in base al tour (A, B, C, D) che avete scelto.

Le tappe previste possono includere non solo fare il bagno o rilassarsi in meravigliose spiagge ma anche fare snorkeling, visitare baie isolate e a volte anche affittare il kayak per esplorare la zona. (L’uso del kayak spesso richiede un costo extra ma consiglio di prenderlo dato che si tratta di pochi euro. È una bellissima esperienza, adatta a tutti e per nulla difficile.)

C’è anche la possibilità di fare tour privati in barca e quindi di avere maggiore libertà e flessibilità durante il tour. Il costo ovviamente aumenta e i tour privati vengono attorno ai 100-150 euro a persona. -> Puoi trovare qui alcuni tour privati in barca delle spiagge.

Materiale consigliato per i tour in barca a El Nido

Per prepararsi al meglio per un tour in barca consiglio di mettere il materiale da portare dentro una sacca impermeabile. È secondo me un elemento essenziale da portare in questo genere di esperienze. La potete acquistare online prima di partire o in loco ne vendono parecchie (anche se consiglio di testare affidabilità e impermeabilità). Io l’ho preso per il viaggio in Thailandia ma è sempre davvero utile.

Una cosa da tenere in considerazione è che in molte tappe quando si sale e si scende dalla barca non c’è il molo né una passerella e la barca non può avvicinarsi troppo alla spiaggia, per questo ci si ritrova a dover entrare e camminare nell’acqua che può arrivare anche sino alla vita.

Serve portare tutto il materiale per una giornata al mare:

  • telo mare, crema solare, cappellino, occhiali da sole
  • scarpette da scoglio (non obbligatorie ma consigliate soprattutto per alcune spiagge)
  • maschera e boccaglio per chi vuole fare snorkeling. Molte agenzie permettono di affittare il materiale per la giornata la mattina prima di partire.

Dove dormire a El Nido

El Nido è una cittadina molto vivace e ricca di strutture in cui poter soggiornare. Si trovano strutture di diverso livello e fascia di prezzo ma rispetto a Puerto Princesa mi sento di dire che El Nido è un po’ più turistica quindi i prezzi sono più alti. Sono presenti diversi ostelli, piccoli alberghi, hotel e resort di fascia anche alta. Consiglio di prenotare in anticipo da casa su Booking la sistemazione così c’è tutto il tempo di consultare le opzioni presenti e valutare quella più adatta. Prenotare per tempo è suggerito soprattutto se si viaggia in periodi di alta stagione.

Scegliere la giusta area dove soggiornare a El Nido dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere. Le zone principali che consiglio di valutare:

  • El Nido Town: è l’ideale per chi cerca vita notturna, ristoranti e servizi. È una cittadina molto caotica soprattutto la sera.
  • Corong Corong: Perfetto per chi vuole un’atmosfera più tranquilla con splendide viste sul tramonto, soprattutto da Cabanas Beach, dove si trova un hotel. Corong-Corong si trova 2 km a sud dal centro di El Nido e tramite un tricycle (una specie di tuk-tuk) per pochi euro (1,5 / 2 €) puoi raggiungere El Nido. In alternativa puoi fare una passeggiata di 20\30 minuti.
  • Lio Beach: una zona più tranquilla con resort e spiagge incantevoli.       
El Nido Palawan, Filippine
El Nido Palawan, Filippine

In generale per avere una sistemazione con bagno in camera e di buon livello bisogna spendere dai 50\60 euro in sù. Noi abbiamo alloggiato a Lio Beach presso Charlie’s El Nido, un’ottima sistemazione con piscina, ristorante, SPA in più c’è anche una piccola palestra che a noi è stata utile perché abbiamo trovato delle giornate di pioggia. Da lì è facile raggiungere Lio Beach a piedi o con i tricycle, mentre il centro di El Nido si raggiunge con una rapida corsa in tricycle per pochi euro. L’hotel è sempre disponibile nel supportare spostamenti e trasferimenti.

 

Serve noleggiare uno scooter a El Nido?

La risposta a questa domanda è: dipende. Dipende da quanti giorni si sta in città e cosa si vuole fare. Per pochi giorni se si decide di fare i tour Island Hoping forse non conviene dato che di giorno si è fuori in barca e la sera per qualche spostamento i tricycle sono sempre a disposizione.

Chi decide per un soggiorno più lungo o vuole avere la libertà di visitare spiagge più isolate con i propri ritmi allora può valutare il noleggio di uno scooter.

El Nido

Periodo migliore per andare a El Nido

Il periodo migliore per visitare El Nido è generalmente tra gennaio e maggio. Questi mesi coincidono con la stagione secca che offre un clima ideale per esplorare le isole con temperature miti e scarse precipitazioni.

I mesi tra febbraio e aprile sono considerati i mesi migliori in assoluto, con cielo azzurro, tanto sole e mare calmo perfetto per lo snorkeling. La stagione delle piogge va da giugno a novembre, con picchi a settembre e ottobre.

Io ci sono stata a fine dicembre per Capodanno e il tempo non era male ma abbiamo incontrato anche diverse giornate di pioggia che hanno rovinato alcune giornate.

Altre informazioni

Prima di partire è bene sapere che per rimanere sempre connesso ad internet in viaggio è utile acquistare un servizio e-Sim che permette di avere una sim virtuale molto semplice da installare. Questa da la possibilità di avere una connessione con il tuo smartphone ovunque nel mondo. Il servizio che consiglio per avere internet in viaggio è e-Sim di Holafly. Clicca qui per vedere come funziona e acquistare il servizio con il 5% di sconto!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!
Informativa Cookies
Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

Cookies tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.