Comprare i biglietti dei treni in Cina

Comprare i biglietti dei treni in Cina, inizialmente, può sembrare un’attività un po’ complessa. In questo articolo cercherò di descrivere al meglio come potete prenotare e comprare i biglietti dei treni in Cina, e come viaggiare in Cina con il treno.

Viaggiare in Cina con il treno risulta una soluzione davvero conveniente, le linee ferroviarie cinesi sono ben distribuite, con prezzi buoni e consentono di collegare il paese. Il treno risulta essere un mezzo molto utilizzato dai cinesi, e consigliato anche per gli stranieri che viaggiano alla scoperta di questo paese.

QUANDO ACQUISTARE I BIGLIETTI DEI TRENI IN CINA

Attualmente i biglietti per viaggiare nei treni cinesi, si possono acquistare presso le biglietterie delle stazioni dei treni in Cina, in alternativa potete acquistarli  tramite il sito internet delle ferrovie, presso le biglietterie autorizzate che trovate nelle città, oppure attraverso le agenzie viaggi (anche online). L’acquisto del biglietto del treno è possibile a partire da 30 giorni prima la data di partenza prescelta (20 o 15 giorni prima per alcune tipologie di treno). Le ferrovie cinesi, infatti, non consentono di acquistare biglietti, se la data di viaggio è successiva di 30 giorni rispetto alla data odierna. Ecco un esempio dal sito ufficiale delle ferrovie: www.12306.cn.

comprare i biglietti dei treni in Cina

Per cui oggi 30 Novembre, se io volessi acquistare il biglietto del treno da Pechino a Shanghai potrei farlo solo se le date del mio viaggio fossero tra il 30 Novembre e il 29 Dicembre. Non posso acquistare biglietti per date successive.

Nell’articolo su come preparare un viaggio in Cina vi consigliavo di evitare di viaggiare durante i periodi delle principali festività cinesi: la Festa di Primavera (il capodanno cinese), QingMing Festival (aprile) Dragon Boat festival (giugno), Festa di metà autunno (settembre), Festa Nazionale (prima settimana di ottobre). Se viaggiate in questi periodi di festività vi consiglio di acquistare i biglietti il prima possibile, cioè appena escono. 

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI DEI TRENI IN CINA

Presso le stazioni ferroviarie

Se dovete acquistare un biglietto del treno in Cina potete farlo presso le stazioni ferroviarie. Le biglietterie delle grandi città sono spesso molto caotiche e scegliere di andare in stazione potrebbe farvi perdere diverso tempo, in quanto potete trovare code molto lunghe. Mentre i cinesi possono acquistare i biglietti attraverso le macchinette automatiche, per gli stranieri questo non è ancora possibile. Se, invece, vi trovate in una piccola città potrebbe essere più rapido. Nella maggior parte dei casi gli impiegati delle stazioni non parlano inglese, ma se andate lì già con scritto la data di viaggio e la vostra destinazione, sarà più semplice e una volta volta lì potete scegliere l’orario dallo schermo. In alcune grandi città, tuttavia, sono sempre più frequenti gli sportelli con la scritta “English speaking” quindi è più facile comunicare.

Non sempre potrà essere possibile arrivare in stazione e trovare disponibilità per il treno che volete prendere in quanto potrebbe essere pieno. Il consiglio è sempre quello di comprare il biglietto con anticipo, altrimenti rischiate di non partire il giorno che volete.

comprare biglietti dei treni in Cina

Presso le agenzie o le biglietterie

Questo è solitamente il metodo più utilizzato dagli stranieri che NON vivono in Cina, ma che si recano nel paese per turismo o per lavoro.

Ci sono moltissimi siti internet, biglietterie nelle città o agenzie che anche online vi permettono di prenotare i biglietti dei treni. Tra i siti consiglio ChinaHighlights.com che ha un sito in inglese e vi permette di consultare gli orari e i prezzi dei treni, così come DIY Travel. Qui potete consultare orari dei treni che partiranno anche oltre i trenta giorni, e prenotarli. Attenzione: sarà solo una prenotazione, sarà l’agenzia che una volta i biglietti saranno acquistabili (trenta giorni prima), li acquisterà per voi. 

Questo significa che l’agenzia farà il possibile per soddisfare le vostre prenotazioni e acquistare quei biglietti dei treni, ma potrebbe essere che non riescano poiché non troveranno la disponibilità. Di solito quando l’agenzia non trova il treno da voi richiesto vi fa una controproposta, spesso si tratta di dover cambiare orario del treno. Questo perchè il giorno in cui “si aprono” le vendite dei biglietti, alcune tratte sono molto richieste e inflazionate, e rischiano di essere tutte acquistate immediatamente. Spesso, quindi, si traduce in una “gara a chi arriva primo”. (Ciò può succedere anche durante i mesi estivi di luglio e agosto quando molti viaggiatori vogliono acquistare biglietti dei treni per le stesse destinazioni turistiche.)

Per l’acquisto del biglietto vi chiederanno una scansione del vostro passaporto, visto che i biglietti sono nominativi. Le agenzie che acquistano i biglietti per voi applicheranno una commissione al prezzo del biglietto, quindi chiedete sempre informazioni in merito.

In Cina dovete viaggiare con il biglietto del treno, il titolo di viaggio vero e proprio emesso dalle ferrovie, che non è stampabile da casa, ma che dev’essere ritirato presso le stazioni ferroviarie. ChinaHighlights.com  oltre ad acquistare il biglietto per voi offre anche il servizio di potervi fornire e spedire il biglietto presso l’hotel in cui alloggiate, oppure con la loro prenotazione e il passaporto dovete recarvi alla stazione per ritirare il biglietto vero e proprio.  Proprio così: acquistare il biglietto online non significa essere in possesso del titolo di viaggio, ma di avere una prenotazione che dovrà essere commutata nel biglietto vero. Altri siti come DIY Travel vi consegnano le prenotazioni con tutte le istruzioni in inglese e in cinese per ritirare i biglietti alla stazione. Se non siete ancora certi dell’albergo in cui alloggerete, ritirare i biglietti alla stazione è sicuramente la scelta migliore, se invece avete un programma già organizzato meglio farvi recapitare i biglietti in hotel così risparmiate tempo.

biglietti dei treni in Cina

Nelle biglietterie esistono di solito appositi sportelli per il ritiro dei bigliettii, si chiamano qǔ piào zhuān kǒu 取票专口. Potete ritirare i biglietti il giorno stesso della partenza, andando con anticipo alla stazione, oppure giorni prima. Per ritirare i biglietti dei treni è necessario essere in possesso del passaporto, quindi portatelo con voi quando andate in biglietteria. Se avete prenotazioni di biglietti ferroviari anche per altri viaggi, che hanno però una stazione di partenza diversa rispetto a quella in cui vi trovate, potete ritirali tutti nello stesso momento pagando una commissione di 5RMB a biglietto.

biglietti treni cina

Un’altra alternativa per comprare i biglietti online è attraverso il sito internet Ctrip. Il sito è disponibile in diverse lingue e potete pagare anche con carta di credito Visa, e offre non solo biglietti dei treni, ma anche biglietti aerei, hotel, e molto altro. La loro commissione è più bassa rispetto a quella degli altri siti. Io ho acquistato in questo qualche biglietto e mi sono trovata bene, ma amici che hanno acquistato qui e poi hanno avuto problemi hanno detto che è stato davvero difficile comunicare con il servizio clienti. Anche se acquistate via Ctrip sarà poi necessario andare in biglietteria per commutare la prenotazione nei biglietti veri e propri.

Nel sito ufficiale

Come altra opzione potete sempre acquistare i biglietti dei treni tramite il sito ufficiale: www.12306.cn. Il sito però è solo in lingua cinese e il metodo di pagamento è solo tramite carta cinese circuito Union Pay. In alternativa se avete WeChat potete acquistare i biglietti di treni e aerei tramite questa applicazione, sarà però necessario avere credito in RMB nel wallet “il portafoglio” di WeChat.

VIAGGIARE IN TRENO IN CINA

In Cina esistono diverse tipologie di treno. Le linee ferroviarie a lunga percorrenza, coprono praticamente tutta la Cina, sono linee poco costose, ma che spesso impiegano davvero molto tempo per raggiungere la destinazione. Oltre a queste esiste un’ampia rete di rete di treni ad alta velocità che collegano le maggiori città del paese.

I treni cinesi permettono di collegare il paese e di viaggiare anche di notte a prezzi convenienti. All’interno di questi treni possiamo trovare diverse tipologie di posti sedere. Quando in biglietteria (o in agenzia) prenoterete il biglietto del treno l’impiegato vi chiederà sicuramente di scegliere la tipologia di posto che preferite, in base a questo dipenderà anche  il prezzo.

  • Sedile rigido (硬座 yìng​ zuò): non è prenotabile e funziona secondo la logica che “chi prima arriva meglio alloggia”. Quindi appena aprono l’accesso al binario dovrete correre per conquistarti il posto al sedere, altrimenti dovrete rimanere nei corridoi.
  • Sedile morbido (软座 ruǎn​ zuò): posto numerato assegnato alla prenotazione.

Cuccette

  • Posto letto rigido (硬卧 yìng ​wò): sono cuccette da 6 posti. Come dice il nome sono materassi abbastanza rigidi. 
  • Posto letto morbido(软卧, ruǎn​ wò): sono cuccette da 4 posti. Materassi più morbidi e spazi un po’ più ampi. 

 

biglietti dei treni in Cina
Simulazione di acquisto di un biglietto da Pechino a Guangzhou, tramite il sito internet delle ferrovie

 

Sito internet delle ferrovie. In verde 有 indica posti ancora disponibili. Cliccando sopra esce il prezzo.

I treni ad alta velocità

I treni ad alta velocità collegano la maggior parte delle più grandi città cinesi, come Pechino e Shanghai, sono treni nuovi, puliti, e veloci. 

Esistono tre tipologie di treni ad alta velocità:

  • I treni di tipo C (城际高铁): che collegano città e centri urbani vicini, per questo motivo la loro velocità è limitata.
  • I treni di tipo D (动车,): viaggiano ad una velocità di 200-250 km/h, collegano le maggiori città facendo anche diverse fermate intermedie.
  • Treni di tipo G  (高铁 gāotiě): sono i treni più veloci, raggiungono i 300 Km/h e collegano le principali città cinesi. Essendo i treni più veloci risultano anche i biglietti più costosi.

All’interno di questi treni veloci in Cina potete scegliere tra tre tipologie di posti:

  • Posti di Seconda Classe (二等座 èr děng zuò)
  • Posti di Prima Classe(一等座 yī děng zuò)
  • Posti di Business (商务座 Shāngwù zuò)

 

biglietto del treno cinese
Biglietto del treno da Guangzhou a Guiyang. Treno di tipologia D, biglietto di seconda classe.

 

Altre informazioni utili

  • Consiglio di recarvi in stazione con un po’ di tempo in anticipo, specialmente se partite da stazioni di grandi città. Quando entrate nelle stazioni cinesi è d’obbligo passare attraverso i controlli di sicurezza . Non sono controlli scrupolosi come in aeroporto, ma vi faranno perdere del tempo.
  • Quando viaggiate portate sempre con voi il passaporto in quanto è obbligatorio. Quando ritirare i biglietti verificate che il vostro nome e il numero di passaporto scritti nel biglietto, siano scritti in maniera esatta.
  • Nei treni potete deporre i vostri bagagli di piccoli dimensioni negli scompartimenti sopra il vostro posto a sedere (se ce l’avete), mentre i bagagli di grandi dimensioni andranno riposti negli spazi appositi tra un vagono e l’altro.
  • L’accesso ai binari non è libero, ma dovrete attendere che aprano “il check-in”, cioè che si possa entrare. Arrivato quel momento controlleranno nuovamente biglietto e il passaporto e poi vi faranno accedere. Una volta in treno non buttate o non lasciate il biglietto a bordo, nella maggior parte dei casi per uscire dalla stazione vi servirà il biglietto.
  • Le stazioni possono essere davvero enormi e piene di ristoranti e piccoli supermercati, dove potete comprare anche cibo e bibite per il viaggio. Nei treni esiste un vagone ristorante, con la possibilità di comprare qualche snack (cinese), degli instant noodles o cose simili.
  • Specialmente nelle stazioni delle città più piccole e remote e dei villaggi vi potrà accadere di vedere passeggeri che trasportano di tutto.
  • Nei treni cinesi non vige la regola del silenzio: potete trovare persone che chiacchierano rumorosamente, persone che fanno telefonate a voce altissima, persone che si guardano film o video a volume alto e senza le cuffie…

 

biglietti dei treni in Cina
Stazione di Congjiang nel Guizhou, “il bagaglio” di un passeggero

Se cercate altre informazioni per il vostro viaggio in Cina:

 

7 commenti su “Comprare i biglietti dei treni in Cina”

  1. Confesso che sono vigliacca, ricorrerò ad un’agenzia. sono giá stata in cina senza prendere treni e poichè sto programmando un secondo viaggio ero molto interessata alle tue spiegazioni, ma l’idea di dover sfidare la sorte 30 giorni prima di partire proprio non mi va, rischierei di dover perdere la programmazione delle tappe successive. Quanto ai cinesi chiassosi, non stento a crederlo, ne ho fatto esperienza su un traghetto e posso confermare che fanno di tutto!

    Rispondi
  2. Leggere articoli come questi mi fa venire voglia di prendere lo zaino e partire, scoprire il mondo è una delle cose migliori che si possa fare.

    Rispondi
  3. Oh mamma, mi sembra complicatissimo riuscire a prendere un treno in Cina! Comunque ho salvato il tuo post perché tu sei stata chiarissima e nel caso ne avessi bisogno voglio ricordarmi dove trovare tutte le informazioni necessarie!

    Rispondi
  4. son molto attirata dalla cina ma queste difficoltà linguistiche sono dei limiti troppo grossi per me dovrei avere con me una guida che sa come muoversi senza problemi o non so se ce la farei a vivere così all’avventura

    Rispondi
  5. Sicuramente una soluzione comoda…sia il prenotare via internet,sia gli spostamenti in treno, date le lunghe distanze tra un luogo e l’altro in questo vasto Paese! Molto più economico dell’aereo!
    Nicoletta

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.