Chiang Mai: cosa vedere, dove dormire e come arrivare

Situata nel nord della Thailandia, Chiang Mai è una delle città più affascinanti e autentiche del paese. Fondata nel 1296 come capitale del Regno di Lanna, la città conserva ancora oggi un ricco patrimonio storico e culturale. Circondata da montagne e foreste tropicali, Chiang Mai è nota per i suoi templi secolari, i mercati vivaci e l’atmosfera rilassata. Oltre alla sua importanza storica, Chiang Mai è famosa anche per il suo Festival delle Lanterne (Loy Krathong e Yi Peng) e per il Songkran, il Capodanno thailandese, celebrato con spettacolari battaglie d’acqua.

Noi dalla Cina ci siamo venuti diverse volte negli ultimi anni perché a Chiang Mai a dicembre viene organizzata una gara di trail running molto bella. Quando veniamo cerchiamo sempre di stare qui 34 giorni per esplorare la città e i suoi dintorni dato che le cose da fare sono diverse. Chiang Mai è anche una tappa perfetta durante un viaggio alla scoperta della Thailandia. Come ho già raccontato, dopo aver esplorato Bangkok ci si può spostare verso nord per visitare Chiang Mai e Chiang Rai.

Chiang Mai Old Town

Cosa vedere a Chiang Mai

Chiang Mai offre un’ampia varietà di attrazioni, tra cui templi storici, mercati vivaci e itinerari nel verde. La città è compatta e molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro storico (Old Town), facilmente esplorabile a piedi. Per raggiungere le attrazioni fuori città, come i parchi nazionali o i santuari, si può noleggiare uno scooter, affidarsi ai tuk-tuk o acquistare un tour organizzato. Noi ci siamo affidati ai tuk-tuk o ai tour organizzati che si possono acquistare da casa su Get Your Guide o direttamente in loco. Se decidi di spostarti ed esplorare la zona in autonomia può essere comodo avere sempre internet nello smartphone: valuta di installare una esim di Holafly. Un servizio che si acquista online, si installa con facilità scansionando un QR code e permette di essere sempre connessi. Clicca qui per vedere come funziona e acquistare il servizio con il 5% di sconto!

Centro Storico

Come già detto il centro storico di Chiang Mai (Old Town), che un tempo era racchiuso attorno a una cinta muraria circondata da fossato, è piccolo e raccolto. L’atmosfera, però, è vivace e dinamica grazia alla presenza di diverse caffetterie, piccoli locali e negozi. Chiang Mai per questo suo ambiente è spesso molto apprezzato da viaggiatori “zaino in spalla” o da nomadi digitali. In questa zona avvengono anche i mercati principali di Chiang Mai (sia quelli giornalieri sia quelli notturni) che è bellissimo scoprire a piedi. Inoltre, ci sono molti ristorantini dove si mangia davvero bene!

Chiang Mai

Templi da non perdere

Chiang Mai vanta oltre 300 templi, ognuno con una sua storia e un fascino unico. Camminando tra le strade della città vecchia ne troverete molti da poter scoprire. Basta ricordare che per entrare nei templi è richiesto un abbigliamento adeguato che comprende pantaloni lunghi almeno fino al ginocchio e spalle coperte. (Alcuni templi danno ai visitatori dei capi per coprirsi, ma non tutti.) Se vuoi fare un tour guidato dei templi più belli guarda questo tour -> Tour dei templi di Chiang Mai

  • Wat Phra Singh – Uno dei templi più venerati di Chiang Mai, il Wat Phra Singh è un complesso che risale al XIV secolo e ospita diversi templi e un enorme stupa dorato. Qui è custodita la statua del Buddha Phra Singh, oggetto di devozione per migliaia di fedeli. Durante il festival di Songkran, dal 13 al 15 aprile, Phra Phutthasihing viene portato in una carrozza per tutta la città.
  • Wat Chedi Luang – Costruito nel XV secolo, il Wat Chedi Luang è famoso per la sua imponente pagoda, una volta la più alta della città. Anche se parzialmente distrutta da un terremoto, la struttura conserva un fascino unico ed è uno dei luoghi spirituali più importanti della zona. La parola “chedi” in thailandese indica uno stupa, ovvero un monumento a forma di campana allungata che ha funzione di reliquiario e contiene resti od oggetti sacri di Buddha.
  • Wat Phra That Doi Suthep – Situato a 15 km dal centro, il Wat Phra That Doi Suthep è uno dei templi più sacri in città e una delle cose da vedere assolutamente a Chiang Mai. È stato costruito sulla montagna Doi Suthep che offre una vista panoramica su Chiang Mai. Si può raggiungere il complesso salendo una splendida scalinata di 300 gradini fiancheggiata da due Nagas verde smeraldo per arrivare sino al tempio. Chi non vuole camminare può prendere una specie di ascensore per arrivare direttamente in cima. Una volta arrivati si può ammirare il tempio centrale principale che ospita un maestoso stupa dorato. Oltre a molti turisti qui si trovano anche molti fedeli che vengono in pellegrinaggio.
Wat Phra That Doi Suthep
  • Wat Pha Lat – Wat Pha Lat, spesso chiamato il “Tempio nella giungla segreta”, è un tempio situato sulle pendici del monte Doi Suthep, fuori dal centro di Chiang Mai. Per secoli, Wat Pha Lat rimase un luogo di meditazione per i monaci buddisti, protetto dalla sua posizione isolata e dalla natura circostante. Wat Pha Lat è un tempio meno affollato e meno opulento rispetto al più famoso Wat Phra That Doi Suthep ma secondo me vale la pena visitarlo. Sono molto affascinanti anche le statue e i giochi d’acqua nei giardini che caratterizzano il complesso.
Wat Pha Lat Chiang Mai

Negli ultimi anni, Wat Pha Lat ha iniziato ad attirare viaggiatori grazie alla crescente popolarità del Monk’s Trail, un percorso originariamente utilizzato dai monaci che collega il tempio alla città di Chiang Mai, attraversando una foresta rigogliosa. In alternativa si può raggiungere il complesso in auto o in moto.

  • Wat Sri Suphan – Il Wat Sri Suphan è noto anche come il “Tempio d’Argento” per la sua struttura decorata con argento intagliato. Si trova sulla Wualai Road, nella parte meridionale della città vecchia, zona tradizionalmente legata alla lavorazione dell’argento. Il tempio è decorato con motivi buddisti ed elementi della cultura Lanna e riflette la maestria degli artigiani locali nella lavorazione dell’argento.
  • Wat Chiang Man – Fondato intorno al 1296, Wat Chiang Man è il tempio più antico di Chiang Mai. Il complesso ospita diversi templi e uno stupa con funzione di reliquiario che è noto come “chedi degli elefanti”, perché circondato da numerose sculture di elefanti
  • Wat Umong – Tra le centinaia di templi buddisti che i visitatori possono vedere a Chiang Mai, il Wat Umong, o “Tempio del Tunnel”, è unico grazie alla sua posizione nella foresta e al suo sistema di tunnel. È un posto molto tranquillo. Sebbene il complesso sia grande, in realtà, la visita non richiede molto tempo ma regala molta pace.
Tempio Wat Umong Chiang Mai

Chiang Rai

Chiang Rai secondo me è una località che merita di essere scoperta e vissuta con calma avendo almeno due giorni a disposizione per visitarla. Se, però, non si ha il tempo per fare una tappa lì è possibile anche esplorare i punti più importanti della città con un’escursione giornaliera da Chiang Mai. Tra le tappe da non mancare: il Tempio Bianco, un capolavoro contemporaneo dell’architettura buddista, il Tempio Blu, e il Tempio di Hauyplakang, famoso per la sua imponente pagoda a nove piani.

Mercati di Chiang Mai

Un’esperienza da fare è il Night Bazaar di Chiang Mai, uno dei mercati più famosi della Thailandia. Questo viene allestito tutti i giorni dalle 3:00 del pomeriggio alle 11:00 di sera nella zona tra Chang Klan Road, Charoen Prathet Road e Si Donchai Road. Qui puoi trovare artigianato locale, abbigliamento, cibo di strada e souvenir. Avvengono spesso anche esibizioni di artisti ed eventi. È diventato, secondo me, un po’ turistico ma un giro va fatto!

Sunday Walking Street – Ogni domenica, il centro storico si trasforma in un grande mercato a cielo aperto con artigianato locale, souvenir e cibo tradizionale.

Saturday night market – Il sabato dal 3:30 del pomeriggio viene allestito questo mercatino più piccolo del Night Bazaar dove si possono trovare oggetti di artigianato, souvenir, abbigliamento ma soprattutto molto cibo.

Night Market Chiang Mai

Doi Inthanon National Park

A circa un’ora di auto da Chiang Mai, il Doi Inthanon National Park è il parco nazionale più alto della Thailandia. Qui si trova anche la vetta più alta della Thailandia ovvero Doi Luang (nome che significa “grande montagna”) che svetta con i suoi 2.565 metri. All’interno del parco si possono esplorare cascate spettacolari come Mae Klang Waterfall (le più grandi di Chiang Mai), Wachirathan e Sirithan Falls ma anche percorrere itinerari tra i villaggi locali o sentieri nella foresta.

Chiang Mai escursioni

Elephant Nature Park

Per chi desidera incontrare da vicino gli elefanti in modo etico, l’Elephant Nature Park offre un’opportunità unica. Qui, gli elefanti salvati da condizioni di abuso vengono curati e i visitatori possono imparare di più sull’habitat, la storia, le abitudini e il comportamento degli elefanti.

Dove dormire a Chiang Mai

La migliore zona dove alloggiare a Chiang Mai è sicuramente la città vecchia (Old Town) perché ha molte strutture e permette di raggiungere a piedi molti punti di interesse e molti ristoranti.

 

Chiang Mai offre opzioni di alloggio per ogni budget, dai boutique hotel nel cuore della città vecchia ad alcuni grandi hotel e resort, situati spesso fuori dal centro. Non mancano gli ostelli e alcune pensioni più economiche. Fuori dal centro consiglio Nimmanhaemin Road perfetta per chi cerca un’atmosfera più moderna. Questa zona è piena di caffè alla moda, boutique e bar. Ecco alcune strutture consigliate:

Dove dormire a Chiang Mai (Città Vecchia) ⭐ Fascia Alta:

  • Phor Liang Meun Terracotta Arts: a 100 metri da Porta di Chiang Mai
  • The Chiang Mai Old Town – Un lussuoso hotel a 5 stelle con eleganti camere, piscina e ristorante gourmet. Perfetto per un soggiorno esclusivo nel cuore della città.
  • Tamarind Village – Un boutique hotel con un’atmosfera unica, immerso in un tranquillo cortile con alberi di tamarindo. Stile tradizionale e ottima posizione.

Dove dormire a Chiang Mai (Città Vecchia) – Fascia Media

  • BED Phrasingh Hotel – Design moderno, ottima posizione vicino al tempio Wat Phra Singh e camere accoglienti. SOLO ADULTI
  • 99 The Gallery Hotel – Hotel dal buon rapporto qualità-prezzo, con arredi dal fascino classico e una piccola piscina per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Dove dormire a Chiang Mai (Città Vecchia)- Fascia Economica: The Common Hostel e Green Sleep Hostel.

Come arrivare a Chiang Mai

Chiang Mai è facilmente raggiungibile dalle principali città della Thailandia, come Bangkok, Phuket e Chiang Rai. Il suo aeroporto accoglie anche voli internazionali, quindi, Chiang Mai si può raggiungere anche per chi si trova fuori dalla Thailandia. Noi ad esempio l’ultima volta abbiamo volato qui direttamente da Shanghai.

  • In aereo – La via più rapida è prendere un volo diretto da Bangkok a Chiang Mai, con una durata di circa un’ora e mezza. Tra le compagnie aeree che operano questa tratta ci sono Thai Airways, Bangkok Airways e le compagnie low-cost come AirAsia. L’aeroporto di Chiang Mai (CNX) ha voli giornalieri da Bangkok, Phuket, Krabi e altre città. Non mancano alcuni voli internazionali con città asiatiche.
  • In treno – Per un’esperienza più panoramica, si può optare per un treno notturno che parte dalla stazione Hua Lamphong di Bangkok. Il viaggio dura circa 10-12 ore, in base all’orario di partenza e alla tipologia di treno.
  • In autobus – Un’opzione ancora più economica è prendere un autobus VIP da Bangkok a Chiang Mai. Il viaggio dura circa 10-11 ore e ci sono partenze frequenti. Per info su orari e linee consulta il sito: 12GoAsia. (Ti consiglio di usarelo per i trasporti pubblici un po’ in tutto il sud-est asiatico)

Se vuoi scoprire un itinerario completo di viaggio in Thailandia leggi il mio articolo: Itinerario di viaggio in Thailandia: la guida completa.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!
Informativa Cookies
Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

Cookies tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.