Il Capodanno cinese è una delle più importanti festività cinesi e in cinese si chiama Chun jie 春节 o Festa di Primavera.
In Europa seguiamo il calendario gregoriano che stabilisce che l’anno nuovo inizi il 1° Gennaio, mentre l’anno nuovo cinese è legato al calendario lunare. L’anno secondo la cultura cinese inizia con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno e può cadere un giorno qualsiasi tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Il Capodanno cinese: date, tradizioni e festeggiamenti
Nel 2024 il Capodanno cinese ricorre il 10 febbraio. I festeggiamenti per questa festività durano due settimane e terminano con la festa delle lanterne. Durante queste festività la maggior parte delle aziende cinesi chiude per minimo una settimana alcune anche per due o tre settimane.
Questo perché la Cina è un paese molto vasto e molti lavoratori si sono trasferiti dalle campagne, o dai piccoli villaggi, alle grandi città per lavorare e approfittano di questa festa per tornare in famiglia o al proprio villaggio natale. Essendo la Cina un paese molto vasto a volte le persone impiegano anche 2/3 giorni di lungo ed estenuante viaggio per tornare a casa. Per questo le aziende sono disposte a concedere anche più giorni di ferie.
Secondo l’astrologia cinese, quest’anno finirà l’anno del coniglio e inizierà l’anno del drago.
Conoscere le date del capodanno cinese può essere importante anche per chi intende programmare un viaggio in Cina dato che è sconsigliato viaggiare in quel periodo perché attrazioni potrebbero essere chiuse o avere orari ridotti, molti ristoranti e attività in generale essere chiusi. In più, i biglietti dei treni e degli aerei potrebbero essere difficili da acquistare o se disponibili potrebbero avere prezzi più alti.
Storia del Capodanno cinese
Fin dai tempi più antichi la data del capodanno cinese è sempre stata legata all’agricoltura e al raccolto. Secondo una leggenda cinese l’origine di questa festività risale ai tempi antichi in cui in Cina viveva un mostro chiamato Nian (年兽 Nianshou).
Una volta all’anno, alla vigilia del nuovo anno lunare, Nian usciva dal suo nascondiglio per mangiare raccolto, animali ma anche uomini e bambini. Con il tempo la gente scoprì che questo mostro aveva paura del colore rosso e del rumore dei fuochi d’artificio. Da questo pare che abbia origine l’usanza appendere lanterne e decorazioni rosse alle finestre e alle porte e di scoppiare i fuochi d’artificio.
Da qui pare sia nata anche la tradizione festeggiare con la famosa danza del drago. La danza (spesso nota anche come danza del leone) era eseguita con il supporto di musica e tamburi e pare che servisse proprio a creare forti rumori e ad allontanare il mostro.
Ora la danza del drago è un’importante arte figurativa in Cina, per la quale esistono rigide regole di esecuzione e numerose competizioni.
Questa festività è un momento di convivialità con le famiglie che si riuniscono per chiudere assieme l’anno e festeggiare l’anno nuovo, augurando fortuna e prosperità. Uno degli auguri più diffusi è proprio: 恭喜发财 (Gōngxǐ fācái) che significa ‘Felicità e prosperità!‘
Tradizioni e superstizioni durante il Capodanno cinese
Secondo le tradizioni cinesi durante il Capodanno è buon auspicio mangiare pesce, questo perché la pronuncia della parola pesce in cinese, 鱼 (yú) è omofona alla parola sovrabbondanza (yú).
Altri piatti tipici sono sicuramente i ravioli cinesi (famosi “dumpling” di cui potete trovare una ricetta facile qui) e molte altre pietanze che variano da regione a regione.
Altre tradizioni e superstizioni riguardo queste giornate suggeriscono di pulire la casa l’ultimo giorno dell’anno per buttare via le cose vecchie e le sfortune, “prepararsi” all’arrivo della fortuna e della prosperità dell’anno nuovo.
Il primo giorno dell’anno sarebbe vietato pulire la casa, prestare soldi, o chiedere la restituzione di soldi prestati, lavarsi i capelli e prendere medicinali.
Il primo giorno dell’anno, invece, sarebbe tradizione indossare abiti nuovi e uscire per fare gli auguri a parenti e amici.
Vi ho già parlato in altro articolo della popolarità di WeChat in Cina; ecco durante le feste questa applicazione è molto usata non solo per scambiarsi gli auguri, ma anche per inviare HongBao 红包 che letteralmente significa “lettera rossa”. Le buste rosse erano tipiche buste che venivano un tempo date come regalo specialmente ai più giovani con all’interno del denaro. Con l’avvento di internet anche le buste rosse si sono evolute e non sono più cartacee, ma virtuali. Con WeChat quindi, si possono inviare buste rosse, che altro non sono che denaro che viene “depositato” nel conto virtuale che ogni cinese possiede.
Per molti giovani che vivono fuori casa le festività sono l’occasione per ritornare nella propria città natale e rivedere i genitori. Spesso questa situazione mette a disagio i giovani cinesi non ancora sposati. I genitori di questi, infatti, sono ansiosi che il figlio o la figlia trovino al più presto il partner ideale con cui mettere su famiglia. Per questo ci sono ancora genitori che organizzano incontri con figli di amici o vicini, nella speranza che trovino il partner giusto.
Anche per questo motivo in Cina è nato un nuovo servizio in voga presso le nuove generazioni, quello di affittare un fidanzato o una fidanzata. Ci sono parecchi siti internet in cui è possibile scegliere e prendere “in affitto” un partner per questi giorni di vacanza che si finga il proprio compagno.
Segni zodiacali cinesi
Anche l’astrologia cinese è diversa dalla nostra occidentale. Lo zodiaco cinese consta di 12 segni come il nostro, ma associa il segni in base all’anno di nascita. I 12 segni sono: topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale.
Quest’anno sarà l’anno del bue (牛年). La scelta degli animali e dell’ordine non è stata casuale. Esistono diverse leggende e miti che raccontano l’origine dello zodiaco cinese. La più famosa racconta che Buddha, sentendo che la sua fine nel pianeta terra era vicino, chiamò a sé tutti gli animali del pianeta. Non tutti però decisero di rispondere all’invito.
I dodici animali che si recarono dal Buddha furono proprio quelli che ora sono i segni dello zodiaco. L’ordine dei segni è nata dall’ordine con cui gli animali si presentarono al Buddha. Il topo furbo e veloce per indole arrivò per primo, seguito dal bue e poi da tutti gli altri.
Capodanno cinese è festeggiato è in altri paesi come Singapore, Malesia, Vietnam e dalle comunità cinesi che risiedono all’estero. In Italia ci sono diverse città che organizzano eventi in piazze, come la danza del drago e altre attività che ci permettono di scoprire la cultura cinese, come workshop di calligrafia cinese, esibizioni di danze.
Una festa che, a suo modo, si sente anche in Italia: i miei alunni ad esempio sapevano la data e il segno nuovo. Io sono della scimmia, devo aspettare per avere nuovi “colleghi” 🙂
Abbiamo festeggiato un solo capodanno cinese, anni fa a .. Londra. Eh sì, ti sembrerà strano ma i festeggiamenti londinesi per il capodanno cinese sono davvero belli. Una pecca, faceva molto freddo e il tempo era uggioso, ma ci siamo divertite parecchio.