Il Buddha Gigante di Leshan (in cinese 乐山大佛 Lèshān Dàfó) è una delle meraviglie più straordinarie della Cina e rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti la provincia del Sichuan. Questo colossale capolavoro di ingegneria antica è stato scolpito nella parete di una montagna che si affaccia sul punto in cui i fiumi Minjiang, Dadu e Qingyi si incontrano. Con i suoi 71 metri di altezza, il Buddha Gigante di Leshan è la più grande statua di pietra di Buddha del mondo e offre uno spettacolo mozzafiato che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Il Buddha Gigante di Leshan
Situato a circa 120 km da Chengdu, la capitale del Sichuan, il Buddha Gigante di Leshan (insieme al Monte Emei) è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. Scolpito nella roccia arenaria rossa della montagna Lingyun, quello rappresentato sarebbe il Buddha Maitreya seduto con le mani poggiate sulle ginocchia e con un volto che esprime una calma maestosa.
La realizzazione di questa meraviglia è considerata un’impresa colossale iniziata nell’anno 713 d.C., durante la dinastia Tang, e completata dopo circa 90 anni. Il progetto è stato avviato da un monaco chiamato Haitong come richiesta al Buddha di placare le acque turbolente del fiume che minacciavano la sicurezza delle imbarcazioni nella zona. Oggi, il Buddha Gigante di Leshan non è considerato solo un simbolo religioso, ma anche una testimonianza storica e culturale di inestimabile valore e un capolavoro ingegneristico dato che nasconde anche dei particolari canali di drenaggio dell’acqua che evitano l’erosione da parte degli eventi atmosferici.
Come Raggiungere il Buddha Gigante di Leshan dalla Città di Chengdu
La visita al Buddha Gigante di Leshan è un viaggio relativamente semplice da pianificare partendo da Chengdu, la vivace capitale del Sichuan. Questo, infatti, può essere facilmente raggiunto con una gita in giornata. Ci sono diverse opzioni per raggiungere Leshan, a seconda delle preferenze personali e del tempo a disposizione.
TRENO: Una delle opzioni più convenienti e veloci è il treno ad alta velocità. I treni partono regolarmente dalla stazione di Chengdu East (Chengdu Dong 成都东) e arrivano alla stazione di Leshan 乐山 in circa 1 ora. Una volta arrivati alla stazione di Leshan, è possibile prendere un autobus locale (bus n.3) o un taxi per raggiungere il sito del Buddha Gigante in circa 30\40 minuti. Come già spiegato nell’articolo su “Come acquistare i biglietti dei treni in Cina” consiglio di comprare i biglietti su Trip.com, una piattaforma davvero utile per i viaggi in Asia.
AUTOBUS: Un’altra opzione è prendere un autobus a lunga percorrenza da Chengdu a Leshan. Gli autobus partono frequentemente dalla stazione degli autobus di Xinnanmen e il viaggio dura circa 2-2,5 ore fino a Leshan. Gli autobus portano direttamente al terminal degli autobus di Leshan (Leshan Bus Station) da dove è possibile prendere un altro bus locale n.13 o n.3 per il Buddha. I biglietti si acquistano direttamente presso le stazioni in loco.
TAXI o TRANSFER PRIVATO: Per coloro che preferiscono la comodità di un’auto privata, è possibile prendere un taxi (o Didi, l’equivalente di Uber in Cina) da Chengdu a Leshan. Il viaggio in auto dura circa 2 ore, a seconda delle condizioni del traffico. Questa opzione offre maggiore flessibilità, permettendo di esplorare la zona circostante a proprio piacimento ma è senza dubbio la più costosa.
TOUR ORGANIZZATO: Un’altra opzione è partecipare a un tour organizzato. Numerose agenzie di viaggio a Chengdu offrono escursioni giornaliere al Buddha Gigante di Leshan che includono trasporto, biglietti d’ingresso e spesso anche una guida turistica. Questa opzione è ideale per chi desidera un’esperienza senza stress, con tutte le informazioni necessarie fornite da esperti locali. È possibile prenotare il tour via Get Your Guide o Trip.com
La Storia del Buddha Gigante
La costruzione del Buddha Gigante di Leshan è iniziato nel 713 d.C., sotto la guida del monaco buddista Haitong che voleva costruire una statua del Buddha per placare le acque impetuose e proteggere le barche dai pericoli del fiume. Haitong ha dedicato gran parte della sua vita alla raccolta di fondi per questo ambizioso progetto.
Dopo la morte di Haitong, i suoi discepoli e successivamente i funzionari locali hanno continuato i lavori sulla statua che sono stati completati nel 803 d.C. Durante il processo di costruzione, gli ingegneri hanno studiato anche un complesso sistema di drenaggio all’interno e intorno alla statua per prevenire danni dovuti agli eventi atmosferici. Questo sistema, che funziona ancora oggi, testimonia l’ingegnosità degli antichi ingegneri cinesi.
Consigli per visitare al meglio il Buddha Gigante
Visitare il Buddha Gigante di Leshan può essere un’esperienza straordinaria se pianificata correttamente. È consigliato indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare, poiché il sito del Buddha Gigante richiede una certa quantità di cammino su scalinate e sentieri. Meglio avere dell’acqua e in estate anche protezione solare e un cappello. Sconsiglio di visitare il sito durante le principali festività cinesi (Capodanno cinese o Festa di Primavera, Settimana del 1° maggio, Settimana del 1° ottobre). Se proprio dovesse capitarvi armatevi di molta pazienza.
Il sito del Buddha Gigante di Leshan è aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:00 (inverno chiusura alle 17:30). È consigliabile visitare il luogo al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le folle e godere di un’esperienza più tranquilla.
Il biglietto d’ingresso al sito del Buddha Gigante costa circa 80 Yuan. È possibile acquistare i biglietti online in anticipo tramite WeChat o presso le biglietterie situate all’ingresso del parco.
Escursioni in Barca
Un’opzione interessante è prendere parte a uno dei tour in barca che permettono di ammirare il Buddha in tutta la sua maestosità dal fiume. Le escursioni in barca offrono una vista panoramica unica e permettono di apprezzare la statua da una prospettiva diversa. Le barche partono regolarmente dal molo vicino al sito e il costo è di circa 70 yuan. Il biglietto può essere acquistato direttamente in loco o se volete in anticipo su Trip.com.
Cosa vedere nel parco che ospita il Buddha Gigante
Oltre al Buddha Gigante, il sito offre diverse altre attrazioni che meritano una visita. Il Parco del Buddha, che circonda la statua, è un luogo incantevole dove è possibile passeggiare tra sentieri tranquilli e giardini ben curati. Nella zona ci sono anche altre statue e templi buddisti che offrono un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale. Situato vicino al Buddha Gigante, c’è anche l’antico tempio buddista di Lingyun che risale alla dinastia Tang. Il tempio è famoso per la sua architettura tradizionale e per le sue antiche sculture di pietra.
Dal Buddha di Leshan è facile raggiungere anche il sito che ospita il Monte Emei (峨嵋山 Éméishān), considerata una delle montagne sacre in Cina. Anche questo si può raggiungere comodamente in treno sia da Chengdu sia da Leshan. Al suo interno si trova non solo terrazze naturali che consentono di ammirare panorami mozzafiato ma anche più di cento templi buddisti.
Numerosi tour organizzati di più giorni comprendono nell’itinerario sia la visita al Buddha Gigante di Leshan sia quella al Monte Emei.
Ricordate di portare sempre con voi il passaporto che è obbligatorio per viaggiare in treno e per acquistare il biglietto per molte delle attrazioni. Inoltre, soprattutto se scegliete di viaggiare in autonomia può essere utile acquistare una eSim che consente di avere internet durante il viaggio per pianificare gli spostamenti e realizzare i pagamenti. Per la Cina consiglio eSim di Holafly.
Altre app indispensabili sono WeChat e Alipay, utili per trasporti, pagamenti e per comunicare. Per spostarsi è possibile usare Mappe di iPhone o Maps.me per Android, per la metropolitana consiglio MetroMan. È utile anche avere un’app traduttore dato che il cinese non è sempre molto diffuso. Per altre informazioni su come organizzare al meglio un viaggio in Cina: “Come organizzare un viaggio in Cina Fai da te“