Altopiano di Asiago, ciaspolata al Forte Campolongo

Una bellissima escursione che può essere fatta in estate a piedi e in inverno con le ciaspole è quella che da Rifugio Campolongo porta all’omonimo forte. Un itinerario ad anello che regala panorami meravigliosi sull’Altopiano di Asiago e porta sino alla cima del Monte Campolongo a 1720 metri di altitudine. Percorrendo questo sentiero si può visitare Forte Campolongo uno dei forti costruiti dall’Esercito Italiano ad inizio del Novecento e considerato un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria militare.

Ciaspolata ad anello a Forte Campolongo

L’Altopiano di Asiago si presta come una meta perfetta per ogni stagione. Se durante i mesi estivi e primaverili qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, in inverno questa località è l’ideale per praticare diversi sport invernali, come lo sci, lo sci di fondo e le ciaspole.

Sono numerosi i sentieri che possono essere percorsi con le ciaspole e l’itinerario che va alla cima di Monte Campolongo è proprio uno di questi. Sia che siate principianti sia che abbiate già macinato chilometri sulle ciaspole questo è un bellissimo percorso panoramico ad anello che parte da Rifugio Campolongo, che si trova a Rotzo (non lontano dal centro di Asiago).

Utilizzare le ciaspole è molto semplice oltre che divertente e permette di percorrere itinerari davvero panoramici in inverno.

INFORMAZIONI

  • Punto di partenza: Rifugio Campolongo
  • Altitudine di arrivo: 1720 m
  • Lunghezza del percorso: 4,5 km circa (percorso ad anello)

Noleggiare le ciaspole e ABBIGLIAMENTO

Punto di partenza del percorso è Rifugio Campolongo dove si trova il centro Sci di Fondo Campolongo. Qui è possibile noleggiare sia ciaspole che attrezzatura per lo sci di fondo. Il personale del centro è, inoltre, disponibile, a fornire tutte le informazioni necessarie su come indossare le ciaspole e sugli itinerari della zona.

Il costo per il noleggio delle ciaspole è di €12,00 mentre quello per gli sci di fondo è di €20,00. Noi non abbiamo mai dovuto prenotare l’attrezzatura perchè hanno molta disponibilità, tuttavia nel dubbio vi consiglio di contattarli.

Qui è presente anche un grande parcheggio dove è possibile lasciare la macchina e al Rifugio Campolongo potete trovare ristoro. Se volete pranzare o cenare lì il consiglio è quello di prenotare in anticipo altrimenti potete acquistare anche gli ottimi panini preparati per mangiarli lungo il percorso o nei tavolini all’aperto.

Per quanto riguarda l’abbigliamento il consiglio è quello di vestirsi a strati (o a cipolla). Meglio prediligere pantaloni da trekking invernali e scarpe da trekking impermeabili e isolanti, meglio se in goretex; per quanto riguarda la parte superiore del corpo meglio non utilizzare maglie in cotone, ma una maglia di intimo tecnica. Meglio sarebbe indossare una buona maglia termica che mantiene il corpo al caldo ma consente di traspirare. Se non avete i pantaloni da trekking invernali e non volete fare anche l’investimento di acquistarne un paio potete utilizzare dei pantaloni da escursioni estivi con sotto una calzamaglia. In alternativa alcuni mettono i pantaloni da sci. Fate attenzione perchè pantaloni da sci se fate escursioni lunghe potrebbero anche risultare ingombranti a lungo andare.

Io avevo anche i guanti appositi da dopo un po’ mi è venuto caldo e non mi sono serviti più di tanto, però se fate percorsi all’ombra sono utili. Essenziale, invece, specialmente se la giornata è un po’ nuvolosa un berrettino di lana e uno scaldacollo. Ho trovato molo utile mettere anche le ghette che impediscono alla neve di entrare nelle scarpe. Se ne trovano di moltissime paia, a prezzi contenuti, su Amazon o da Decathlon.

Itinerario della ciaspolata a Forte Campolongo

L’itinerario, come già detto, parte quindi dal Rifugio Campolongo e si snoda con una dolce salita in mezzo al bosco fino ad arrivare alla cima del Monte a 1720 metri d’altitudine. Qui si trova il famoso Forte Campolongo, un forte costruito ad inizio Novecento dal nostro Esercito che nel 1916, però, passò in mano austriaca. La costruzione è ben restaurata ed è parte dell’Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. Il percorso per salire non è difficile né particolarmente pendente, ma una piacevole passeggiata che regala anche viste mozzafiato.

Raggiunta la panoramica vetta si può fare una visita al forte italiano che era considerata una posizione strategica per la difesa di questa zona e ammirare un panorama a 360° su tutta la valle circostante.

Lungo il sentiero si trovano appositi cartelli che segnalano la direzione da tenere e le tempistiche, quindi è impossibile perdersi. Tuttavia, noi abbiamo fatto qualche piccola e breve deviazione per accedere ad alcuni belvedere che si affacciano sulla valle sottostante.

Da Monte Campolongo è possibile ritornare indietro per lo stesso sentiero fatto all’andata oppure proseguire per un percorso ad anello, debitamente segnalato, che scende in mezzo al bosco e riporta al parcheggio. Percorrendo questa strada avrete modo di fiancheggiare la Voragine del Sciason, una grotta profonda quasi 100 metri che un tempo era utilizzata come cava per il ghiaccio.

La strada del ritorno si snoda in un bosco di abeti e scende più velocemente rispetto alla strada fatta all’andata. La prima parte del sentiero (dal Rifugio al Forte) era perfettamente battuta, tanto che alcuni la percorrevano senza le ciaspole ma solo con gli scarponcini, mentre la seconda parte del percorso ha richiesto le ciaspole perchè non era battuta.

Questo è un itinerario facile e appagante. Può essere fatto anche da chi non è particolarmente allenato ma vuole trascorre piacevoli momenti in mezzo alla natura. Tuttavia camminare con le ciaspole è molto più faticoso che fare escursioni a piedi quindi quando preparatevi anche a questo!

2 commenti su “Altopiano di Asiago, ciaspolata al Forte Campolongo”

  1. Non c’è nulla da fare, questo è proprio l’anno della rivincita delle ciaspole! E ti dico, da sciatrice, a differenza della massa, ti dico che proprio non mi dispiace metterle ai piedi! Questo percorso non lo conoscevo ma sembra davvero molto intrigante

    Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.