#ABitOfMeIsThere

L’altro giorno mi sono emozionata…ma quell’emozione che è partita proprio dalla bocca dello stomaco e che mi ha presa.. fino a farmi pensare, sognare e viaggiare nei miei ricordi.

Ho avuto il piacere di perdermi nel post #ABitOfMeIsThere scritto da Agnese nel suo blog  illbrightback

Leggo i 5 luoghi dove ci racconta di aver lasciato una parte di lei, i suoi Happy Places, e così viaggio con lei dall’Australia a Milano, dalla Grecia al Trentino.

Alla fine dell’articolo mi colpisce il suo invito:

Adesso sono molto curiosa, perciò dimmi…quali sono i posti in cui hai lasciato un pezzettino di te? Usa la foto di copertina e il tag #abitofmeisthere, e raccontami i tuoi 5 luoghi del cuore. 

“#ABITOFMEISTHERE è un tag per raccontare un’emozione.”
Chi mi conosce lo sa, sono una persona riservata, silenziosa e timida. Non mi piace parlare di quella parte più emotiva (e forse anche più fragile) di me.
Ma poi ci penso.. penso di come mi devo sforzare di uscire dalla mia “comfort zone”. Alla fine rifletto e da persona nostalgica quale sono, non posso che accettare il suo consiglio, e così ora vi racconto di quei posti dove ho lasciato un po’ di me.

Ecco la mia classifica #ABitOfMeIsThere

1. Muraglia Cinese- Pechino, Repubblica Popolare Cinese

Viaggio in Cina

Ho visitato diverse parti della Muraglia Cinese, dalla più alla meno turistica, ma durante la mia ultima visita  ho deciso di intraprendere quest’avventura in solitaria. Lo so, non sarò stata né la prima né  l’unica. Ma vedete in Cina non ho lasciato “ABitOfMe” ho lasciato la vecchia Martina, per trovarne una nuova. Il mio percorso lì è stato un percorso di emozioni e di crescita. Quell’11 giugno (per me già data significativa) era una calda, umida e afosa giornata a Pechino, dove la pioggia si alternava al sole. Mentre prendevo la seggiovia vedevo la foresta tutto attorno a me, e il percorso che stavo per compiere si perdeva in mezzo a questa, l’aria, invece, era pregna di quel profumo di pioggia estiva. È stato in quel giorno che mi sono resa conto del percorso che avevo fatto fino ad ora, non un percorso fatto di chilometri, ma un percorso di crescita personale; stavo dicendo addio a quella bambina nervosa e sempre arrabbiata con il mondo, per guardarlo con occhi diversi e per aprirmi verso nuove esperienze. Se stai programmano un viaggio in Cina ti consiglio di leggere la mia sezione: viaggi in Cina.

2. Padova -Italia

Non solo la mia città universitaria, ma anche la città del mio primo lavoro, del mio primo appartamento, della prima esperienza di vita completamente autonoma in Italia. Non mi dimenticherò mai i giri in bicicletta per Padova, gli spritz e le serate. Ma credo che quello che più mi lega a questa città sono le splendide colleghe (e colleghi) che ho avuto la fortuna di trovare, che hanno reso ogni giorno di lavoro un divertimento, che mi hanno coccolato con il loro affetto e con i loro sorrisi. Qui è dove ho trovato un’altra famiglia, ed è qui che sono cresciuta non sono lavorativamente, ma anche personalmente!

3.La Citè, Carcassonne – Francia 

Carcassonne
Carcassonne

La Francia rappresenta un’altra esperienza di vita e lavoro all’estero. Una mia cara amica, Martina, mi aveva parlato della bellezza di Carcassonne, un famoso borgo medievale, dichiarato anche Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, a qualche chilometro da noi. Per settimane avevamo lavorato senza sosta, quando finalmente eravamo riusciti a combinare un intero giorno libero assieme, io non volevo perdere l’occasione. Non so come, visto il caldo di fine agosto e la stanchezza che avevamo accumulato, ma sono riuscita a convincere l’uomo ad abbandonare l’idea di una giornata dedicata al PC a favore di una bellissima gita a Carcassonne. È stato stupendo perdersi per le viette che ti riportano indietro nel tempo, visitare il castello, e ammirare le fortificazioni ancora presenti (sebbene restaurate). Abbiamo assaggiato la cassoulet, tipico piatto composto di carne e fagioli (non il massimo con il caldo estivo..!) e ammirato paesaggi stupendi. Ricordo con molto piacere quel bellissimo periodo, ma ricordo con affetto questa stupenda giornata fatta di spensieratezza, sorrisi e relax.

4.Qixin Road- Shanghai, Repubblica Popolare Cinese

Shanghai Cina

 

Il complesso residenziale dove stavo a Shanghai. Purtroppo il mio appartamento si trovava un po’ fuori dal centro di Shanghai, questo significava che non avevo vicino a me tutti comfort di una metropoli, non avevo stranieri, non avevo supermercati internazionali, non avevo fermate della metro. Così qui ho imparato a prendere coraggio: a parlare le mie prime parole di cinese, a fare la spesa, a prendere gli autobus, ad andare in estate al giardini condominiali per ballare le danze tradizionali con le vicine di casa.

5.Porto Santa Margherita -Venezia, Italia

Qui ho lasciato una piccola parte di me e dei più divertenti ricordi delle mie serate da liceale, grazie a Chantal. Qui abbiamo festeggiato i miei 18 anni, qui abbiamo passato alcune delle nostre più divertenti serate, qui abbiamo organizzato uscite e aperitivi sulla spiaggia, qui è nata e cresciuta un’amicizia. Qui è dove staccavo la spina, mi sentivo serena, e riuscivo a vivere con spensieratezza la mia età, un mio Happy Place molto speciale.

Ora ho finito di annoiarvi con i miei sentimentalismi… 🙂

Voglio ringraziare Agnese per la bellissima idea e per la possibilità che mi ha dato!

 E adesso tocca a voi: quali sono i luoghi in cui avete lasciato una parte di voi?

16 commenti su “#ABitOfMeIsThere”

  1. Un bel viaggio dalla Cina all’Italia alla Francia..mica male! 🙂 Mi hai fatto venir voglia di visitare questi bellissimi posti, e spero di camminare sulla Muraglia Cinese prima o poi!
    Grazie mille per aver partecipato 🙂

    Rispondi
    • La muraglia è un posto magico… sa farti sentire piccola piccola di fronte alla sua immensità…! Carcassonne è suggestiva noi l’abbiamo vista in un periodo turistico (agosto), penso che se vista in bassa stagione magari avendo la possibilità di dormire lì sia un posto fantastico! 🙂

      Rispondi
  2. Che belli i tuoi 5 posti del cuore! E anche io sono un po’ come te, mi sforzo a uscire dalla mia “comfort zone”, e devo dire che questo tag è perfetto allo scopo 🙂 Trovo interessantissima la tua passione per la Cina e tutto ciò che le gira intorno. Ti seguirò volentieri 🙂

    Rispondi
    • È stato un ottimo modo per parlare un pò di me stessa…non è stato facile! Fammi sapere quando avrai completato anche tu l’articolo.. verrò volentieri a leggerlo! (P.s. È un parco romano quello tra le tue scelte?) 🙂

      Rispondi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!