5 Libri sulla Cina per conoscerla meglio (prima parte)

Quale miglior modo di viaggiare se non quello attraverso le pagine di un libro? Se sogni di scoprire l’anima autentica della Cina, partire dai libri è la scelta migliore. Dai romanzi storici ai testi di viaggio, ecco una selezione di libri sulla Cina che ti aiuteranno a conoscerla meglio e a comprenderne la storia, la società e le tradizioni.

Cinque romanzi sulla Cina


Mi piace la Cina come paese, e mi piace anche conoscerla attraverso le pagine di libri che descrivono la sua storia, le sue tradizioni e che aiutano a capire meglio il paese che era, e il paese che è diventato ora. Sia che stiate programmando un viaggio in Cina, sia che vogliate semplicemente conoscere meglio questo paese, ecco una (prima) lista di libri che mi sono piaciuti molto.


Troverai opere scritte da grandi autori italiani come Tiziano Terzani, che con i suoi reportage ha saputo raccontare la Cina con occhi curiosi e critici, ma anche testi di importanti autori cinesi che ti porteranno a immergerti nella loro cultura dall’interno. Una selezione di libri sulla Cina per conoscere meglio questo Paese affascinante e complesso, attraverso le parole di chi l’ha vissuto o narrato con profondità e passione.


LA PORTA PROIBITA – TIZIANO TERZANI

libri da leggere sulla Cina: terzani

Se vi piace Tiziano Terzani non potete perdervi questo scritto. Terzani ha scritto diversi libri sulla Cina o comunque sull’Asia.


Tiziano Terzani ha vissuto in Cina per 4 anni (dal 1980 al 1984), e a un certo punto della sue esperienza è stato anche arrestato, perché considerato “scomodo” dal Governo. Terzani ha cercato di conoscere e di descrivere la Cina più vera e autentica: è andato in visita in Tibet (all’epoca era un viaggio molto complesso da organizzare), aveva un nome cinese, Deng Tiannuo, i figli frequentavano scuole cinesi. Un racconto personale dell’autore, arricchito dalla narrazione della sua vita a Pechino, del suo arresto e di come abbia dovuto abbandonare il paese. In più potete leggere un approfondimento dei figli dell’autore riguardo le scuole e l’istruzione in Cina.

Acquista la Porta Proibita

La Fine è il Mio Inizio” (2006, postumo): Anche se non interamente sulla Cina, contiene ampi capitoli in cui Terzani riflette sulla sua vita in Asia, comprese le esperienze in Cina.


Questo nostro “non mestiere” è sempre un andare a guardare sotto i letti altrui, a guardare dietro questa apparenza di rispettabilità, di onorabilità, di giustizia, di giustificazione che tutti i regimi hanno.
La funzione del giornalista secondo me, e in questo senso la sua importanza sociale, se vuoi, è quella di andare a fare le bucce, a grattare dietro le apparenze.”


Cigni selvatici. Tre figlie della Cina – Jung Chang

libri da leggere sulla Cina

Trai i libri sulla Cina è sicuramente uno dei miei preferiti. In questo libro l’autrice mette a confronto tre diverse generazioni. La generazione dell’autrice Jung Chung è messa a raffronto con quella della madre e con quella della nonna. Attraverso le vicende delle tre protagoniste riusciamo a ripercorrere più di settant’anni di storia della Cina: dalla caduta dell’impero alla Rivoluzione Culturale. Una lettura davvero piacevole, pagine che non vi faranno annoiare, ma conoscere meglio la storia e i cambiamenti culturali.

Acquista Cigni Selvatici


Lanterne in volo – Alec Ash

Un romanzo bellissimo che permette di conoscere meglio la Cina moderna attraverso le vicende di sei ragazzi cinesi. Tutti nati dopo il 1985, e chiamati “millenials”, sono storie di una generazione di figli unici. Tutti in bilico tra tradizione e modernità.

Lucifer musicista ribelle, Mia “fashionista”, che si tatua un fucile AK-47 sul braccio, Dahai è figlio di un militare, Fred studia negli Stati Uniti, ed è figlia di un uomo del Partito, Snail appassionato di videogiochi, Xiaoxiao che lavora in un negozio di abbigliamento.

Un romanzo dinamico, interessante, pagine che si leggono con piacere, per capire attraverso i protagonisti la Cina moderna di adesso.
Acquista Lanterne in volo


CRONACHE DI UN VENDITORE DI SANGUE – YU HUA

    Cronache di un venditore di sangue libri da leggere sulla Cina

    Uno dei libri sulla Cina che vi aiuterà a capire meglio la cultura cinese, in maniera più profonda.

    Il protagonista è Xu Sanguan, un uomo che lavora in un setificio, è sposato e ha tre figli. La sua storia parte dagli anni della rivoluzione culturale, e racconta come l’uomo abbia venduto il proprio sangue nei momenti più difficili e salienti della sua vita. La pratica di vendere il proprio sangue in Cina era molto diffusa.
    Il sangue è ciò che lega un uomo ai suoi antenati, quindi non va dissipato inutilmente, è un bene prezioso. Viene raccontata la quotidianità di Xu Sanguan, di quando e perché abbia deciso di vendere il sangue (esempio per sposarsi), e la sua vita fino ai nostri giorni.

    Acquista Cronache di un venditore di Sangue


    IL SOGNO DELLA CAMERA ROSSA- CAO XUEQIN

    Un altro dei libri sulla Cina davvero molto bello. Cao Xueqin è uno degli scrittori più famosi della letteratura cinese. Quest’opera, scritta a Pechino tra il 1750 e il 1764, è uno dei grandi classici della letteratura in Cina.

    La trama è molto complessa, e si dice che l’autore abbia in parte ricostruito in queste pagine, delle sue vicende personali. Lo scritto racconta la storia, e la decadenza di una ricca famiglia cinese all’epoca della dinastia imperiale Manciù, soffermandosi in particolare sulle vicende del giovane Jia Bao-yu. Nonostante il padre cerchi di avviarlo a un’importante carriera letteraria, Jia Bao-yu si dimostra totalmente disinteressato.

    Vi avverto, a mio parere, non è un libro “semplice”, è un libro abbastanza lungo e scritto con un linguaggio pieno di metafore. Esiste una traduzione in lingua inglese curata da Hawkes e Minford, e una traduzione in italiano curata da Edoarda Masi.

    Acquista il Sogno della Camera Rossa


    libri sulla Cina

    Questa è solo la prima parte di libri che ho letto e che mi sento di consigliarvi se volete conoscere meglio questo paese. A voi piace leggere libri romanzi per conoscere meglio una destinazione?

    Presto arriverà la seconda parte di questo articolo con altri scritti molto interessanti da leggere! Se, invece, volete avere qualche consiglio su film da guardare allora ecco i miei articoli: “5 film sulla Cina da vedere”,5 Telefilm Netflix sulla Cina ″.

    La Cina è un paese che amo moltissimo e che sto conoscendo pian piano sempre di più, dalla lingua alla cultura.

    Trovate nella sezione Cina tutti gli articoli riguardo questo bellissimo  paese!

     

    • Consiglio di acquistare un e-Sim Holafly (per soggiorni di brevi di circa 15 giorni) che permette di aggirare il problema di siti e app bloccate Acquistare l’e-Sim Holafly tramite questo link concede il 5% di sconto! (oppure basta inserire il coupon: TRAVELANDMARVEL )

    Nota: Nell’articolo sono presenti link affiliati Amazon suggeriti per facilitare l’acquisto e sostenere il lavoro di divulgazione.

    15 commenti su “5 Libri sulla Cina per conoscerla meglio (prima parte)”

    1. Anch’io amo leggere tanto prima di un viaggio e la Cina è stata per me una tappa importante per tanti motivi. Ti lascio alcuni titoli sperando di fare cosa gradita…un abbraccio
      Kitchen Chinese – Ann Mah
      La mia vita a Pechino – Michela Fontana

      Rispondi
    2. Mi piace molto “prepararmi” ad un viaggio leggendo di quel luogo. Mi hai incuriosito con il titolo “cronache di un venditore di sangue”: di primo acchito pensavo si trattasse di una metafora! Mi ha stupito leggere che si tratta di una pratica comune in Cina e dell’importanza che riveste il sangue nella loro cultura. Mi hai incuriosito molto: faccio il medico e a volte mi trovo ad affrontare la particolare visione del sangue dei Testimoni di Geova, così mi è venuto da chiedermi quanto possa essere simile questa visione cinese… hai attivato un trip di curiosità, ora dovrò documentarmi!

      Rispondi
    3. Di quelli indicati, ho letto solo Tiziano Terzani (di lui, credo di aver letto il 90% dei suoi libri!! L’adoro!) e Cigni Selvatici, trovato per caso in biblioteca (si, si , quando ero adolescente, avevo l’abitudine di andare in biblioteca e scegliere i libri a caso, in base all’ispirazione del momento e raramente sono rimasta delusa!).

      Devo recuperare con gli altri che non conosco proprio!

      Rispondi
    4. Io prima di organizzare un viaggio mi informo sempre, diciamo che non vado mai allo “sbaraglio”
      Grazie mille per i consigli sui libri da leggere per la Cina, ne farò sicuramente buon uso

      Rispondi
    5. Credo che i libri aiutano molto a conoscere meglio il luogo prima di visitarlo in questo modo andiamo sicuri di ciò che realmente Andiamo a visitare

      Rispondi
    6. Anch’io prima di partire per un viaggio, sopratutto se con una cultura differente dalla nostra, mi preparo curando l’organizzazione nei minimi dettagli. Non avevo pensato però a leggere un libro, mi sono sempre concentrata nel trovare ogni aspetto pratico. Qui so che ci sono problemi con internet per esempio, e che costa molto.

      Rispondi
    7. Credo anche io che, specialmente quando si intraprendono viaggi in Paesi così lontani, sia fisicamente che culturalmente, sia meglio arrivare in parte già pronti. E come prepararsi meglio se non con un bel libro? Grazie per gli spunti!

      Rispondi
    8. E’ una cultura così differente dalla nostra che merita assolutamente di essere conosciuta. A prescindere che si decida di andare o veno a visitarla. Molto interessante questo articolo, complimenti =)

      Rispondi
    9. mi piace tanto leggere, ma devo essere onesta non mi è ancora capitato di avere tra le mani un opera di scrittori cinesi, devo dire che il tutto mi incuriosisce e mi attrae, proverò a leggerne uno

      Rispondi

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    error: Content is protected !!
    Informativa Cookies
    Travel and Marvel- Blog di viaggi di Martina Bressan

    Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza possibile all'utente. I cookie sono informazioni salvate nel browser che servono a riconoscere l'utente quando torna su questo sito. I cookie consentono al sito di memorizzare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie qui sotto, e consultare come vengono utilizzati i dati raccolti nell'informativa sulla Privacy

    Cookies tecnici

    I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.