L’Italia è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Grazie alla sua incredibile varietà di attrazioni, offre infinite possibilità per chi desidera organizzare una fuga di un fine settimana. In questo articolo scoprirai cinque località italiane perfette per un weekend: mete che spaziano dalle grandi città d’arte ai piccoli angoli di paradiso naturale. Se siete in cerca di ispirazione per programmare un viaggio uno dei prossimi fine settimana, ecco una lista di alcune mete italiane da visitare in un weekend.
Città italiane da visitare in un weekend
Da nord a Sud, la nostra penisola sa regalare fantastiche città che si possono tranquillamente visitare in un weekend. Che tu preferisca le grandi città d’arte, i borghi pittoreschi o la natura incontaminata, queste cinque località italiane sono perfette per un weekend indimenticabile.
Trieste
Trieste è una città elegante e cosmopolita, che combina influenze italiane, austro-ungariche e balcaniche, rendendola una meta unica. Ammira la maestosa Piazza Unità d’Italia, una delle più grandi piazze affacciate sul mare in Europa. Visita il Castello di Miramare, situato su un promontorio che regala panorami mozzafiato sull’Adriatico. Non perderti il suggestivo Borgo Teresiano e il Faro della Vittoria.
Concediti una pausa in uno dei caffè storici della città, come il Caffè San Marco, e scopri la tradizione del caffè triestino. Assaggia specialità locali come la jota (zuppa di crauti e fagioli) o i dolci di origine austriaca. Trieste è ideale per un weekend culturale e gastronomico, con possibilità di escursioni nei vicini Carso e Slovenia.
Treviso
L’autunno si rivela una stagione speciale per visitare questa bellissima provincia veneta e le sue aree circostanti. Il Veneto durante il periodo autunnale ospita moltissime sagre, eventi e mostre di delizie autunnali, dai funghi ai famosi marroni di Combai.

In pochi, poi, sanno che anche Treviso è una città, davvero a misura d’uomo, che è possibile visitare a piedi, tra le sue viette e i suoi canali. Esplora Piazza dei Signori, visita il Duomo e ammira il Canale dei Buranelli, che regala scorci pittoreschi. Esperienze da fare: degustare un calice di Prosecco, vino tipico della zona, e non dimenticare di assaggiare il tiramisù, dolce nato proprio qui. Treviso è comodamente raggiungibile, in auto, in treno o in aereo dal vicino aeroporto di Treviso.
La città è situata vicino le colline del Prosecco che sono dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Inoltre, sono moltissime le città vicine che sono facilmente raggiungibili anche in giornata, solo per citarne alcune: Venezia, Vicenza con le sue bellissime ville palladiane, e Padova.
Braies
Tra le città italiane da visitare in un weekend è da valutare anche la piccola cittadina di Braies, in provincia di Bolzano. La città di Braies è particolarmente famosa per il Lago di Braies, uno specchio d’acqua incastonato tra le Dolomiti. Situato nel cuore dell’Alto Adige, il lago è una delle mete naturali più affascinanti d’Italia.
Qui, in autunno i colori degli alberi del Parco Naturale, in cui si trova il lago, diventano davvero meravigliosi. Dal mese di settembre, poi, il lago e il panorama circostante assume colori davvero magici, e fare una passeggiata in tranquillità lungo le sue sponde è davvero bello.
Le Dolomiti durante le belle giornate autunnali, sanno davvero regalare paesaggi da togliere il fiato, e le zone circostanti il lago offrono molteplici possibilità di itinerari ed escursioni.
Matera
Matera, in Basilicata, è una città unica nel suo genere, famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia. Matera è stata anche dichiarata capitale europea della cultura per l’anno 2019 e il suo centro storico è Patrimonio dell’UNESCO.
La città è conosciuta come la “Città dei Sassi”, e il suo centro storico lascia tutti incantati: è bellissimo girare per le sue grotte, le piccole botteghe e i vicoli più stretti.

In autunno è bello girare Matera, visto che non è più meta di molti turisti, e si può visitare con più tranquillità senza troppo affollamento. Da non perdere la visita al Sasso Caveoso, al Sasso Barisano e alla Civita (la parte più antica della città) dove si trovano alcune Case Grotta e le chiese rupestri.
Esperienze uniche: prenota un soggiorno in un hotel ricavato nei Sassi per un’esperienza autentica e assaggia nei ristoranti della zona la cucina tipica lucana.
Napoli
Napoli è una città vibrante, ricca di storia, arte e sapori unici, perfetta per un weekend intenso e ricco di scoperte. Il centro storico è patrimonio UNESCO dal 1995 e vanta un vastissimo patrimonio culturale, artistico e anche culinario.
Viste le alte temperature che si possono raggiungere in estate, le mezze stagioni (autunno e primavera) si rivelano un periodo eccellente per visitare la città, grazie al suo clima mite e gradevole.

Passeggia per Spaccanapoli, visita il Duomo e scopri il Cristo Velato presso la Cappella Sansevero. Non perdere il panorama mozzafiato dal lungomare di via Caracciolo. Non dimenticare di visitare Napoli sotterranea per scoprire luoghi segreti della città. Ricorda di provare la vera pizza napoletana in una delle pizzerie storiche e assapora dolci come il babà o la sfogliatella.
Il 19 settembre a Napoli si è celebrato San Gennaro, il santo patrono della città. Ogni anno in occasione di questa ricorrenza la città organizza numerosi eventi religiosi e laici dedicati al Santo.
Roma
Tra le città che metto in cima alla lista per un bellissimo fine settimana c’è sicuramente Roma. È la sesta meta della lista delle città italiane da visitare in un weekend perché Roma è una città fantastica dalla lunga storia e con molti siti di interesse. Vedere tutto in un fine settimana è impossibile ma la capitale è l’ideale per un weekend romantico o culturale. La nostra capitale in autunno ha temperature molto più miti rispetto a quelle estive e le visite a molte attrazioni risultano meno affollate.

Trascorrere un weekend a Roma significa immergersi in una città che è un museo a cielo aperto. Visita il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi. Non perderti il Vaticano con la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. Passeggia nei quartieri di Trastevere e Monti per scoprire l’atmosfera autentica della capitale. Assaggia la cucina romana tradizionale con piatti come la carbonara e l’amatriciana. Consiglio di visitare anche le bellissime terme di Caracalla che spesso sono aperte anche di sera.
Queste sono alcune delle mie idee per trascorrere un fine settimana in Italia, alla scoperta di nuovi angoli della nostra penisola.
Voi avete in programma qualche viaggio durante questo autunno?
Ecco voglio andare a Treviso! Ultimamente ne ho letti diversi di post che consigliano questa città! La metto sulla lista x il 2020!
In programma per ottobre Matera e Braies, dove speriamo si possa fare anche paddleboard. Speriamo solo che il meteo sua Clemente
Ne ho viste tre, non male direi! Braies mi manca ma potrebbe essere tra le prossime, In autunno penso sia Spettacolare con anche il foliage
A me piacerebbe molto vedere finalmente il lago di Braies ma per motivi di lavoro non credo che riuscirò neppure quest’autunno, chissà che meraviglia arrivare attraversando boschi col foliage tipico della stagione.
A me piacerebbe andare a Napoli, una città che per un motivo o per l’altro non sono ancora riuscita a visitare però se si riesce a girare in un fine settimana non ho più scuse visto che mi hanno pure regalato la guida turistica! 🙂
A me attira molto Matera e Treviso: credo che visitarle fuori stagione sia la scelta migliore. Soprattutto Matera: no al caldo estivo, niente (o poco) sovraffollamento di turisti e tutto diventa più slow!
Non è esattamente la stessa cosa visitare in un week end Roma o il laghetto di Braies, ma insomma il tempo a disposizione è quello che è, ed anche una toccata e fuga nella capitale è sempre magica se non ci si limita a rifare ogni volta lo stesso itinerario scontato.
Città che apprezzo molto
Vorrei molto conoscere meglio Matera
Matera e Treviso sono due mete che vorrei tanto visitare perché sono certa che sono bellissime.
Cinque meravigliose città che fanno parte della nostra meravigliosa Italia, Treviso la conosco abbastanza bene perchè abito a Venezia ed è nelle sue vicinanze, Napoli e Roma sono delle città che mi piacerebbe moltissimo visitare ma devo ancora avere il piacere di farlo…..
Per Roma e Napoli, forse, non basterebbe una settimana per vederle bene, però con un itinerario molto fitto magari si riescono a vedere più cose. Matera è un posto che mi piacerebbe vedere.
Tutte città interessanti, sollevò un dubbio su Roma. Vero che i musei vaticani si possono vedere di sera ma devi mettere in conto due fattori: le distanze e le code. Ai musei vaticani la coda c’è sempre, almeno mezz’ora se va bene.Poi devi spostarti da un luogo all’altro e i mezzi non sono puntualissimi. Vai a Roma e non vedi il Colosseo? San Pietro?Fontana di Trevi? Per me due giorni son troppo pochi. Matera e’ interessante ma se abiti al nord devi calcolarti le tue 8 ore di macchina all’andata e al ritorno che per un week end son tantine. Non ho programmato viaggi in autunno, Milano è talmente ricca di eventi e manifestazioni che preferisco stare qui.
Non dev essere stato semplice sceglierne solo 5…
Matera! assolutamente è nei miei progetti di viaggio anche se da Milano un week end è un pò troppo stretto, ci vorrebbero almeno quattro giorni. Se proprio dovessi scegliere la città da due giorno, Treviso senza dubbio!
Ottime scelte, per il weekend ti suggerisco anche Genova 🙂
Mi rendo conto di conoscere davvero poco l’Italia! A parte Roma (dove comunque non torno da tanto) ogni volta che ho un po’ di tempo scelgo sempre qualche destinazione all’estero senza pensare che vicino a casa ci sarebbero tanti posti bellissimi. Per esempio tra quelle che hai elencato mi ispira molto Treviso che finora non avevo mai preso in considerazione.
Mi mancano Treviso e Braies. Due mete diverse tra loro, ma che mi incuriosiscono entrambi!