L’Asia è nel mio cuore, soprattuto il sud est asiatico. Ormai lo sapete che non posso starci troppo lontana, dopo un po’ sento il bisogno di tornarci, di esplorarla e di viverla.
Devo ammettere che non posso prendermi il merito per l’itinerario di questo viaggio, ma che devo ringraziare Paolo per aver pensato le tappe… e vista l’ottima riuscita capisco perché sia stato soprannominato “PEC travel”!
L’itinerario è stato pensato come un viaggio e visita di nuove città, ma anche come vacanze con dei giorni di relax.
ITINERARIO di viaggio in sud est asiatico
Il nostro itinerario di viaggio in sud est asiatico è cominciato in Thailandie e poi è proseguito a Singapore e in Malesia.
Città visitate : Bangkok > Singapore > Kuala Lumpur > Pattaya (Koh Larn)
Durata: 15 giorni (viaggio in aereo compreso)
tappa 1: thailandia
GIORNO 1: arrivo a Bangkok nel pomeriggio, check-in in Hotel.
- Cena in un ristorante thai “Osha Thai Restaurant” con amici thailandesi, e breve passeggiata serale.
- Per il soggiorno a Bangkok abbiamo scelto Holiday Inn hotel vicinissimo alle fermate BTS Chit Lom and Siam.
GIORNO 2: si parte con l’esporazione della città.
- Art of Kingdom
- National Museum
- Jim Thompson House (se potete, fermatevi a prendere anche solo qualcosa da bere al bar-ristorante, l’ambiente è davvero carino.)
Infine devo confessare che sono un’amante dei massaggi, (in Italia non me ne posso concedere…) e quindi non si poteva che terminare la giornata con massaggio thailandese presso Health Land. Un vero toccasana. Il massaggio thai non è proprio uno di quei massaggi in cui concedersi relax, in quanto si tratta di un massaggio caratterizzato da manovre e manipolazioni abbastanza forti. Solo alla fine o addirittura il giorno dopo potete assaporare dei suoi benefici.
GIORNO 3
- Wat Phra Kaew
- Wat Arun
- Wat Pho
- Wat Saket
Potete scegliere di visitarli anche tramite una “mini-crociera” chiamata “9 temples cruise”.
Infine serata all’insegna della scoperta della vita notturna di Bangkok! 🙂
GIORNO 4
- Ayutthaya visita al mercato galleggiante, dove abbiamo anche assistito a una breve performance di teatro thailandese.
- Ci siamo concessi il pranzo presso Sala Ayutthaya Hotel vista l’ottima vista che concede sul Parco Nazionale di Ayutthaya. (I prezzi sono più vicini a prezzi di ristoranti occidentali, ma l’ambiente è davvero bello, affacciandosi sul fiume regala un’ottima visita del Parco).
- Parco Nazionale Ayutthaya
- Post cena presso Sirocco Bar del Lebua Hotel. Da qui potete godere un’ottima visita su Bangkok. (Attenzione la sera in cui sono andata io era davvero pieno di gente e ci si pestava i piedi, e i prezzi dei drinks per me un po’ troppo eccessivi.)
tappa 2: singapore
GIORNO 5
- Volo Air Asia per Singapore. Air Asia è una compagnia aerea low-cost, ma per quanto mi riguarda il servizio è superiore a quello di compagnie low-cost europee.
Costo del biglietto circa €70,00. Ho scelto la tariffa Premium: bagaglio in stiva (essendo una compagnia low-cost non è compreso nella tariffa “base”) + “speedy boarding + snack in volo). Non ho acquistato il biglietto con largo anticipo, ma se acquistato per tempo trovate ottimi prezzi, e soprattutto diversi tipi di pacchetti e servizi. Singapore è una delle città del sud est asiatico che più amo, potete consultare qui l’articolo completosu cosa vedere a Singapore.
- Arrivo Singapore presso Park Hotel Alexandra e prima “perlustrazione” della città.
- Serata a Clarke Street
GIORNO 6
- Isola Sentosa e Universal Studio. Perlustrarla e girarla a piedi mi è davvero piaciuto molto! Potete arrivare fino al Punto meridionale dell’Asia Continentale. (Almeno così era indicato..)
GIORNO 7
- Giardino Botanico, Garden by the Bay, China Town e Little India
- Raffles Lounge bar per assaggiare il famoso Singapor Sling.
tappa 3: malesia
GIORNO 8
- Volo Air Asia per Kuala Lumpur in tarda mattinata. Prezzo €65 (“Tariffa Premium” con stesse condizioni dell’altro biglietto bagaglio in stiva + speedy boarding + snack a bordo)
- KLCC Petronas Tower (acquistate biglietto con largo anticipo da casa!)
- Cena nel quartiere di China Town
GIORNO 9
- Batu Caves compreso tour guidato “Dark Carve”
- Museo della Scienza-Petrosains Science Discovery Centre (causa caldo eccessivo abbiamo dovuto cedere e non ho potuto ammirare tempio cinese Thean Hou Temple).
- Central Market
- Moschea Nazionale
tappa 4: Mare e relax
GIORNO 10
- Volo Air Asia per Bangkok Don Mueng
- Spostamento a Pattaya
GIORNO 11
- Relax
- Cena thailandese sulla spiaggia Ristorante The Glass House
GIORNO 12
- Koh Larn (Coral Island). Prendete uno scooter e giratela tutta… è fantastica!
- Cena thailandese presso il ristorante Cabbage&Condoms (non prendete paura per il nome..)
GIORNO 13
- Sanctuary of Truth Temple Pattaya
- Cena thailandese presso Mum Aroi
- Spettacolo serale “Tiffany night Show” (Cabaret con molta autoironia e divertimento)
GIORNO 14
- Ritorno in Italia
viaggio molto ambizioso i miei complimenti:)
Ciao! Un pochino ambizioso si, perché mi piace vedere e fare un sacco di cose (chissà tra quanto mi ricapiterà l’occasione! – mi ripeto sempre). I giorni di relax e di vacanza finali comunque sono stati utili per recuperare le forze! 🙂